Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (att. prof.)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Fino a che non verrà nuovamente autorizzata la frequenza nei reparti, saranno disponibili on line risorse a taglio pratico in sostituzione delle attività professionalizzanti
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Prelievi e organizzazione laboratorio d'analisi
Materiale di riferimento
Copia delle diapositive presentate durante le lezioni frontali
Manuale di R commander
Documentazione di Help on line sulle banche dati
Manuale di R commander
Documentazione di Help on line sulle banche dati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante due prove che ciascuno studente deve svolgere individualmente utilizzando un Personal Computer.
La prima prova consiste in una ricerca bibliografica relativa ad una patologia clinica, assegnata allo studente in fase di valutazione dell'attività professionalizzante. Sono poste diverse domande relativamente alla descrizione dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle strategie terapeutiche in modo che lo studente compili una scheda sintetica iniziale. Le informazioni per questa scheda sono da cercare sui documenti riferiti in Medline e Health on the Net Foundation. Segue una ricerca di articoli specifici relativi agli studi clinici ed epidemiologici effettuati sulla patologia oggetto di valutazione. Tale ricerca è da effettuarsi sulle banche dati PubMed, Scopus, Cochrane Library. Tale ricerca comprende anche considerazioni relative all'impact factor delle riviste su cui sono trovati gli articoli e all'H index degli autori che maggiormente sono attivi sulla patologia.
La seconda prova consiste nell'analisi dei dati utilizzando il software R. A ciascuno studente viene fornito un file di dati su cui dovrò effettuare un'analisi statistica, rispondendo a quesiti posti in merito alla sintesi di dati mediante grafici e statistiche descrittive e a quesiti posti in merito a confronti tra diverse terapie e fattori prognostici mediante procedure di inferenza statistica.
Le prove sopra descritte saranno effettuate nello stesso giorno in cui si svolgono gli esami di profitto del corso di statistica e valutazione dell'evidenza in medicina, al termine della prova scritta di esame.
I risultati saranno comunicati mediante apposita scheda su ARIEL
La prima prova consiste in una ricerca bibliografica relativa ad una patologia clinica, assegnata allo studente in fase di valutazione dell'attività professionalizzante. Sono poste diverse domande relativamente alla descrizione dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle strategie terapeutiche in modo che lo studente compili una scheda sintetica iniziale. Le informazioni per questa scheda sono da cercare sui documenti riferiti in Medline e Health on the Net Foundation. Segue una ricerca di articoli specifici relativi agli studi clinici ed epidemiologici effettuati sulla patologia oggetto di valutazione. Tale ricerca è da effettuarsi sulle banche dati PubMed, Scopus, Cochrane Library. Tale ricerca comprende anche considerazioni relative all'impact factor delle riviste su cui sono trovati gli articoli e all'H index degli autori che maggiormente sono attivi sulla patologia.
La seconda prova consiste nell'analisi dei dati utilizzando il software R. A ciascuno studente viene fornito un file di dati su cui dovrò effettuare un'analisi statistica, rispondendo a quesiti posti in merito alla sintesi di dati mediante grafici e statistiche descrittive e a quesiti posti in merito a confronti tra diverse terapie e fattori prognostici mediante procedure di inferenza statistica.
Le prove sopra descritte saranno effettuate nello stesso giorno in cui si svolgono gli esami di profitto del corso di statistica e valutazione dell'evidenza in medicina, al termine della prova scritta di esame.
I risultati saranno comunicati mediante apposita scheda su ARIEL
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Boracchi Patrizia
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail