Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (att. prof.)

A.A. 2020/2021
1
Crediti massimi
25
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza di: a) modelli descrittivi e interpretativi che consentano di stimare le diverse fonti di variabilità; b) test diagnostici e relative misure di attendibilità e rilevanza diagnostica; c) princìpi base della pianificazione degli studi osservazionali, interpretazione delle misure di occorrenza di malattia e di associazione tra fattori di rischio e occorrenza di malattia; d) princìpi base della pianificazione e analisi delle sperimentazioni cliniche e del concetto di inferenza statistica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti sviluppano la capacità di servirsi di appropriati strumenti metodologici per conoscere, applicare e valutare, attraverso l'analisi critica della letteratura medica: a) la validità dei dati anamnestici e dei rilievi obiettivi, b) l'utilità dei test diagnostici e degli indici prognostici, c) l'efficacia delle terapie, delle pratiche riabilitative, dei programmi di prevenzione, riportata da studi osservazionali e clinici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Le lezioni del primo semestre dal 21 settembre al 4 novembre 2020 si sono svolte in modalità mista:
in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando le credenziali unimi di e-mail mediante l'app "lezioniUnimi" (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire ) e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti; le lezioni sono state anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono.
Dal giorno 5 novembre 2020 al 15 gennaio 2021 le lezioni in presenza sono state sospese come da Decreto Rettorale. La didattica è proseguita con modalità a distanza: le lezioni sono state erogate mediante piattaforma Microsoft Teams, per lo più in sincrono, rispettando quasi sempre i calendari approvati per il semestre in corso.
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio ai primi di marzo 2021e si svolgeranno verosimilmente in modalità mista, con prenotazione mediante l'app dedicata, attenendosi alle norme adottate nel primo semestre: in sicurezza, con l'osservanza delle norme igieniche, con l'uso dei DPI e osservando il distanziamento.

NB per ogni ulteriore informazione consultare il sito unimi.it: (Home Studiare Frequentare un corso di laurea Seguire il percorso di studi Orari delle lezioni)

Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Competenze di algebra tipiche di una scuola superiore
Metodi didattici
Ricerche bibliometriche e utilizzazione programmi statistici.
Materiale di riferimento
A scelta tra quelli indicati:

M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione) Editore: Idelson-Gnocchi 2003

M. Bland Statistica medica (2° edizione) Editore: Apogeo 2019

JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione) Editore: Masson 2009

W. Daniel Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria (3° edizione) Editore: Edises 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Obiettivo della verifica dell'apprendimento è quello di appurare le conoscenze teorico/metodologiche acquisite dallo studente durante il corso, la sua capacità di applicare correttamente modelli descrittivi ed interpretativi a piccoli insiemi di dati reali, di usare criticamente i test diagnostici, attraverso l'applicazione dei concetti di norma e probabilità in medicina, e infine di valutare i risultati di uno studio clinico, sperimentale o osservazionale che sia, anche attraverso l'analisi critica della letteratura medica.

L'esame prevede una verifica scritta composta da domande a risposta multipla ed esercizi di calcolo. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio che viene assegnato allo studente se la risposta è corretta. La somma dei punteggi compone il voto dell'esame, espresso in trentesimi.

Durante lo svolgimento della verifica scritta gli studenti potranno consultare tutto il materiale che ritengono opportuno (libri, slides del corso o appunti), ma non potranno utilizzare device elettronici (cellulari, Ipad etc). Inoltre è necessario l'uso di una calcolatrice per svolgere correttamente i calcoli.

I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti alla fine della correzione della verifica, di norma lo stesso giorno in cui si svolge l'esame. Il voto viene registrato su SIFA in modalità "esito rifiutabile dallo studente" che quindi ha i tempi tecnici del sistema UNIMI per decidere se accettare o meno la valutazione conseguita.

Non sono previste prove intermedie.
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro" Via Celoria, 22 - 20133 Milnao