Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (D51)

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del Corso è sviluppare nello studente la capacità critica per valutare l'evidenza scientifica a supporto dell'atto medico di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione con riferimento all'integrazione dei dati anamnestici, dell'esame obiettivo e dei test di laboratorio per la diagnosi, dell''efficacia pratica della terapia, e degli indicatori prognostici.

Nel processo formativo del medico, l'acquisizione di tale capacità concorre, nella prospettiva etica e deontologica, alla costruzione di un habitus mentale capace di integrare, nell'esercizio della pratica quotidiana, conoscenze cliniche derivanti dall'esperienza personale diretta, i valori espressi dalle persone assistite e le conoscenze prodotte dalla buona ricerca clinica e biomedica. Un habitus che si reputa oggi necessario per tutti i medici, e in particolare i medici di medicina generale, sempre più coinvolti, nella ricerca sanitaria e nei processi di valutazione dell'efficacia della propria pratica professionale.

Come obbiettivi specifici, l'insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza e la capacità di applicare:
i) metodi statistici che consentano di descrivere e valutare le diverse fonti di variabilità;
ii) test diagnostici e relative misure di attendibilità e rilevanza diagnostica;
iii) princìpi base della pianificazione degli studi osservazionali, interpretazione delle misure di occorrenza di malattia e di associazione tra fattori di rischio e occorrenza di malattia;
iv) le relazioni tra la statistica e i fondamenti del metodo scientifico induttivo/deduttivo per le ricerca empirica, con riferimento alla pianificazione degli studi di osservazione e sperimentali e ai metodi dell'inferenza statistica;
v) princìpi base dell'etica e la relazione con la metodologia della ricerca biomedica con riferimento specifico agli studi sperimentali di efficacia terapeutica.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per conoscere, saper applicare e valutare, attraverso l'analisi critica della letteratura medica:
- la validità dei dati anamnestici e dei rilievi obiettivi
- i concetti di attendibilità, accuratezza e precisione, ripetibilità e riproducibilità delle misure;
- l'utilità dei test diagnostici e degli indici prognostici;
- le misure di occorrenza di malattia e di associazione con fattori di rischio/beneficio utilizzate in epidemiologia/ricerca clinica;
- l'identificazione delle sorgenti di imprecisione e di inaccuratezza negli studi epidemiologici/clinici;
- la differenza tra studi basati sull'osservazione e sulla sperimentazione insieme ai principali disegni di studio in epidemiologia/ricerca clinica per la valutazione delle relazioni causali insieme alla riflessione sugli aspetti etici della ricerca biomedica
- l'efficacia delle terapie, delle pratiche riabilitative, dei programmi di prevenzione, riportata da studi osservazionali e sperimentali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Programma
- La codifica dei dati: come strutturare una banca dati
- Il software R e il modulo di interfaccia R Commander
- Importare i dati in R da un file Excel
- La statica descrittiva con R Commader:
grafici, indici di sintesi numerica, tabelle di contingenza
- Le procedure di inferenza con R commander:
test d'ipotesi e intervalli di confidenza per medie e proporzioni
- La ricerca di informazione medica generale su Medline e Health on the Net Foundation.
- Cenni sui sistemi di diagnosi guidata presenti su Internet
- La banca dati PubMed
(ricerca con i termini MeSH, ricerca con parole chiave, di base e avanzata)
-La banca dati Scopus
(ricerca di base, avanzata, come ricavare l' H index degli autori)
- l'Impact Factor: La banca dati Journal of Citation Report
- Le review sistematiche: la banca dati Cochrane Library
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali che illustrano l'utilizzo del software proponendo esempi svolti sugli argomenti relativi alle singole attività. Le lezioni frontali sono seguite da attività svolte direttamente dagli studenti.
Per la ricerca bibliografica è proposto un testo da sviluppare su una patologia con serie di domande organizzate in modo da produrre un documento di ricerca strutturato. Gli studenti svolgono la ricerca collegando il proprio PC ad internet per accedere alle banche dati bibliografiche e depositando i risultati della propria ricerca su un documento Word. Il docente è a disposizione per rispondere a quesiti e controllare la modalità di ricerca dello studente.
Per la parte di analisi dei dati ogni studente carica sul proprio personal computer il software R e svolge una analisi di dati, pubblici e messi a disposizione degli utenti , seguendo una traccia proposta dal docente, che è a disposizione per rispondere ai quesiti e per controllare la corretta applicazione delle procedure statistiche.
Materiale di riferimento
Copia delle diapositive presentate durante le lezioni frontali
Manuale di R commander
Documentazione di Help on line sulle banche dati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante due prove che ciascuno studente deve svolgere individualmente utilizzando un Personal Computer.
La prima prova consiste in una ricerca bibliografica relativa ad una patologia clinica, assegnata allo studente in fase di valutazione dell'attività professionalizzante. Sono poste diverse domande relativamente alla descrizione dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle strategie terapeutiche in modo che lo studente compili una scheda sintetica iniziale. Le informazioni per questa scheda sono da cercare sui documenti riferiti in Medline e Health on the Net Foundation. Segue una ricerca di articoli specifici relativi agli studi clinici ed epidemiologici effettuati sulla patologia oggetto di valutazione. Tale ricerca è da effettuarsi sulle banche dati PubMed, Scopus, Cochrane Library. Tale ricerca comprende anche considerazioni relative all'impact factor delle riviste su cui sono trovati gli articoli e all'H index degli autori che maggiormente sono attivi sulla patologia.
La seconda prova consiste nell'analisi dei dati utilizzando il software R. A ciascuno studente viene fornito un file di dati su cui dovrò effettuare un'analisi statistica, rispondendo a quesiti posti in merito alla sintesi di dati mediante grafici e statistiche descrittive e a quesiti posti in merito a confronti tra diverse terapie e fattori prognostici mediante procedure di inferenza statistica.
Le prove sopra descritte saranno effettuate nello stesso giorno in cui si svolgono gli esami di profitto del corso di statistica e valutazione dell'evidenza in medicina, al termine della prova scritta di esame.
I risultati saranno comunicati mediante apposita scheda su ARIEL
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail