Storia culturale del mediterraneo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire comprensione della nozione di Mediterraneo e confrontare e valutare diversi approcci a questo spazio culturale e intellettuale attraverso i secoli. A questo scopo si offriranno agli studenti le nozioni di base sulla cultura arabo-islamica nel Mediterraneo e sui suoi legami con la storia culturale ed intellettuale europea. L'insegnamento struttura le proprie attività didattiche tramite lezioni ed esercitazioni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare la storia del Mediterraneo e la civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- identificare e comprendere i nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- riconoscere gli strumenti metodologici di base.
- descrivere i concetti e le forme argomentative utilizzate nelle fonti.
Competenze:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare la storia del Mediterraneo e la civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- identificare e comprendere i nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- riconoscere gli strumenti metodologici di base.
- descrivere i concetti e le forme argomentative utilizzate nelle fonti.
Competenze:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma stessa. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente.
Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi dei testi. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Programma e materiali di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti.
I materiali di riferimento sono invariati. Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma stessa. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente.
Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi dei testi. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Programma e materiali di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti.
I materiali di riferimento sono invariati. Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
Argomento del corso: Il Mediterraneo e l'Islam
Unità didattica A: Il Mediterraneo nella storia: temi e problemi
Unità didattica B: Il Mediterraneo islamico (il Medioevo: secoli VII-XV)
Unità didattica C: La Sicilia "araba" (IX-XV sec.)
Per i 6 CFU: Unità didattiche A + B
Per i 9 CFU: Unità didattiche A + B + C
Presentazione del corso
Il corso intende affrontare i temi e i problemi del dibattitto storiografico intorno all'idea di Mediterraneo (modulo A), focalizzando l'attenzione sulla presenza islamica nel Mediterraneo medievale (modulo B) e approfondendo le questioni aperte dalla persistenza della cultura "araba" in Sicilia tra IX e XV sec. (modulo C). Sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Unità didattica A: Il Mediterraneo nella storia: temi e problemi
Unità didattica B: Il Mediterraneo islamico (il Medioevo: secoli VII-XV)
Unità didattica C: La Sicilia "araba" (IX-XV sec.)
Per i 6 CFU: Unità didattiche A + B
Per i 9 CFU: Unità didattiche A + B + C
Presentazione del corso
Il corso intende affrontare i temi e i problemi del dibattitto storiografico intorno all'idea di Mediterraneo (modulo A), focalizzando l'attenzione sulla presenza islamica nel Mediterraneo medievale (modulo B) e approfondendo le questioni aperte dalla persistenza della cultura "araba" in Sicilia tra IX e XV sec. (modulo C). Sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Prerequisiti
Prerequisito migliore per affrontare efficacemente il corso è una buona preparazione liceale negli ambiti della storia e della geografia storica, che garantisca una conoscenza essenziale di figure e momenti del Medioevo e una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e per la lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Programma d'esame comune per studenti frequentanti e non frequentanti (6 CFU: Unità didattiche A + B; 9 CFU: Unità didattiche A + B + C):
Unità didattica A
Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Bari, Roma, Laterza, 2018.
Predrag Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario, trad. it. Milano, Garzanti, 1993 (e successive ristampe).
Unità didattica B
Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell'islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016.
Ch. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), trad. it. Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica C
S. Tramontana, L'isola di Allāh. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI, Torino, Einaudi, 2014.
NB: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma due saggi (un saggio per i 6 CFU) a loro scelta tra quelli indicati a seguire, concordandoli previamente con il docente:
TEMI GENERALI
Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987.
David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano, Mondadori, 2013.
ANTICHITÀ
Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007.
Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, trad. it. Torino, Einaudi, 2015.
Michel Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, trad. it. Paestum, Fondazione Paestum, 1997.
MEDIOEVO
Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Norman Daniel, Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2007.
Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, trad. it. Milano, Bompiani, 2002.
Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, trad. it. Roma, Castelvecchi, 2015.
Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell'Islam medievale, trad. it. Roma, Carocci, 2017.
Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, trad. it. Milano, Rizzoli, 2005.
Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam, trad. it. Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.
ETÀ MODERNA
Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 2 voll., trad. it. Torino, Einaudi, 19825.
Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
Unità didattica A
Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Bari, Roma, Laterza, 2018.
Predrag Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario, trad. it. Milano, Garzanti, 1993 (e successive ristampe).
Unità didattica B
Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell'islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016.
Ch. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), trad. it. Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica C
S. Tramontana, L'isola di Allāh. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI, Torino, Einaudi, 2014.
NB: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma due saggi (un saggio per i 6 CFU) a loro scelta tra quelli indicati a seguire, concordandoli previamente con il docente:
TEMI GENERALI
Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987.
David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, trad. it. Milano, Mondadori, 2013.
ANTICHITÀ
Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007.
Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, trad. it. Torino, Einaudi, 2015.
Michel Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, trad. it. Paestum, Fondazione Paestum, 1997.
MEDIOEVO
Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Norman Daniel, Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2007.
Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, trad. it. Milano, Bompiani, 2002.
Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, trad. it. Roma, Castelvecchi, 2015.
Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell'Islam medievale, trad. it. Roma, Carocci, 2017.
Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, trad. it. Milano, Rizzoli, 2005.
Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam, trad. it. Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.
ETÀ MODERNA
Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 2 voll., trad. it. Torino, Einaudi, 19825.
Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale. La prova consiste in un colloquio relativo ai testi in programma, volta ad accertare la capacità di orientarsi sui grandi orientamenti della storia del Mediterraneo, e a verificare la solidità delle informazioni acquisite attraverso lo studio dei testi e la frequentazione del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì ore 9:30-12:30 (si prega di contattare preventivamente via email)
Dipartimento di Filosofia, Cortile della Ghiacciaia, I piano