Storia del melodramma
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso traccia la storia del melodramma dalle origini all'età contemporanea e ne individua i principali tratti strutturali, morfologici ed estetici. Verranno effettuati l'ascolto e l'analisi di alcune opere significative, tratte da epoche storiche e generi differenti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno la conoscenza degli aspetti storici, strutturali, drammaturgici ed estetici dell'opera in musica dalle origini all'età contemporanea.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento (https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it).
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso monografico: Amore e morte: Il trovatore di Giuseppe Verdi
(per il programma dettagliato si rinvia a https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it)
Unità didattica A:
Gli studenti dovranno approfondire la conoscenza del melodramma nei suoi aspetti storici e teorici.
Unità didattica B:
Gli studenti dovranno ascoltare con attenzione e dimostrare di conoscere le opere analizzate durante il corso, affiancando l'ascolto alla lettura del libretto ed eventualmente alla lettura dello spartito o della partitura.
Unità didattica C:
Approfondimento: Il trovatore nel contesto del melodramma italiano.
(per il programma dettagliato si rinvia a https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it)
Unità didattica A:
Gli studenti dovranno approfondire la conoscenza del melodramma nei suoi aspetti storici e teorici.
Unità didattica B:
Gli studenti dovranno ascoltare con attenzione e dimostrare di conoscere le opere analizzate durante il corso, affiancando l'ascolto alla lettura del libretto ed eventualmente alla lettura dello spartito o della partitura.
Unità didattica C:
Approfondimento: Il trovatore nel contesto del melodramma italiano.
Prerequisiti
Nessun particolare requisito è previsto.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ascolti guidati delle opere in programma, esempi al pianoforte.
Materiale di riferimento
Nel sito Ariel dell'insegnamento (https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it) sono disponibili materiali di supporto (libretti, saggi) in formato digitale.
GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all'opera italiana, Roma, Carocci, 2012.
DONALD JAY GROUT, Breve storia dell'opera, Milano, Rusconi, 1985.
ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, 4 voll., Milano, Rugginenti, 2002-2003.
Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004.
CARL DAHLHAUS, Le strutture temporali nel teatro d'opera, in La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193.
FRITS NOSKE, Procedimenti semiotici nel dramma musicale, in Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 337-347.
JULIAN BUDDEN, Il Trovatore, in Le opere di Verdi, Torino, EdT, 1986, vol. II, pp. 61-124.
MICHELE GIRARDI, Tempo e racconto nel Trovatore, in La Fenice prima dell'opera, 2011/5, pp. 13-28.
- Giovanni Battista Pergolesi, L'Olimpiade
- Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia
- Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor
- Giuseppe Verdi, Rigoletto
- Giacomo Puccini, La bohème
- Claudio Monteverdi, L'Orfeo
- Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni
- Giuseppe Verdi, Il trovatore
- Leonard Bernstein, West Side Story
GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all'opera italiana, Roma, Carocci, 2012.
DONALD JAY GROUT, Breve storia dell'opera, Milano, Rusconi, 1985.
ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, 4 voll., Milano, Rugginenti, 2002-2003.
Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004.
CARL DAHLHAUS, Le strutture temporali nel teatro d'opera, in La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193.
FRITS NOSKE, Procedimenti semiotici nel dramma musicale, in Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 337-347.
JULIAN BUDDEN, Il Trovatore, in Le opere di Verdi, Torino, EdT, 1986, vol. II, pp. 61-124.
MICHELE GIRARDI, Tempo e racconto nel Trovatore, in La Fenice prima dell'opera, 2011/5, pp. 13-28.
- Giovanni Battista Pergolesi, L'Olimpiade
- Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia
- Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor
- Giuseppe Verdi, Rigoletto
- Giacomo Puccini, La bohème
- Claudio Monteverdi, L'Orfeo
- Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni
- Giuseppe Verdi, Il trovatore
- Leonard Bernstein, West Side Story
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale di accertamento del livello di competenza e delle conoscenze raggiunti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14.00-17.00. Nei giorni 8 e 15 aprile il ricevimento non verrà effettuato per concomitanza con sessioni di laurea. Per appuntamenti in altri giorni scrivere al docente
Via Noto 6, piano I