Storia del mondo contemporaneo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende dotare studenti e studentesse di strumenti teorici e analitici adeguati alla conoscenza della storia del mondo contemporaneo, dall'avvio del processo di modernizzazione ad oggi.
Utilizzando un approccio multidisciplinare, attraverso l'approfondimento delle diverse fasi di modernizzazione, verranno presentate le prevalenti teorie storiografiche e sociologiche sulla modernità e verranno prese in esame teorie interpretative, problemi e dibattiti storiografici, con un focus particolare all'evoluzione del processo di globalizzazione degli anni duemila.
Tramite la presentazione di casi studio, (es. l'avvento della potenza cinese, l'esplosione delle primavere arabe ed i più recenti conflitti mediorientali) il corso si propone di fornire adeguati strumenti metodologici per l'analisi delle diverse situazioni storiche.
La seconda parte del corso verrà dedicata al concetto di "shock da globalizzazione", attraverso l'approfondimento dei fenomeni coloniali e post-coloniali, in relazione all'emergere di nuove forme di conflittualità e terrorismo internazionale nel mondo contemporaneo.
L'ultima parte del corso sarà dedicata ad un inquadramento storico della corrente pandemia da Coronavirus, le sue premesse, le possibili conseguenze e le implicazioni con il mondo globalizzato. Anche in quest'ultima parte, l'idea sottesa è quella di acquisire dimestichezza nell'uso della storia come strumento di lavoro per un approccio critico alle problematiche del mondo presente.
Utilizzando un approccio multidisciplinare, attraverso l'approfondimento delle diverse fasi di modernizzazione, verranno presentate le prevalenti teorie storiografiche e sociologiche sulla modernità e verranno prese in esame teorie interpretative, problemi e dibattiti storiografici, con un focus particolare all'evoluzione del processo di globalizzazione degli anni duemila.
Tramite la presentazione di casi studio, (es. l'avvento della potenza cinese, l'esplosione delle primavere arabe ed i più recenti conflitti mediorientali) il corso si propone di fornire adeguati strumenti metodologici per l'analisi delle diverse situazioni storiche.
La seconda parte del corso verrà dedicata al concetto di "shock da globalizzazione", attraverso l'approfondimento dei fenomeni coloniali e post-coloniali, in relazione all'emergere di nuove forme di conflittualità e terrorismo internazionale nel mondo contemporaneo.
L'ultima parte del corso sarà dedicata ad un inquadramento storico della corrente pandemia da Coronavirus, le sue premesse, le possibili conseguenze e le implicazioni con il mondo globalizzato. Anche in quest'ultima parte, l'idea sottesa è quella di acquisire dimestichezza nell'uso della storia come strumento di lavoro per un approccio critico alle problematiche del mondo presente.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende familiarizzare gli studenti e le studentesse al ragionamento storico attraverso una attenta analisi al cui centro saranno posti il tema della modernizzazione ed i suoi percorsi. Verranno acquisiti gli strumenti per leggere il presente storicamente e per elaborare autonomamente una lettura critica su base storica. La formazione prevista porrà un'enfasi particolare sugli aspetti storici dei processi di globalizzazione e sui fenomeni dell'interdipendenza globale contribuendo alla costruzione delle competenze richieste alle figure professionali in uscita dal corso di laurea in Scienze Sociali per La Globalizzazione.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si terranno a distanza sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul canale Youtube del docente https://www.youtube.com/c/AldoGiannuli_didattica e sulla piattaforma Ariel del docente https://agiannulismc.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Programma
L'insegnamento si articola in 3 parti, con il seguente programma orientativo:
1) Presentazione del corso:
- Scelte di metodo
- Informazioni bibliografiche
- La storia ai tempi della globalizzazione: cosa è e a cosa serve
- Metodi e fonti dello studio della storia: le categorie del pensiero storico
2) Modernità:
- Definizione dei concetti di Modernità e di Modernizzazione;
- Teoria e critica della modernità. ( Marx, Sombart, Weber, Durkheim, Parsons)
- Focus sulla nozione di "modernizzazione accelerata", principale caratteristica della storia del Novecento.
- Identità europea/occidentale e modernità
- Rivoluzione e modernità
- Modernità e guerra; La rivoluzione criminale; Capitalismo/ipercapitalismo
- Il Novecento
- Noi e gli altri: quale storia Mondiale?
3) La pandemia da Coronavirus:
- Le premesse
- La ricaduta economico finanziaria
- La ricaduta sociale
- La ricaduta politico-militare
- Conclusioni
1) Presentazione del corso:
- Scelte di metodo
- Informazioni bibliografiche
- La storia ai tempi della globalizzazione: cosa è e a cosa serve
- Metodi e fonti dello studio della storia: le categorie del pensiero storico
2) Modernità:
- Definizione dei concetti di Modernità e di Modernizzazione;
- Teoria e critica della modernità. ( Marx, Sombart, Weber, Durkheim, Parsons)
- Focus sulla nozione di "modernizzazione accelerata", principale caratteristica della storia del Novecento.
- Identità europea/occidentale e modernità
- Rivoluzione e modernità
- Modernità e guerra; La rivoluzione criminale; Capitalismo/ipercapitalismo
- Il Novecento
- Noi e gli altri: quale storia Mondiale?
3) La pandemia da Coronavirus:
- Le premesse
- La ricaduta economico finanziaria
- La ricaduta sociale
- La ricaduta politico-militare
- Conclusioni
Prerequisiti
Sono date per acquisite le basi della conoscenza storica sull'età contemporanea a partire dal 1815. Agli studenti che volessero utilizzare un manuale per colmare le proprie lacune, la cattedra segnala alcuni manuali di riferimento tra quelli indicati nel programma d'esame.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge a distanza sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul canale Youtube del docente https://www.youtube.com/c/AldoGiannuli_didattica e sulla piattaforma Ariel del docente https://agiannulismc.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è consigliata
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è consigliata
Materiale di riferimento
A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Bari, 1998
Aldo Giannuli "Coronavirus Globalizzazione e Servizi segreti" Ponte alle Grazie Milano 2020
Il programma d'esame è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentati e non è richiesto lo studio di libri aggiuntivi.
Gli studenti potranno inoltre prepararsi con approfondimenti a scelta sui libri consigliati previa approvazione del docente attraverso l'invio di una mail all'indirizzo [email protected], [email protected]
Aldo Giannuli "Coronavirus Globalizzazione e Servizi segreti" Ponte alle Grazie Milano 2020
Il programma d'esame è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentati e non è richiesto lo studio di libri aggiuntivi.
Gli studenti potranno inoltre prepararsi con approfondimenti a scelta sui libri consigliati previa approvazione del docente attraverso l'invio di una mail all'indirizzo [email protected], [email protected]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Fintanto che permarrà l'emergenza Covid 19, gli esami si terranno in forma scritta.
La prova d' esame consiste in un elaborato scritto con valutazione in trentesimi. Verrà richiesta un'esposizione critica tramite elaborato scritto degli argomenti affrontati in ognuno dei testi in programma, volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. Contribuiranno alla valutazione la conoscenza approfondita delle tematiche del programma, unita alla capacità di analisi critica e alla proprietà del linguaggio disciplinare. Le modalità ed i tempi di consegna dell'elaborato verranno concordati via mail con il docente.
La prova d' esame consiste in un elaborato scritto con valutazione in trentesimi. Verrà richiesta un'esposizione critica tramite elaborato scritto degli argomenti affrontati in ognuno dei testi in programma, volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. Contribuiranno alla valutazione la conoscenza approfondita delle tematiche del programma, unita alla capacità di analisi critica e alla proprietà del linguaggio disciplinare. Le modalità ed i tempi di consegna dell'elaborato verranno concordati via mail con il docente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Giannuli Sabino