Storia della filosofia antica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza sommaria ma chiara della storia della filosofia antica, unita alla capacita di analizzare e interpretare i testi più significativi dei principali autori di riferimento. Esso si prone inoltre di far conseguire allo studente una presa di coscienza della prospettiva e della distanza storica, nonché delle problematiche ad essa collegate (con particolare riferimento all'uso della conoscenza storiografica ai fini della ricerca filosofica contemporanea). Il corso, infine mira a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storico-filosofica, con particolare riferimento al pensiero antico, di carattere sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare in modo approfondito la storia della filosofia antica attraverso il confronto diretto con i testi di autori classici fondamentali
- distinguere e discutere il significato teorico e storico dei testi affrontati a lezione
- argomentare alcuni nodi centrali del pensiero antico
- riconoscere la trasformazione nel tempo dei concetti e delle forme argomentative in relazione a linguaggio e realtà.
Competenze:
al termine de percorso gli studenti dimostreranno:
- Capacità di applicare criticamente le conoscenze apprese nel leggere e commentare testi filosofici antichi di una certa complessità, inquadrandoli storicamente.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sul pensiero antico, specificamente sul rapporto tra linguaggio e realtà, all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare in modo approfondito la storia della filosofia antica attraverso il confronto diretto con i testi di autori classici fondamentali
- distinguere e discutere il significato teorico e storico dei testi affrontati a lezione
- argomentare alcuni nodi centrali del pensiero antico
- riconoscere la trasformazione nel tempo dei concetti e delle forme argomentative in relazione a linguaggio e realtà.
Competenze:
al termine de percorso gli studenti dimostreranno:
- Capacità di applicare criticamente le conoscenze apprese nel leggere e commentare testi filosofici antichi di una certa complessità, inquadrandoli storicamente.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sul pensiero antico, specificamente sul rapporto tra linguaggio e realtà, all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-K)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà quasi interamente a distanza, secondo tre modalità differenti: lezioni sincrone (in diretta via Microsoft Teams), lezioni asincrone (registrate in modalità audio e slides audiocommentate) e incontri per domande e risposte in presenza (compatibilmente con la situazione sanitaria generale). Gli incontri in presenza si svolgeranno secondo le indicazioni dell'Ateneo.
Programma
Il corso si propone i seguenti obiettivi: conoscenza delle posizioni fondamentali dei principali autori e delle principali scuole della filosofia antica, attraverso la lettura di una selezione di testi, diversi per epoca e stile; comprensione del lessico filosofico fondamentale della disciplina; capacità di applicare in modo critico e autonomo le conoscenze apprese a testi filosofici differenti per stile ed epoca.
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, a partire dai testi degli autori, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia antica. La seconda parte è destinata a rafforzare le competenze acquisite nella prima, attraverso la lettura di testi di natura differente (presocratici, Sofisti, Aristotele). I testi verranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia antica sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, a partire dai testi degli autori, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia antica. La seconda parte è destinata a rafforzare le competenze acquisite nella prima, attraverso la lettura di testi di natura differente (presocratici, Sofisti, Aristotele). I testi verranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia antica sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali sia sincrone sia asincrone; slides audio-commentate; incontri in presenza per domande e risposte.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Programma per 9 CFU (= 60 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Dispensa A - Frammenti e testimonianze dei presocratici (disponibile su Ariel)
3. Aristotele, Fisica, libro I (la traduzione sarà resa disponibile su Ariel)
4. Aristotele, Metafisica, libro I, Laterza (è possibile utilizzare altre traduzioni)
5. Dispensa B - Materiali per l'unità didattica C
6. Erodoto, Storie, vol. I, libri I-II, BUR
Programma per 6 CFU (= 40 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Dispensa A - Frammenti e testimonianze dei presocratici (disponibile su Ariel)
3. Aristotele, Fisica, libro I (la traduzione sarà resa disponibile su Ariel)
4. Aristotele, Metafisica, libro I, Laterza (è possibile utilizzare altre traduzioni)
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Programma da 9 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Due saggi a scelta tra i seguenti:
a. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci
b. M. Bonazzi, Sofisti, Carocci
c. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium
d. A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi
e. R. Chiaradonna, Platonismo, il Mulino
3. Un'opera di Platone a scelta tra (si intende comprensiva di introduzione e commento):
a. Fedone, a cura di F. Trabattoni, Einaudi
b. La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR (libri I, II, IV, V)
c. Fedro, a cura di M. Bonazzi, Einaudi
d. Simposio, a cura di B. Centrone, Einaudi
e. Settima lettera, a cura di F. Forcignanò, Carocci
Programma da 6 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Un saggio a scelta tra i seguenti:
a. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci
b. M. Bonazzi, Sofisti, Carocci
c. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium
d. A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi
e. R. Chiaradonna, Platonismo, il Mulino
3. Un'opera di Platone a scelta tra (si intende comprensiva di introduzione e commento):
a. Fedone, a cura di F. Trabattoni, Einaudi
b. La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR (libri I, II, IV, V)
c. Fedro, a cura di M. Bonazzi, Einaudi
d. Simposio, a cura di B. Centrone, Einaudi
e. Settima lettera, a cura di F. Forcignanò, Carocci
Programma per 9 CFU (= 60 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Dispensa A - Frammenti e testimonianze dei presocratici (disponibile su Ariel)
3. Aristotele, Fisica, libro I (la traduzione sarà resa disponibile su Ariel)
4. Aristotele, Metafisica, libro I, Laterza (è possibile utilizzare altre traduzioni)
5. Dispensa B - Materiali per l'unità didattica C
6. Erodoto, Storie, vol. I, libri I-II, BUR
Programma per 6 CFU (= 40 ore):
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Dispensa A - Frammenti e testimonianze dei presocratici (disponibile su Ariel)
3. Aristotele, Fisica, libro I (la traduzione sarà resa disponibile su Ariel)
4. Aristotele, Metafisica, libro I, Laterza (è possibile utilizzare altre traduzioni)
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Programma da 9 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Due saggi a scelta tra i seguenti:
a. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci
b. M. Bonazzi, Sofisti, Carocci
c. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium
d. A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi
e. R. Chiaradonna, Platonismo, il Mulino
3. Un'opera di Platone a scelta tra (si intende comprensiva di introduzione e commento):
a. Fedone, a cura di F. Trabattoni, Einaudi
b. La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR (libri I, II, IV, V)
c. Fedro, a cura di M. Bonazzi, Einaudi
d. Simposio, a cura di B. Centrone, Einaudi
e. Settima lettera, a cura di F. Forcignanò, Carocci
Programma da 6 CFU:
1. F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
2. Un saggio a scelta tra i seguenti:
a. F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci
b. M. Bonazzi, Sofisti, Carocci
c. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium
d. A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi
e. R. Chiaradonna, Platonismo, il Mulino
3. Un'opera di Platone a scelta tra (si intende comprensiva di introduzione e commento):
a. Fedone, a cura di F. Trabattoni, Einaudi
b. La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR (libri I, II, IV, V)
c. Fedro, a cura di M. Bonazzi, Einaudi
d. Simposio, a cura di B. Centrone, Einaudi
e. Settima lettera, a cura di F. Forcignanò, Carocci
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà interamente in modalità orale. Saranno verificate dal docente sia le conoscenze generali di storia della filosofia antica sia i temi e i testi discussi a lezione.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Forcignano' Filippo
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Forcignano' Filippo
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Falcon Andrea, Forcignano' Filippo
(L-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà interamente a distanza, secondo due modalità differenti: lezioni sincrone (in diretta via Microsoft Teams) e lezioni asincrone (registrate in modalità audio). Eventuali incontri in presenza si svolgeranno secondo le indicazioni dell'Ateneo.
Programma
Il corso si propone i seguenti obiettivi: conoscenza delle posizioni fondamentali dei principali autori e delle principali scuole della filosofia antica, attraverso la lettura di una selezione di testi, diversi per epoca e stile; comprensione del lessico filosofico fondamentale della disciplina; capacità di applicare in modo critico e autonomo le conoscenze apprese a testi filosofici differenti per stile ed epoca.
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, a partire dai testi degli autori, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia antica. La seconda parte è destinata a rafforzare le competenze acquisite nella prima, attraverso la lettura di un'opera fondamentale della disciplina, il "Fedone" di Platone. I testi verranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia antica sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Il corso si struttura in due parti. Nella prima parte, a partire dai testi degli autori, si fornirà un quadro generale della storia della filosofia antica. La seconda parte è destinata a rafforzare le competenze acquisite nella prima, attraverso la lettura di un'opera fondamentale della disciplina, il "Fedone" di Platone. I testi verranno letti in traduzione italiana.
La conoscenza delle linee generali della storia della filosofia antica sarà acquisita anche attraverso lo studio di un manuale, sollecitando lo studente ad applicare in autonomia le indicazioni di metodo e le conoscenze acquisite agli autori e ai problemi presentati nel testo di riferimento.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali sia sincrone sia asincrone; slides audio-commentate; incontri in presenza per domande e risposte.
Materiale di riferimento
Studenti requentanti:
Programma da 6 CFU;
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (40 ore)
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci, edizione 2020
Programma da 9 CFU:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (60 ore)
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
F. Trabattoni, Platone. Verità e ragione umana, Carocci, edizione 2020
Platone, Fedone (ed. Einaudi)
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 Cfu:
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Carocci
Studenti frequentanti:
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
Platone. Verità e ragione umana, Carocci, edizione 2020
Platone, Fedone (ed. Einaudi)
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma da 6 CFU;
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (40 ore)
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci, edizione 2020
Programma da 9 CFU:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (60 ore)
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
F. Trabattoni, Platone. Verità e ragione umana, Carocci, edizione 2020
Platone, Fedone (ed. Einaudi)
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 Cfu:
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Carocci
Studenti frequentanti:
F. Trabattoni, Storia della filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci
Platone. Verità e ragione umana, Carocci, edizione 2020
Platone, Fedone (ed. Einaudi)
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà interamente in modalità orale. Saranno verificate dal docente sia le conoscenze generali di storia della filosofia antica sia i temi e i testi discussi a lezione.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti agli argomenti del corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams
Ricevimento:
Il docente riceve solo su appuntamento, da concordarsi via mail. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente. Durante il mese di agosto il docente sarà reperibile, ma i ricevimenti saranno sospesi.
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", sottotetto
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano