Storia della filosofia politica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base della storia della filosofia politica. Gli studenti acquisiranno competenze sul piano dell'analisi dei testi e della storia dei concetti. Saranno in grado di collocare in maniera appropriata i classici della filosofia politica nel loro contesto filosofico e storico. Sapranno, inoltre, confrontarsi con le principali interpretazioni storiografiche, dimostrando così di avere acquisito buone capacità critico-interpretative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:

- identifica i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presenta le linee fondamentali della storia della filosofia politica occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici);
- riconosce il lessico fondamentale della filosofia politica nella sua evoluzione storica;
- argomenta i nessi che legano la storia della filosofia politica alla storia del pensiero scientifico;
- Padroneggia gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della filosofia politica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:

- Sa applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- Sa applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- Sa applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- Sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia politica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- Sa applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Limitatamente alla durata dell'emergenza sanitaria, le lezioni in presenza saranno sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona. Due lezioni alla settimana si svolgeranno in modalità sincrona sulla piattaforma Teams (sulla Bacheca di Ariel si trovano tutte le informazioni su come partecipare alle lezioni: https://msimonazzisfp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), mentre una lezione alla settimana verrà sostituita con il caricamento di ppt audio sulla piattaforma Ariel. Se le condizioni sanitarie lo consentiranno, al termine di ogni unità si terranno alcune lezioni in presenza. Sarà comunque sempre possibile seguire anche le lezioni che si svolgono in aula sulla piattaforma Teams. Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone verrà comunicato durante le lezioni e sarà pubblicato sul Ariel.
Tutte le lezioni verranno registrate e, insieme ai ppt con audio, verranno caricate su Ariel e rimarranno disponibili per tutto l'anno accademico.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Il calendario degli esami e le istruzioni per partecipare all'esame si possono consultare anche nella Bacheca della piattaforma Ariel (https://msimonazzisfp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx). Ovviamente, nel caso le condizioni sanitarie lo permettessero, l'esame si svolgerà in presenza.

Programma
Democrazia e postdemocrazia: concetti, istituzioni e ideologie
1 Introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica
Introduzione ai concetti fondamentali della filosofia politica (giusnaturalismo, contrattualismo, principi di legittimità, giustizia, potere, libertà) e ricostruzione delle fasi fondamentali della storia della democrazia nell'antichità e nella modernità (democrazia degli antichi e del i moderni; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; democrazia formale e sostanziale; ampliamento del suffragio, nascita dell'opinione pubblica, teoria delle élite).
2 Dalla democrazia degli antichi alla democrazia dei moderni
Lettura e commento delle pagine più significative de La democrazia in America di Tocqueville, con particolare attenzione alla concezione di homo democraticus, all'individualismo e alla nozione di dispotismo mite. La democrazia in America rappresenta la prima riflessione organica sul funzionamento della democrazia, sulle trasformazioni sociali che ha prodotto e sui rischi di degenerazione.
3 Post-democrazia, post-verità e populismo
Analizzeremo gli effetti prodotti dalle trasformazioni economiche, istituzionali e comunicative di questi ultimi anni sulle dinamiche democratiche. In particolare prenderemo in considerazione le nozioni di post-democrazia, post-verità e populismo.

Il corso è rivolto agli studenti del Corso triennale di Filosofia (Classe L-5), Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe Lm-37). Il superamento dell'esame permette di ottenere 9 CFU.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Parte in comune programma da 6 e 9 CFU

1) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.
2) B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010.
3) A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di N. Matteucci, Torino, Utet, 2013.
De La democrazia in America saranno da preparare i seguenti capitoli:
Libro primo: Introduzione; Parte prima: capitolo 3; Parte seconda: capitolo 7.
Libro secondo: Parte prima: capitoli 1, 3, 4, 15, 20; Parte seconda: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16; Parte quarta: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
4) C. Crouch, Combattere la postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza, 2020.

5) Un testo a scelta tra:
- D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Milano, Scholé, 2020.
- N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020.
- B. Latour, Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, Milano, Cortina, 2018.
- J. Brennan, Contro la democrazia, Roma, Luiss, 2018.
- L. McIntyre, Post-verità, Torino, Utet, 2019.
- W. Davies, Stati nervosi. Come l'emotività ha conquistato il mondo, Torino, Einaudi, 2019.

Le lezioni sono parte integrante del programma d'esame.

Materiali, attività e risorse specifiche saranno resi disponibili nell'ambiente on line Ariel: https://msimonazzisfp.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti dal programma, volto ad accertare l'acquisizione dei concetti fondamentali della filosofia politica e dello sviluppo storico del dibattito sulla democrazia. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di leggere, commentare e contestualizzare un classico della filosofia politica come La democrazia in America di Tocqueville. Infine, lo studente dovrà mostrare di conoscere l'attuale dibattito su post-democrazia, post-verità e populismo.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a scaricare e ad ascoltare le lezioni registrate e pertanto non sono previsti testi integrativi.
Si ricorda che coloro che intendessero biennalizzare l'esame, e quindi avessero già sostenuto Storia della filosofia politica A o Storia della filosofia politica B, sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(B)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Ariel.
Qualora la situazione sanitaria complessiva lo consentisse, e nel rispetto delle indicazioni vigenti, potranno essere previste delle attività in presenza in aula, delle quali gli studenti saranno opportunamente informati mediante avvisi sul sito Ariel.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.


Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, se la situazione epidemiologica e i regolamenti lo consentissero, in presenza.

Programma
Titolo del corso:
Autocoscienza e vita etica nella «Fenomenologia dello Spirito» di Hegel
(60 ore - 9 CFU)

Presentazione del corso
Il corso si propone, innanzitutto, di introdurre gli studenti ai concetti-chiave della filosofia politica e di presentare alcuni momenti significativi del suo sviluppo storico.
Intende, poi, concentrarsi su alcuni aspetti essenziali della riflessione hegeliana, così come essa viene presentata nella sua prima grande opera sistematica: la «Fenomenologia dello Spirito».

Articolazioni:

1.1. Problemi e concetti fondamentali della filosofia politica;
1.2. I concetti-chiave della filosofia hegeliana, delineati nella «Introduzione» e nella «Prefazione» della «Fenomenologia»:
la ragione e il tempo storico; la conoscenza dell'Assoluto; la ragione e la comprensione della totalità; il ruolo del negativo; la dialettica: il togliere e il conservare.

2. Hegel e il problema dell'autocoscienza:
la vita ed il suo corso circolare; i paradossi del desiderio; indipendenza e dipendenza dell'autocoscienza: signoria e servitù; la ricerca del riconoscimento e il ruolo del lavoro; la libertà dell'autocoscienza.

3. Lo Spirito e il suo divenire:
Il mondo etico; le legge umana e la legge divina; l'Antigone e le sue interpretazioni; il mondo dello Spirito estraniato da sé: la cultura e l'Illuminismo; la libertà assoluta e il Terrore: Hegel interprete della Rivoluzione francese.


Avvertenze

1. Il docente è disponibile a concordare modifiche parziali del programma d'esame, a fronte di motivata richiesta degli studenti, avanzata durante l'orario di ricevimento.
2. Coloro che avessero già sostenuto l'esame di Storia della filosofia politica A o di Storia della filosofia politica B e che intendessero biennalizzare l'esame sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma, in relazione alla loro preparazione pregressa e ai loro interessi di ricerca.
3. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Prerequisiti
Il corso presuppone una qualche esperienza di lettura di testi filosofici classici e la conoscenza delle linee principali di sviluppo della storia della filosofia moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto dal docente con lezioni frontali. Al termine di ogni lezione, potrà avere luogo una discussione delle problematiche affrontate e dei concetti-chiave illustrati.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Qualora la situazione sanitaria complessiva lo consentisse e nel rispetto delle indicazioni vigenti, potranno essere previste delle attività in presenza in aula, delle quali gli studenti saranno opportunamente informati mediante avvisi sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
Le studentesse e gli studenti frequentanti, che portano all'esame il corso per complessivi 9 CFU, saranno tenuti a preparare i seguenti testi:

1.1. Stefano Petrucciani, «Modelli di filosofia politica», Torino, Einaudi, 2003

1.2. G.W.F. Hegel, «Fenomenologia dello Spirito», con testo tedesco a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, 2000, pp. 1-167.

2. G.W.F. Hegel, «Fenomenologia dello Spirito», con testo tedesco a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, 2000, pp. 260-331;
unitamente a:
Franco Chiereghin, «La Fenomenologia dello Spirito di Hegel: introduzione alla lettura», Roma, Carocci, 2008.

3. G.W.F. Hegel, «Fenomenologia dello Spirito», con testo tedesco a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, 2000, pp. 588-799.

Le studentesse e gli studenti che portano all'esame il corso per complessivi 6 CFU saranno tenuti a preparare soltanto i testi indicati ai punti 1.1., 1.2., e 2.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti, che portano all'esame il corso per complessivi 6 CFU o per 9 CFU, saranno tenuti a integrare la preparazione con lo studio del seguente testo:
Luca Illetterati, Paolo Giuspoli, Gianluca Mensola, «Hegel», Roma, Carocci, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso la studentessa o lo studente dovrà superare una prova orale, divisa in due momenti, da superare nello stesso appello. In un primo momento, dedicato alla preparazione di tipo istituzionale, si verificherà la conoscenza delle linee di fondo della storia della filosofia politica. In un secondo momento, dedicato al tema specifico del corso monografico, il colloquio sarà volto ad accertare tanto la conoscenza puntuale dei testi in programma, quanto la capacità di enucleare i principali problemi filosofico-politici in essi affrontati e di comparare tesi filosofico-politiche alternative. La studentessa, o lo studente, dovrà essere in grado di ricostruire la struttura concettuale dei testi analizzati e le strategie argomentative in essi seguite. I testi in programma sono da portare con sé al momento dell'esame orale: il colloquio potrà iniziare dalla lettura e dal commento di alcuni passi significativi di un'opera filosofica che è stata presentata nelle lezioni del corso.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
L'esame si svolgerà utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove i regolamenti lo consentissero, in presenza.

Avvertenza:
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 16.30 - 19.30: su Teams. Scrivere una mail al docente entro le 21.00 del giorno precedente, per vedersi assegnato un orario per il collegamento su Teams.
piattaforma Teams
Ricevimento:
Nell'anno accademico 2024/25 sono in congedo per motivi di studio, per cui il ricevimento studenti è sospeso. E' comunque possibile contattarmi via mail per prendere appuntamento nel caso di comunicazioni urgenti.
Cortile della Ghiacciaia, primo piano, oppure su Microsoft Teams.