Storia della gran bretagna e del commonwealth

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione dell'esperienza coloniale europea in Nord America con riferimento alla storia del Canada. Specifica attenzione verrà data al periodo postcoloniale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno avere una sicura conoscenza delle principali line della storia del Canada dall'arrivo degli europei ai giorni nostri.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Si adotteranno metodi didattici sincroni con lezioni in diretta su Microsoft Teams. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Programma
Modulo 1
Il primo modulo affronterà le principali tappe della colonizzazione francese e inglese in Canada sino alla nascita della Confederazione (1867) e alle sue vicende sino alla Prima Guerra Mondiale.

Modulo 2
Il secondo modulo analizzerà le vicende della Confederazione Canadese dal 1919 ai giorni nostri con particolare attenzione alla storia della comunità italo-canadese.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una sicura conoscenza delle principali vicende della storia del Canada dal contatto con gli europei sino ai giorni nostri, acquisibile attraverso lo studio di L. Codignola - L. Bruti Liberati, Storia del Canada, Milano, Bompiani, 2018.
Metodi didattici
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione del Canada contemporaneo e delle sue radici storiche. Verranno in particolare analizzate le vicende successive alla nascita della Confederazione Canadese (1867) sino ai giorni nostri. Specifica attenzione sarà dedicata alle relazioni tra il Canada e gli Stati Uniti e alla storia della comunità italiana in Canada. Durante il corso ci si servirà anche di strumenti audiovisivi.
Materiale di riferimento
Modulo 1
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza di:
- L. Bruti Liberati - L. Codignola, Storia del Canada, Milano, Bompiani, 2018 (limitatamente alla parte I)

Modulo 2
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza di:
- L. Bruti Liberati - L. Codignola, Storia del Canada, Milano, Bompiani, 2018 (limitatamente alla parte II)

Filmografia:
- Mission (The Mission), 1987, di R. Joffe, con R. De Niro, J. Irons, L. Neeson
- Caffè Italia, Montreal, 1985, di P. Tana
- Il Duce Canadese, 2004, di G. Walker
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sulla storia del colonialismo europeo in Nord America con particolare riferimento al Canada anche nel periodo postcoloniale e la loro capacità di analizzare i testi e i film indicati nel programma.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bruti Liberati Luigi