Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta da un punto di vista storico e teorico l'impiego di musica nei media audiovisivi, in particolare nel cinema. Verranno illustrati i contesti storico-culturali, le ramificazioni ideologiche e le pratiche produttive che caratterizzano la musica e il suono cinematografici. Verranno sviluppati strumenti analitici basilari e si metteranno in luce le risorse espressive veicolate dalla musica nel cinema. Verranno quindi considerate le opzioni critico-interpretative che si rendono accessibili mettendosi "in ascolto" dei media audiovisivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze di carattere storico e teorico riguardanti le principali fasi e correnti della musica nel cinema, dal periodo del muto alla svolta digitale dei media audiovisivi contemporanei, con particolare riferimento al tema del corso monografico. Saranno inoltre in grado di decifrare alcuni fondamentali aspetti drammaturgici legati all'impiego di musica nei media audiovisivi. Infine, acquisiranno contezza del lessico teorico degli studi sulla musica per film.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)