Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta da un punto di vista storico e teorico l'impiego di musica nei media audiovisivi, in particolare nel cinema. Verranno illustrati i contesti storico-culturali, le ramificazioni ideologiche e le pratiche produttive che caratterizzano la musica e il suono cinematografici. Verranno sviluppati strumenti analitici basilari e si metteranno in luce le risorse espressive veicolate dalla musica nel cinema. Verranno quindi considerate le opzioni critico-interpretative che si rendono accessibili mettendosi "in ascolto" dei media audiovisivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze di carattere storico e teorico riguardanti le principali fasi e correnti della musica nel cinema, dal periodo del muto alla svolta digitale dei media audiovisivi contemporanei, con particolare riferimento al tema del corso monografico. Saranno inoltre in grado di decifrare alcuni fondamentali aspetti drammaturgici legati all'impiego di musica nei media audiovisivi. Infine, acquisiranno contezza del lessico teorico degli studi sulla musica per film.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento (https://mcorbellasmca.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
PARTE A: La musica nel cinema e negli audiovisivi. Panoramica storica e teorica.

Verranno affrontati i principali snodi della storia culturale delle pratiche musicali nel cinema, dall'epoca del muto all'età contemporanea con un fuoco sulla cinematografia di Hollywood. Attraverso l'analisi di sequenze esemplificative, verranno poste le basi teoriche per una comprensione critico-interpretativa delle funzioni della musica nel cinema e nei media audiovisivi.

1. Panoramica storica: a) Dall'early cinema all'avvento della sincronizzazione del suono; b) Dalla Hollywood classica alla crisi dello Studio System; c) Dalla New Hollywood al cinema digitale contemporaneo
2. Panoramica teorica: a) le funzioni della musica nel cinema; b) elementi di teoria dell'audiovisivo

PARTE B: La musica nel cinema italiano

Verranno affrontati i principali snodi della storia culturale della musica nel cinema italiano, dall'epoca del muto all'età contemporanea.

1. Per una periodizzazione della musica nel cinema italiano: stato dell'arte e questioni aperte
2. Pratiche sonore, compositive e produttive

PARTE C: Pratiche compilative e "compilation soundtrack" nel cinema italiano

Ci si concentrerà sugli aspetti compilativi della pratica musicale cinematografica nel cinema italiano, mettendo in luce tratti caratterizzanti e specificità.

1. Compilazione musicale nel cinema muto italiano
2. Canzoni nel cinema italiano dal fascismo al secondo dopoguerra
3. Anni '60-'70: a) la nozione di compilation soundtrack nel cinema internazionale; b) cinema musicale, popular music e avvento dello "spaghetti sound"
4. Anni '80-'90: cinema commerciale, videoclip e scene indipendenti
5. Ventunesimo secolo: nuovi autori, retromania, scenari intermediali della musica per audiovisivi
Prerequisiti
Il corso tratta argomenti relativi alla storia e teoria della musica del ventesimo secolo e del cinema. Per affrontare questo insegnamento è consigliato avere preventivamente superato altri esami musicologici e l'esame di Storia e critica del cinema.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni in aula virtuale e su forum Ariel
Commento di sequenze audiovisive
Materiale di riferimento
Tenuto conto della modalità a distanza dell'insegnamento e la disponibilità delle video-registrazioni delle lezioni, non si fa la distinzione usuale tra programma per frequentanti e per non frequentanti. Il materiale di studio di seguito elencato è assegnato per la preparazione dell'esame da 9 cfu; per la preparazione dell'esame da 6 cfu non si dovrà tenere in considerazione la Parte C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per poter definire materiali di studio personalizzati.
I materiali di studio per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordati col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

PARTE A

· Videoregistrazioni delle lezioni
· Studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione e incluse nelle slides
· Materiali di didattica asincrona caricati sulla piattaforma Ariel

Bibliografia da studiare:

· KATHRYN KALINAK, Musica da film. Una breve introduzione, Torino: Kaplan, 2012.
· PAOLA VALENTINI, Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia: Marsilio, 2006, pp. 7-131.

PARTE B

· Videoregistrazioni delle lezioni
· Studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione e incluse nelle slides
· Materiali di didattica asincrona caricati sulla piattaforma Ariel

Bibliografia da studiare:

· Dal numero monografico All'ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori, a cura di Roberto Calabretto, Marco Cosci ed Elena Mosconi, «Quaderni del CSCI», 15 (2019) :

I seguenti articoli:
-- ELENA MOSCONI, Muto ma non silenzioso. I suoni del primo cinema italiani, pp. 11-18
-- PAOLA VALENTINI, Il passaggio al sonoro in Italia tra un inedito paesaggio mediale ed esperienze uditive complesse, pp. 19-23
-- FRANCESCO FINOCCHIARO, Musica e cinema nel ventennio fascista, pp. 24-30
-- ANTONIO FERRARA, La musica cinematografica nel secondo dopoguerra. Neorealismo e dintorni, pp. 31-37
-- ROBERTO CALABRETTO, Nuove musiche per nuovi film, pp. 38-45
-- LUCA BANDIRALI, L'un contro l'altro armato. Compositori italiani per il cinema tra XX e XXI secolo, pp. 46-53

5 articoli a scelta tra:
-- RENATA SCOGNAMIGLIO, Compositori sullo schermo. Il biopic musicale in Italia, pp. 54-60
-- EMANUELE SENICI, Il cinema italiano all'ascolto. I film operistici, pp. 61-67
-- MARCO BELLANO, L'insolita canzone. Sulle tracce della musica per l'animazione italiana, pp. 68-74
-- MARCO COSCI, Un mondo di suoni. Il documentario italiano 1931-1965, pp. 75-81
-- ALESSANDRO CECCHI, La sperimentazione musicale nel film industriale italiano dalle origini alla fine del miracolo italiano, pp. 82-87
-- ILARIO MEANDRI e ANDREA BRUNO, Gli artigiani nascosti del cinema. I rumoristi e la produzione di effetti sonori negli anni '60 e '70, 123-129
-- MASSIMO LOCATELLI, Paure. Suoni. Il cinema italiano nell'età dell'ansia, pp. 88-93
-- MAURIZIO CORBELLA, «Lo sfondo ai sentimenti di domani». Note sulla musica elettroacustica nel cinema italiano (1950-1980), pp. 136-141
-- VALERIO SBRAVATTI, Sound design e immersività, pp. 142-148
-- ELENA MOSCONI, La nostalgia e il ritorno del rimosso, pp. 170-176
-- LEO IZZO, Incorporazioni. Il jazz nel cinema italiano, pp. 177-183
-- MATTEO GIUGGIOLI, Lo "specchio" melodrammatico e i suoi riflessi. Persistenza dell'opera nel cinema italiano, pp. 184-190

· Dal volume La musica nel cinema e nella televisione, a cura di Roberto Giuliani, Milano: Guerini 2010:

I seguenti capitoli:
-- SERGIO MICELI, Nino Rota - Ennio Morricone
-- ROBERTO CALABRETTO, La musica nel cinema di Antonioni e Pasolini

PARTE C

· Videoregistrazioni delle lezioni
· Studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione e incluse nelle slides
· Materiali di didattica asincrona caricati sulla piattaforma Ariel

Bibliografia da studiare:

I seguenti saggi:
· MARCO TARGA, La prassi della compilazione nel cinema muto italiano, «Musica e storia», XVII/3 (2009), pp. 679-700. [scaricabile tra gli allegati a questo post]
· ELENA MOSCONI, L'altra Pittaluga: le canzoni nelle commedie della Cines, «Immagine», IV serie, 16 (2017), pp. 61-100. [scaricabile tra gli allegati a questo post]
· MARCO COSCI, La musica oltre lo schermo e l'editoria negli anni Cinquanta, «Philomusica on-line», XVIII/1 (2019), pp. 173-198. [scaricabile a questo link]
· ALESSANDRO CECCHI, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca teatrale» Nuova serie, 129-130 (gennaio-giugno 2019), pp. 111-129. [scaricabile tra gli allegati a questo post]
· CLAUDIO BISONI, Cinema, sorrisi e canzoni. Il film musicale italiano degli anni Sessanta, Soveria Mannelli, Rubbettino 2020, capp. 3 e 4. [presto consultabile presto la Biblioteca di Dipartimento]

· Dal numero monografico All'ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori, a cura di Roberto Calabretto, Marco Cosci ed Elena Mosconi, «Quaderni del CSCI», 15 (2019):

2 articoli a scelta tra:
-- MARIA FRANCESCA PIREDDA, Note giovani al cinema. Il musicarello, pp. 94-99
-- FRANCESCO VERONA, Song 'e Italy. Il musical italiano degli anni 2000, pp. 100-106
-- MIMMO GIANNERI, Un'idea di popolare. Il cinema italiano e la canzone napoletana, pp. 155-161
-- JACOPO TOMATIS, Cantanti e canzoni fuori e dentro lo schermo, pp. 162-169

· Dal numero monografico La compilation soundtrack nel cinema sonoro italiano, a cura di Maurizio Corbella, «Schermi», IV/7 (2020)[scaricabile interamente a questo link]:

-- MAURIZIO CORBELLA, Introduzione: la compilation soundtrack come ipotesi di lavoro per la storia della musica nel cinema italiano, pp. 7-27

Un saggio a scelta tra:
-- ELENA BOSCHI, Overtaking Virtuous Mascolinities: Music, Gender and Sexuality in "Il sorpasso", pp. 29-45 [con visione del film "Il sorpasso" di Dino Risi, 1962]
-- MASSIMO LOCATELLI, Il catalogo musicale pop e il cinema delle emozioni: il caso "Yuppi Du", pp. 47-71 [con visione del film "Yuppi Du" di Adriano Celentano, 1975]
-- JACOPO TOMATIS, «Nostalgia, romanticismo e cafonate teribbbili»: la musica da cinepanettone, pp. 73-93 [con visione del film "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina, 1983]
-- MARIA TERESA SOLDANI, «Io sto bene, io sto male, io non so cosa fare». Generazione X, alternative rock e film di formazione anni Novanta, pp. 95-113 [con visione del film "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" di Enza Negroni, 1996, oppure "Tutti giù per terra" di Davide Ferrario, 1997]
-- ALESSANDRO BRATUS, La colonna sonora come mixtape: rap italiano e cinema agli albori degli anni 2000, pp. 115-135 [con visione del film "Zora la vampira" dei Manetti Bros., 2000]
-- PAOLA VALENTINI, Un DJ set d'autore: pratiche compilative nel cinema di Paolo Sorrentino, pp. 137-153 [con visione del film "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, 2013]
-- ALESSANDRO CECCHI, Canzoni d'attore: musica performance e (nuovi) media nel film "Lo chiamavano Jeeg Robot", pp. 155-175 [con visione del film "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti, 2015]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in modalità orale e consiste in una discussione delle tematiche affrontate durante il corso e nella verifica della conoscenza della bibliografia e del materiale in programma. Verranno valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la conoscenza fattuale degli snodi storici e dei contenuti audiovisivi in programma; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nello sviluppare prospettive interpretative personali; appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)