Storia della politica estera italiana

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone una riflessione critica sulla politica estera italiana fondata su un'attenta analisi dei suoi passaggi più significativi dall'unità a oggi. Il primo obiettivo è fornire allo studente conoscenze storiografiche avanzate che gli permettano di mettere a fuoco le scelte operate dai governi italiani, di comprenderne le finalità, di verificarne la coerenza con gli interessi nazionali e la compatibilità con l'interdipendenza delle relazioni internazionali. Il secondo obiettivo è indirizzare lo studente nell'individuazione delle linee ispiratrici della partecipazione italiana alla vita internazionale e degli elementi di continuità e di rottura nei processi decisionali e diplomatici. Il terzo obiettivo è dotare lo studente di strumenti critici che gli consentano di vagliare, anche attraverso la comparazione con la condotta internazionale di altri paesi, quelli che ciclicamente nel dibattito pubblico sono evocati come vizi congeniti e peculiari della politica estera dell'Italia: l'anacronismo, il velleitarismo, la subordinazione al grande alleato, la "sindrome da presenza", l'asservimento alle esigenze della politica interna, l'incertezza degli obbiettivi e la discrepanza tra questi e i mezzi usati per raggiungerli.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di rielaborare una narrazione autonoma del processo di evoluzione della politica estera italiana; adottare parametri critici in particolar modo riferiti ai persistenti luoghi comuni - o pregiudizi - che si applicano nel discorso pubblico nei confronti dell'azione esterna dell'Italia nel corso del XX secolo; essere in grado di riconoscere, nella successiva attività lavorativa, l'uso strumentale di tali pregiudizi al fine di promuovere una visione distorta dell'azione esterna dell'Italia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni saranno tutte svolte in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams messa a disposizione dall'Ateneo a tutti gli studenti iscritti.

Programma
Introduzione allo studio della politica estera italiana: le fonti, la storiografia, i protagonisti, le questioni. Gli orientamenti della politica estera dell'Italia dall'unità ai giorni nostri. Con riferimenti alle fonti primarie saranno prese in esame differenti interpretazioni storiografiche di alcuni momenti chiave della politica internazionale dell'Italia con l'obiettivo di cogliere continuità e discontinuità in relazione ai seguenti aspetti: la concezione dell'interesse nazionale; i pregiudizi sull'Italia come "potenza inaffidabile", il rapporto con gli alleati nelle diverse epoche storiche; la proiezione nel Mediterraneo e l'interesse verso i Balcani/Medio Oriente; la partecipazione alla costruzione europea; le relazioni con il mondo comunista e con i paesi esterni al sistema atlantico; l'interpretazione del concetto di interdipendenza.
Prerequisiti
Per seguire il corso è richiesto il superamento dell'esame dell'insegnamento di Storia delle Relazioni internazionali.
Metodi didattici
Il corso dura 40 ore e consisterà di lezioni frontali e seminari con partecipazione di esperti esterni. È prevista una sessione di open discussion dopo la presentazione di materiale audivisivo in aula.
Materiale di riferimento
Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2006.
Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.

Come lettura di arricchimento culturale (e personale) gli studenti sono invitati a leggere UNO dei seguenti volumi a scelta:
- Keith Lowe, Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale, Bari-Roma, Laterza, 2015
- Carlo M. Santoro, La politica estera di una media potenza. L'Italia dall'unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1991.

Gli studenti frequentanti saranno inoltre tenuti a conoscere i temi affrontati a lezione e il materiale didattico analizzato in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame per i frequentanti consiste in una prova orale. Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti frequentanti saranno tenuti a conoscere anche il materiale didattico presentato durante il corso (fonti secondarie e fonti primarie quali documenti diplomatici, stampa, memorialistica etc.). Tale materiale sarà reperibile sul portale ARIEL del docente. Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di individuare cause e conseguenze delle vicende studiate e di misurarsi nell'esame critico della documentazione.
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Graglia Piero
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12,30-15,30 laureandi triennali e magistrali: CONTATTARMI DI PERSONA (non e-mail) ogni 10-15 giorni per aggiornamenti di persona.
Il ricevimento è in presenza presso il mio studio oppure telematico tramite piattaforma Teams. In quell'orario sono a disposizione degli studenti (NO APPUNTAMENTI).