Storia della scienza lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione avanzata dello sviluppo del pensiero scientifico attraverso lo studio approfondito di alcuni casi storicamente rilevanti. L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico dall'antichità al XX secolo
- conosce in modo più dettagliato, incluse alcune dimostrazioni matematiche e risultati sperimentali, alcune fasi importanti scoperte scientifiche
- comprende i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico dall'antichità al XX secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Al termine del corso lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico dall'antichità al XX secolo
- conosce in modo più dettagliato, incluse alcune dimostrazioni matematiche e risultati sperimentali, alcune fasi importanti scoperte scientifiche
- comprende i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico dall'antichità al XX secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 14.30 - 17.30 (il ricevimento del giorno 22 luglio 2025 non avrà luogo a causa di un improrogabile e imprevisto impegno
Dipartimento