Storia dell'arte dell'asia orientale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza generale della storia dell'arte giapponese dal punto di vista storico, linguistico e tecnico offrendo spunti di riflessione sui rapporti con la Cina, la Corea, il Sud-est asiatico e l' Europa. Gli ambiti trattati sono quelli della produzione pittorica, scultorea, architettonica e delle arti applicate dal periodo preistorico fino all'apertura del Giappone all'Occidente e la fine del periodo Edo (1868).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della cronologia storico-artistica giapponese con riferimento anche alla Cina. Conoscenza basilare della terminologia giapponese in ambito storico-artistico (ere e periodi, correnti, scuole, artisti, tecniche, supporti) e dei termini corrispondenti inglesi e italiani. Conoscenza dello sviluppo artistico giapponese nel contesto asiatico. Capacità di esprimersi con terminologia adeguata alle categorie artistiche del Giappone e ottenimento degli strumenti necessari per descrivere/ catalogare un manufatto d'arte giapponese.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase emergenziale le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona con alcune lezioni in sincrono tramite le piattaforme Ariel e Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica su Teams con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto su Teams secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Tutte le informazioni riguardo gli appelli saranno aggiornate sul sito Ariel del corso. Le modalità di svolgimento vengono mantenute pressoché identiche all'esame in presenza con comunicazione del voto a fine discussione.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno prevalentemente in forma asincrona (presentazioni power point con commento audio, video, link a materiali disponibili online) su Ariel. I materiali saranno messi a disposizione nei giorni delle lezioni prefissati e disponibili online durante tutta la durata del corso. Qualche lezione (indicativamente a conclusione di ogni modulo) si terrà in sincrono su Teams in forma di discussione con la possibilità di domande da parte degli studenti e approfondimenti sugli argomenti trattati.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nella pagina del corso online e tramite avvisi su Ariel.
Materiale di riferimento:
È considerato frequentante lo studente che segue anche le indicazioni per lo svolgimento delle attività online e fa riferimento a tutti i materiali didattici offerti online oltre alla bibliografia in programma.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica su Teams con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto su Teams secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Tutte le informazioni riguardo gli appelli saranno aggiornate sul sito Ariel del corso. Le modalità di svolgimento vengono mantenute pressoché identiche all'esame in presenza con comunicazione del voto a fine discussione.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno prevalentemente in forma asincrona (presentazioni power point con commento audio, video, link a materiali disponibili online) su Ariel. I materiali saranno messi a disposizione nei giorni delle lezioni prefissati e disponibili online durante tutta la durata del corso. Qualche lezione (indicativamente a conclusione di ogni modulo) si terrà in sincrono su Teams in forma di discussione con la possibilità di domande da parte degli studenti e approfondimenti sugli argomenti trattati.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nella pagina del corso online e tramite avvisi su Ariel.
Materiale di riferimento:
È considerato frequentante lo studente che segue anche le indicazioni per lo svolgimento delle attività online e fa riferimento a tutti i materiali didattici offerti online oltre alla bibliografia in programma.
Programma
Titolo del corso:
Introduzione alla storia dell'arte giapponese dal periodo Jomon al periodo Edo (60 ore, 9 cfu)
- Parte A (20 ore, 3 cfu):
[Introduzione alla storia dell'arte giapponese: dal periodo preistorico Jomon al periodo Heian (794-1185)]
- Parte B (20 ore, 3 cfu):
[Protagonisti e correnti artistiche principali in Giappone dal periodo Kamakura (1185-1333) al periodo Momoyama (1573-1603)]
- Parte C (20 ore, 3 cfu):
[L'epoca premoderna e l'apertura del Giappone all'Occidente: il periodo Edo (1603-1868)]
Introduzione alla storia dell'arte giapponese dal periodo Jomon al periodo Edo (60 ore, 9 cfu)
- Parte A (20 ore, 3 cfu):
[Introduzione alla storia dell'arte giapponese: dal periodo preistorico Jomon al periodo Heian (794-1185)]
- Parte B (20 ore, 3 cfu):
[Protagonisti e correnti artistiche principali in Giappone dal periodo Kamakura (1185-1333) al periodo Momoyama (1573-1603)]
- Parte C (20 ore, 3 cfu):
[L'epoca premoderna e l'apertura del Giappone all'Occidente: il periodo Edo (1603-1868)]
Prerequisiti
Capacità di leggere, studiare e comprendere testi scritti in lingua inglese. Per chi intenda seguire anche il corso di Arti visive, spettacolo e design dell'Asia Orientale è preferibile (ma non obbligatorio) seguire prima il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale in modo da avere una conoscenza storico artistica di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di proiezioni power point e video. Lezione nei Musei d'Arte Orientale italiani o in mostre temporanee in corso durante il periodo del corso. Proposte di seminari con docenti, curatori, artisti giapponesi e dall'Asia Orientale. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati durante il corso online e tramite avvisi su Ariel.
Materiale di riferimento
Parte A
-Mason, Penelope, History of Japanese Art, Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, fino al periodo Heian compreso)
Suggerimento di approfondimento sull'epoca Heian:
- Carpenter, John T., Mc Cormick, Melissa, The Tale of Genji. A Japanese classic illuminated, New York, THE MET 2019 (pdf online sito MET)
- Materiali delle lezioni
Parte B
-Mason, Penelope, History of Japanese Art, Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, dal periodo Kamakura fino al periodo Momoyama compreso)
-Materiali delle lezioni
Parte C
-Mason, Penelope, History of Japanese Art, Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, fino al periodo Edo compreso)
Un volume a scelta tra:
-Menegazzo, Rossella, Hokusai Hiroshige Utamaro, Skira, 2016
-Menegazzo Rossella, Hiroshige Hokusai. Oltre l'Onda, Skira 2018
Suggerimento di approfondimento sull'ukiyoe:
-Menegazzo Rossella, Kuniyoshi. Il visionario dell'ukiyoe, Skira 2017
Suggerimento di approfondimento sulla scuola Rinpa:
-T. Carpenter, John, Designing Nature. The Rinpa Aesthetic in Japanese Art, New York, THE MET 2012 (pdf online sito MET)
-Materiali delle lezioni
-Mason, Penelope, History of Japanese Art, Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, fino al periodo Heian compreso)
Suggerimento di approfondimento sull'epoca Heian:
- Carpenter, John T., Mc Cormick, Melissa, The Tale of Genji. A Japanese classic illuminated, New York, THE MET 2019 (pdf online sito MET)
- Materiali delle lezioni
Parte B
-Mason, Penelope, History of Japanese Art, Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, dal periodo Kamakura fino al periodo Momoyama compreso)
-Materiali delle lezioni
Parte C
-Mason, Penelope, History of Japanese Art, Prentice Hall and Harry N. Abrams, Inc, 2005 (manuale di riferimento, fino al periodo Edo compreso)
Un volume a scelta tra:
-Menegazzo, Rossella, Hokusai Hiroshige Utamaro, Skira, 2016
-Menegazzo Rossella, Hiroshige Hokusai. Oltre l'Onda, Skira 2018
Suggerimento di approfondimento sull'ukiyoe:
-Menegazzo Rossella, Kuniyoshi. Il visionario dell'ukiyoe, Skira 2017
Suggerimento di approfondimento sulla scuola Rinpa:
-T. Carpenter, John, Designing Nature. The Rinpa Aesthetic in Japanese Art, New York, THE MET 2012 (pdf online sito MET)
-Materiali delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale. Allo studente è richiesta una breve esposizione (pochi minuti) su un argomento a scelta tra quelli trattati che dimostri una capacità di ricerca bibliografica e iconografica e una capacità critica autonoma oltre che un'esposizione con un linguaggio adeguato. Le domande del docente sono volte ad accertare la comprensione dei concetti e la conoscenza della terminologia di settore, delle principali correnti e personalità della storia dell'arte giapponese oltre che la capacità di analisi di un'opera tra quelle trattate durante il corso. La votazione viene espressa in trentesimi e comunicata alla fine della discussione con approvazione immediata.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento