Storia dell'arte medievale (Laurea magistrale)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti per la lettura dell'arte figurativa europea fra il IV e il XIII secolo, con particolare riguardo all'iconografia e ai rapporti contestuali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza della cultura artistica della Chiesa occidentale in relazione alle pratiche liturgiche e alle ideologie.
Competenze: Piena padronanza dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio dell'arte medievale.
Competenze: Piena padronanza dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio dell'arte medievale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams, team "Storia dell'arte medievale LM" (codice: aebosls).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento (Storia dell'arte medievale LM).
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento (Storia dell'arte medievale LM).
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: "Alle radici dell'arte medievale: la cultura artistica paleocristiana".
Il seguente programma d'esame sarà valido per tutti gli studenti: non ci sarà distinzione fra frequentanti e non frequentanti, poiché tutte le lezioni e tutti i materiali saranno disponibili sulle piattaforme di cui l'insegnamento si avvale (Ariel, Moodle, MS Teams, MS Stream).
Il corso intende affrontare casi esemplari di cultura artistica paleocristiana quale indispensabile premessa per comprendere le specificità e gli sviluppi dell'arte medievale.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Forme di una nuova edilizia cultuale.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Nascita e sviluppo dell'iconografia cristiana.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Dalla tarda Antichità al Medioevo: il ruolo dei modelli.
Per 6 cfu: Parti A e B.
Il seguente programma d'esame sarà valido per tutti gli studenti: non ci sarà distinzione fra frequentanti e non frequentanti, poiché tutte le lezioni e tutti i materiali saranno disponibili sulle piattaforme di cui l'insegnamento si avvale (Ariel, Moodle, MS Teams, MS Stream).
Il corso intende affrontare casi esemplari di cultura artistica paleocristiana quale indispensabile premessa per comprendere le specificità e gli sviluppi dell'arte medievale.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Forme di una nuova edilizia cultuale.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Nascita e sviluppo dell'iconografia cristiana.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Dalla tarda Antichità al Medioevo: il ruolo dei modelli.
Per 6 cfu: Parti A e B.
Prerequisiti
Conoscenza dei manufatti principali e dell'evoluzione dell'arte figurativa occidentale fra IV e XIII secolo.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato principalmente mediante lezioni frontali in modalità a distanza, prevalentemente in forma sincrona e di breve durata (Video-lezioni MS Teams, team "Storia dell'arte medievale LM" - codice: aebosls).
Le registrazioni di tutte le lezioni saranno comunque disponibili su piattaforma MS Stream (link dalla chat di MS Teams e riportato sul sito Ariel dell'insegnamento).
All'inizio e alla fine di ogni video-lezione sincrona vi sarà uno spazio discussione, al fine di chiarire, ribadire, consolidare gli argomenti trattati, nonché favorire l'interazione fra studenti e fra studente e docente.
Al medesimo scopo, per tutta la durata del corso sul sito Ariel dell'insegnamento sarà attivo il Forum "Discutiamone insieme LM".
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno disponibili le slides delle lezioni, i link alle video-registrazioni su MS Stream, il link al manuale Moodle, altri materiali utili.
Le registrazioni di tutte le lezioni saranno comunque disponibili su piattaforma MS Stream (link dalla chat di MS Teams e riportato sul sito Ariel dell'insegnamento).
All'inizio e alla fine di ogni video-lezione sincrona vi sarà uno spazio discussione, al fine di chiarire, ribadire, consolidare gli argomenti trattati, nonché favorire l'interazione fra studenti e fra studente e docente.
Al medesimo scopo, per tutta la durata del corso sul sito Ariel dell'insegnamento sarà attivo il Forum "Discutiamone insieme LM".
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno disponibili le slides delle lezioni, i link alle video-registrazioni su MS Stream, il link al manuale Moodle, altri materiali utili.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà il medesimo per tutti gli studenti: non ci sarà distinzione fra frequentanti e non frequentanti, poiché tutte le lezioni e tutti i materiali saranno disponibili sulle piattaforme di cui l'insegnamento si avvale (Ariel, Moodle, MS Teams, MS Stream).
Gli studenti internazionali sono pregati concordare il programma di studio con il docente.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente contributo in volume (pdf full-text disponibile sul sito Ariel): S. de Blaauw, Le origini e gli inizi dell'architettura cristiana, in S. de Blaauw (ed.), Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, Milano 2010, pp. 22-53
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente contributo in volume (pdf full-text disponibile sul sito Ariel): P. Piva, La 'metafora' di Matteo 25/ 31-33 nella pittura cimiteriale romana, in Ch. Blondeau et alii, Ars auro gemmisque prior, mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, Zagreb 2013, pp. 119-130.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente articolo su rivista (pdf full-text dal link: https://www.jstor.org/stable/767049, dopo essersi loggato con credenziali d'ateneo; rintracciabile anche dalla Biblioteca Digitale Unimi / E-Journals / "Gesta"): J. Lowden, Concerning the Cotton Genesis and Other Illustrated Manuscripts of Genesis, "Gesta" 31/1 (1992), pp. 40-53.
Per 6 cfu: Parti A e B.
Gli studenti internazionali sono pregati concordare il programma di studio con il docente.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente contributo in volume (pdf full-text disponibile sul sito Ariel): S. de Blaauw, Le origini e gli inizi dell'architettura cristiana, in S. de Blaauw (ed.), Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, Milano 2010, pp. 22-53
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente contributo in volume (pdf full-text disponibile sul sito Ariel): P. Piva, La 'metafora' di Matteo 25/ 31-33 nella pittura cimiteriale romana, in Ch. Blondeau et alii, Ars auro gemmisque prior, mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, Zagreb 2013, pp. 119-130.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati nelle video-lezioni; studio del seguente articolo su rivista (pdf full-text dal link: https://www.jstor.org/stable/767049, dopo essersi loggato con credenziali d'ateneo; rintracciabile anche dalla Biblioteca Digitale Unimi / E-Journals / "Gesta"): J. Lowden, Concerning the Cotton Genesis and Other Illustrated Manuscripts of Genesis, "Gesta" 31/1 (1992), pp. 40-53.
Per 6 cfu: Parti A e B.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio (in presenza o mediante video-chiamata, in base all'evolversi dell'emergenza sanitaria) sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Secondo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected])
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)