Storia dell'asia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza critica dei momenti salienti della Storia dell'Asia centro-meridionale e orientale dalla seconda guerra mondiale fino agli anni '90, con particolare attenzione a Cina, India e Pakistan, e gli strumenti concettuali per analizzare in modo critico anche eventi più recenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia dell'Asia centro-meridionale e orientale successiva alla seconda guerra mondiale. Avrà acquisito gli strumenti concettuali necessari per comprendere e analizzare criticamente anche gli eventi più recenti e collegarli a dinamiche storiche, geostrategiche e delle relazioni internazionali apprese in altri corsi; saprà, infine, esprimersi in modo adeguato su queste tematiche. Le conoscenze e capacità critiche acquisite gli/le permetteranno di proseguire in modo autonomo gli studi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Lezioni e interventi esterni tramite MT ed esami orali tramite MT

Programma
L'unità didattica 1 ripercorre gli eventi che portarono nel tardo periodo coloniale alla nascita del Pakistan e dell'India indipendente e i contenziosi che, da allora, li hanno divisi, con particolare attenzione alla questione del Kashmir. Questi contenziosi sono raccontati entro la cornice del contesto regionale e alla luce di sfide di natura interna, dalle tensioni comunitarie di natura etnica e religiosa alle diseguaglianze socio-economiche .
L'unità didattica 2 si prefigge di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato Cina, il Giappone, e alcuni paesi dell'Asia Sudorientale e i loro rapporti nel corso del periodo coloniale sino alla fine della II guerra mondiale.
L'unità didattica 3 si prefigge di guidare gli studenti nello studio dei processi storici che hanno caratterizzato l'Asia orientale nel II dopoguerra sino alla fine della guerra fredda.
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Didattica frontale e presentazioni
Materiale di riferimento
Unità I - frequentanti:
UNO dei seguenti
-S. Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan, Bruno Mondadori, qualsiasi edizione
-I. Talbot e G. Singh, La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, il Mulino, 2012
-V. Schofield, Kashmir. India, Pakistan e la guerra infinita, Fazi editore 2004

Unità I - non frequentanti:
UNO dei seguenti
-I. Talbot e G. Singh, La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, il Mulino, 2012
-S. Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan, Bruno Mondadori, qualsiasi edizione
-S. Ganguly, Conflict Unending: India-Pakistan Relations sine 1947, qualsiasi edizione
-E. Giunchi, Pakistan: islam, potere e islamizzazione, Carocci, 2009 (disponibile anche in ebook)
-V. Schofield, Kashmir. India, Pakistan e la guerra infinita, Fazi editore 2004

Unità II:
G. Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017

unità III:
UNO dei seguenti:

R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, qualsiasi edizione
F. Montessoro, Vietnam. Un secolo di Storia, Franco Angeli, 2009
J. Neale, Storia popolare della guerra del Vietnam, Il Saggiatore, 2008
M. Riotto, Storia della Corea, Bompiani, qualsiasi edizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale su MT (salvo altre indicazioni sul sito Ariel) con domande aperte volte ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati dal programma, la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Giunchi Elisa Ada, Miorandi Arianna
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL