Storia delle monete medievali e moderne
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un inquadramento della storia delle monete medievali e moderne orientando gli studenti alla bibliografia, al lessico, alle fonti scritte e numismatiche e ai metodi della ricerca. L'esperienza pratica con le monete antiche, medievali e moderne della collezione didattica, unita ai materiali esaminati nel corso, renderà possibile una conoscenza idonea della materia.
Risultati apprendimento attesi
Il corso presenta agli studenti materiali e metodi per lo studio delle monete medievali e moderne: data la natura delle monete, che circolano con gli uomini, si osserverà un quadro largo che dall'Italia e dal Mediterraneo porterà a confronti con altre parti d'Europa. Lo studio delle monete come documenti metallici permette di cogliere aspetti storici rilevanti sul piano politico, economico e culturale, giuridico, iconografico, tecnologico e perfino rituale e devozionale. Le fonti scritte sono numerose (testi mercantili, letterari, libri di cambiavalute, ordinanze di zecca, diari, etc.); le fonti numismatiche possono essere tesori o monete da scavo o di collezione: con esempi pratici relativi a regioni e periodi diversi gli studenti potranno verificare concretamente le metodologie e le possibilità della ricerca in materia, sempre rapportando fonti scritte e numismatiche. Il corso è impostato con continua partecipazione e dialogo, anche con materiali affidati agli studenti per approfondimenti personali da esporre in aula. Vi saranno attività seminariali basate sia sulle monete della collezione didattica sia su specifiche fonti scritte di volta in volta esaminate. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di inquadrare i principali fenomeni monetari del lungo periodo preso in esame, e di orientarsi con la bibliografia e l'analisi critica della ricerca più recente.
Gli studenti non frequentanti potranno partecipare alle esercitazioni pratiche con le monete prenotandosi e potranno anche concordare letture di approfondimento contattando la docente via mail o negli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno partecipare alle esercitazioni pratiche con le monete prenotandosi e potranno anche concordare letture di approfondimento contattando la docente via mail o negli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
power point con audio
seminari di gruppo per studenti registrati con presentazioni in zoom
seminari di gruppo per studenti registrati con presentazioni in zoom
Programma
MONETE PERCHÉ? Il potere delle monete; la storia medievale e moderna attraverso le monete; immagini e comunicazione di Stato; tecnologia delle zecche; circolazione; usi rituali e monete reliquie.
Parte A (20 ore e 3 cfu): Le monete come fonti storiche. Metodi della ricerca: fonti numismatiche e fonti scritte.
Parte B (20 ore e 3 cfu): Testo e immagini, zecche e Stati: le monete come strumenti di comunicazione del potere.
Parte C (20 ore e 3 cfu): Usi rituali delle monete. I Trenta denari di Giuda
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze storiche (Classe LM-84) immatricolati dal 2017-18, in Scienze storiche immatricolati fino al 2016-17, e del corso di laurea triennale in Storia (Classe L-42) immatricolati prima del 2016-2017; come crediti liberi per studenti di altri corsi magistrali.
Presentazione del corso
Le monete sono documenti storici privilegiati per la ricerca storica e il corso intende presentare metodi ed esempi di ricerca: si tratta di manufatti coevi e ufficiali, prodotti in diversi metalli in molte zecche. Le monete sono 'documenti metallici' che possono far luce su aspetti rilevanti per la storia giuridica, economica, tecnologica, culturale e " di immagine" degli Stati e dei sovrani; le monete inoltre ebbero un ruolo non secondario nella storia religiosa. Sarà considerata la storia delle monete e moderne con uno sguardo largo che dall'Italia e dal Mediterraneo porterà a esaminare situazioni monetarie di altre parti d'Europa.
Durante il corso gli studenti verranno in contatto con monete antiche, medievali e moderne della collezione didattica dell'insegnamento, con esercitazioni di catalogazione il cui calendario sarà fissato nei primi giorni del corso.
Anche i non frequentanti possono, facoltativamente, partecipare a una esercitazione prenotandosi a partire da fine febbraio 2020 contattando la docente via email.
Parte A (20 ore e 3 cfu): Le monete come fonti storiche. Metodi della ricerca: fonti numismatiche e fonti scritte.
Parte B (20 ore e 3 cfu): Testo e immagini, zecche e Stati: le monete come strumenti di comunicazione del potere.
Parte C (20 ore e 3 cfu): Usi rituali delle monete. I Trenta denari di Giuda
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze storiche (Classe LM-84) immatricolati dal 2017-18, in Scienze storiche immatricolati fino al 2016-17, e del corso di laurea triennale in Storia (Classe L-42) immatricolati prima del 2016-2017; come crediti liberi per studenti di altri corsi magistrali.
Presentazione del corso
Le monete sono documenti storici privilegiati per la ricerca storica e il corso intende presentare metodi ed esempi di ricerca: si tratta di manufatti coevi e ufficiali, prodotti in diversi metalli in molte zecche. Le monete sono 'documenti metallici' che possono far luce su aspetti rilevanti per la storia giuridica, economica, tecnologica, culturale e " di immagine" degli Stati e dei sovrani; le monete inoltre ebbero un ruolo non secondario nella storia religiosa. Sarà considerata la storia delle monete e moderne con uno sguardo largo che dall'Italia e dal Mediterraneo porterà a esaminare situazioni monetarie di altre parti d'Europa.
Durante il corso gli studenti verranno in contatto con monete antiche, medievali e moderne della collezione didattica dell'insegnamento, con esercitazioni di catalogazione il cui calendario sarà fissato nei primi giorni del corso.
Anche i non frequentanti possono, facoltativamente, partecipare a una esercitazione prenotandosi a partire da fine febbraio 2020 contattando la docente via email.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una conoscenza di base della storia medievale e moderna, e capacità di lettura e comprensione delle lingue italiana e inglese. Latino non richiesto.
Metodi didattici
Nell'insegnamento la docente illustrerà il ruolo delle monete inserendole nel più ampio contesto storico, geografico e visuale, inquadrandole nell'uso da parte di sovrani e gente comune, laici ed ecclesiastici. Lo studio della loro iconografia porta a contatto con il più ampio contesto della produzione artistica delle grandi arti.
Presentazioni power point e monete commentate in aula (monete antiche medievali e moderne della collezione didattica dell'insegnamento.
Presentazioni power point e monete commentate in aula (monete antiche medievali e moderne della collezione didattica dell'insegnamento.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, pp. 7-280, 342-350 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento; sconto per studenti alla libreria del Poligrafico in Piazza Diaz).
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar, 2013, capitoli 1-9 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020.
Per 6 crediti: Frequentanti:
Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale (NO capitoli 6, 8, 10)
Travaini, I capelli di Carlo il Calvo (NO i capitoli 2, 4, 5)
Travaini, I Trenta denari di Giuda (capitoli 1,5-6, 9)
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, pp. 7-280, 342-350 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento; sconto per studenti alla libreria del Poligrafico in Piazza Diaz).
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar, 2013 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento).
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020
Per 6 crediti: NON frequentanti:
Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale (NO capitoli 6, 8, 10)
Travaini, I capelli di Carlo il Calvo (NO i capitoli 2, 4, 5)
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020, capitoli 1-9.
Modalità della prova d'esame
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, per accertare le conoscenze di metodo e interpretazione, la competenza storico-cronologica di inquadramento, la capacità di descrivere correttamente e contestualizzare le monete illustrate nei testi.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso ed avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, pp. 7-280, 342-350 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento; sconto per studenti alla libreria del Poligrafico in Piazza Diaz).
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar, 2013, capitoli 1-9 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento).
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020.
Per 6 crediti: Frequentanti:
Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale (NO capitoli 6, 8, 10)
Travaini, I capelli di Carlo il Calvo (NO i capitoli 2, 4, 5)
Travaini, I Trenta denari di Giuda (capitoli 1,5-6, 9)
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, pp. 7-280, 342-350 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento; sconto per studenti alla libreria del Poligrafico in Piazza Diaz).
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar, 2013 (errata-corrige pdf disponibile nell'area ariel-unimi dell'insegnamento).
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020
Per 6 crediti: NON frequentanti:
Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale (NO capitoli 6, 8, 10)
Travaini, I capelli di Carlo il Calvo (NO i capitoli 2, 4, 5)
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020, capitoli 1-9.
Modalità della prova d'esame
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, per accertare le conoscenze di metodo e interpretazione, la competenza storico-cronologica di inquadramento, la capacità di descrivere correttamente e contestualizzare le monete illustrate nei testi.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso ed avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, per accertare le conoscenze di metodo e interpretazione, la competenza storico-cronologica di inquadramento, la capacità di descrivere correttamente e contestualizzare le monete illustrate nei testi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore