Storia dell'età della riforma e della controriforma
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia dell'Età della Riforma e Controriforma e degli orientamenti e dei linguaggi storiografici relativi al periodo in esame. Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla Riforma e sulla Controriforma, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio dell'Eta' Moderna. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche della Riforma e Controriforma. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Eretici, rinnegati e ribelli nella Storia del Mezzogiorno (secc. XV-XVII)(60 ore, 9 CFU)
Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): La Riforma e il Mezzogiorno
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): Il Mezzogiorno e il Mediterraneo
Unità didattica 3 20 ore, 3 cfu): I linguaggi della politica
Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): La Riforma e il Mezzogiorno
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): Il Mezzogiorno e il Mediterraneo
Unità didattica 3 20 ore, 3 cfu): I linguaggi della politica
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Avvertenza
- Gli studenti che vorranno sostenere l'esame di STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA dovranno attenersi all'apposito programma in calce.
-Gli studenti che vorranno sostenere l'esame di STORIA DEL MEZZOGIORNO dovranno seguire il secondo programma in calce.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, intenzionati a sostenere l'esame dovranno concordare l'esame con il docente durante gli orari di ricevimento o tramite comunicazione per posta elettronica.
Il programma da 9 cfu corrisponde agli argomenti trattati nei tre moduli in cui è articolato il corso; quello da 6 cfu, invece, soltanto nei primi due moduli.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua francese o inglese. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo.
Coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
STORIA DEL MEZZOGIORNO
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo.
Coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.
Gruppo I
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, solo il volume II.
- G. Galasso, Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secc. XVI-XVII), Torino, Einaudi, 1997.
- A. Musi, Il regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016, soltanto da Introduzione a cap. VII, unitamente a F. Benigno-G. Giarrizzo (a cura di), Storia della Sicilia. Dalle origine al Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2003, i saggi di F. Benigno, D. Ligresti, L. Scalisi (scaricabili su Ariel del corso). Le letture inseparabili.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.
Gruppo I
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, solo il volume II.
- G. Galasso, Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secc. XVI-XVII), Torino, Einaudi, 1997.
- A. Musi, Il regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016, soltanto da Introduzione a cap. VII, unitamente a F. Benigno-G. Giarrizzo (a cura di), Storia della Sicilia. Dalle origine al Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2003, i saggi di F. Benigno, D. Ligresti, L. Scalisi (scaricabili su Ariel del corso). Le letture inseparabili.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
- Gli studenti che vorranno sostenere l'esame di STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA dovranno attenersi all'apposito programma in calce.
-Gli studenti che vorranno sostenere l'esame di STORIA DEL MEZZOGIORNO dovranno seguire il secondo programma in calce.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, intenzionati a sostenere l'esame dovranno concordare l'esame con il docente durante gli orari di ricevimento o tramite comunicazione per posta elettronica.
Il programma da 9 cfu corrisponde agli argomenti trattati nei tre moduli in cui è articolato il corso; quello da 6 cfu, invece, soltanto nei primi due moduli.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua francese o inglese. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo.
Coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
STORIA DEL MEZZOGIORNO
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo.
Coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.
Gruppo I
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, solo il volume II.
- G. Galasso, Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secc. XVI-XVII), Torino, Einaudi, 1997.
- A. Musi, Il regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016, soltanto da Introduzione a cap. VII, unitamente a F. Benigno-G. Giarrizzo (a cura di), Storia della Sicilia. Dalle origine al Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2003, i saggi di F. Benigno, D. Ligresti, L. Scalisi (scaricabili su Ariel del corso). Le letture inseparabili.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.
Gruppo I
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 2010, solo il volume II.
- G. Galasso, Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secc. XVI-XVII), Torino, Einaudi, 1997.
- A. Musi, Il regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016, soltanto da Introduzione a cap. VII, unitamente a F. Benigno-G. Giarrizzo (a cura di), Storia della Sicilia. Dalle origine al Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2003, i saggi di F. Benigno, D. Ligresti, L. Scalisi (scaricabili su Ariel del corso). Le letture inseparabili.
Gruppo II
- F. Benigno, Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
- G. Boccadamo, Napoli e l'Islam. Storie di musulmani, schiavi e rinnegati in età moderna, Napoli, D'Auria, 2010.
- G. Brancaccio, Calabria Ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599, Milano, FrancoAngeli, 2019.
- S. D'Alessio, Masaniello, Roma, Salerno Ed., 2007.
- M. Firpo, Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 1989.
- G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e inquisizione nell'Italia del Cinquecento, Napoli, Città del Sole, 1997 ; unitamente a P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli, Città del Sole, 1995. Le due letture indissolubili.
- F. Renda, L'Inquisizione in Sicilia. I fatti, le persone, Palermo, Sellerio, 1997.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il 7 marzo il ricevimento avrà luogo esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Teams. venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18