Storia dell'integrazione europea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è in primo luogo di fornire allo studente strumenti interpretativi tali da capire la storia del continente europeo in epoca contemporanea, senza distinzioni tra storie nazionali e storia internazionale; in secondo luogo, di consentirgli la piena comprensione delle dinamiche e della evoluzione delle relazioni tra gli stati europei durante il Novecento; in terzo luogo, di garantirgli la piena cognizione degli eventi e delle dinamiche teorico-politiche degli eventi occorsi in Europa dopo il 1945, durante la Guerra Fredda e negli anni successivi.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso questo corso gli studenti potranno acquisire una conoscenza critica del processo di integrazione europea, utile a comprendere le questioni problematiche dell'Europa di oggi in un'ottica di lungo periodo. I partecipanti saranno avviati all'uso delle fonti primarie e degli strumenti bibliografici (incluse le risorse online) necessari per lo studio della storia politica, economica e socio-culturale dell'integrazione europea. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente documenti e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame e di elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche dell'integrazione europea. Queste competenze saranno acquisite attraverso le lezioni, il confronto diretto e continuativo con la docente in aula e l'attività seminariale svolta nella seconda parte del corso: gli studenti saranno invitati a relazionare in aula e produrre un breve paper a partire da una serie di letture proposte dalla docente e scelte sulla base dei propri interessi.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel e rafforzare le loro conoscenze su specifici argomenti tramite apposite letture concordate con il docente, in base alle loro esigenze.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel e rafforzare le loro conoscenze su specifici argomenti tramite apposite letture concordate con il docente, in base alle loro esigenze.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
In base alle disposizioni fin qui ricevute, le lezioni si terranno in remoto, secondo un rapporto equilibrato fra modalità asincrona (audiolezioni) e videoconferenze su Microsoft Teams. Poiché il corso si tiene nel secondo semestre, le disposizioni potranno cambiare. Gli studenti troveranno aggiornamenti e ulteriori informazioni su ARIEL. Si raccomanda di leggere regolarmente e attentamente tutti i contenuti della piattaforma per l'insegnamento di Storia dell'integrazione europea.
Programma
Titolo del corso: L'Europa dal 1945 a oggi: politica, economia, società
Parte 1: L'integrazione europea nel dibattito storiografico; dai primi progetti per l'Europa unita all'attuazione dei trattati di Roma
Parte 2: Approfondimento sulle politiche Europee per lo sviluppo; dalla Conferenza di Helsinki al Trattato di Nizza
Parte 3: lavoro seminariale a partire da una serie di testi proposti dalla docente e/o dagli studenti
Parte 1: L'integrazione europea nel dibattito storiografico; dai primi progetti per l'Europa unita all'attuazione dei trattati di Roma
Parte 2: Approfondimento sulle politiche Europee per lo sviluppo; dalla Conferenza di Helsinki al Trattato di Nizza
Parte 3: lavoro seminariale a partire da una serie di testi proposti dalla docente e/o dagli studenti
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
E' fortemente consigliato, per quanto non sia obbligatorio, seguire regolarmente le lezioni. L'insegnamento è costituito per i primi due moduli da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'interazione con la docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. Il terzo modulo avrà carattere seminariale, con presentazione delle letture svolte da parte degli studenti attraverso lavori di gruppo e/o individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti - 9 CFU
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati dalle lezioni
e le letture assegnate durante il corso, e studiare:
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- G. D'Ottavio (ed.), New Narratives of European Integration Histories, in «Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900», n. 1, 2020, pp. 99-132 La rivista è disponibile nella biblioteca digitale unimi
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Programma d'esame per studenti non frequentanti - 9 CFU
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- Piero S. Graglia, L'Unione europea. Perché stare ancora insieme, Bologna, il Mulino, 2019
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
- Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione 1945-1992, Bologna, Il Mulino, 2017
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Roma Carocci, 2020 (solo parte seconda e terza, pp. 149-388)
Programma d'esame per studenti frequentanti - 6 CFU
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati dalle lezioni
e le letture assegnate durante il corso, e studiare:
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- G. D'Ottavio (ed.), New Narratives of European Integration Histories, in «Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900», n. 1, 2020, pp. 99-132 La rivista è disponibile nella biblioteca digitale unimi
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Programma d'esame per studenti non frequentanti - 6 CFU
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- Piero S. Graglia, L'Unione europea. Perché stare ancora insieme, Bologna, il Mulino, 2019
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
- Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione 1945-1992, Bologna, Il Mulino, 2017 pp. 7-170.
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati dalle lezioni
e le letture assegnate durante il corso, e studiare:
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- G. D'Ottavio (ed.), New Narratives of European Integration Histories, in «Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900», n. 1, 2020, pp. 99-132 La rivista è disponibile nella biblioteca digitale unimi
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Programma d'esame per studenti non frequentanti - 9 CFU
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- Piero S. Graglia, L'Unione europea. Perché stare ancora insieme, Bologna, il Mulino, 2019
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
- Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione 1945-1992, Bologna, Il Mulino, 2017
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Roma Carocci, 2020 (solo parte seconda e terza, pp. 149-388)
Programma d'esame per studenti frequentanti - 6 CFU
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati dalle lezioni
e le letture assegnate durante il corso, e studiare:
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- G. D'Ottavio (ed.), New Narratives of European Integration Histories, in «Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900», n. 1, 2020, pp. 99-132 La rivista è disponibile nella biblioteca digitale unimi
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Programma d'esame per studenti non frequentanti - 6 CFU
- L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma Carocci, 2015
- Piero S. Graglia, L'Unione europea. Perché stare ancora insieme, Bologna, il Mulino, 2019
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
- Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione 1945-1992, Bologna, Il Mulino, 2017 pp. 7-170.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare la conoscenza attraverso un discorso coerente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia dell'esposizione.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Solo per gli studenti frequentanti: prova scritta alla fine del secondo modulo con domande aperte da svolgersi in due ore [oppure prova orale a seconda della situazione legata all'emergenza sanitaria]; valutazione del lavoro seminariale (presentazione orale + redazione di un paper di due cartelle da 2000 caratteri). La valutazione finale sarà composta dalla somma delle valutazioni della prova intermedia e del lavoro seminariale.
- I risultati della prova intermedia e della valutazione del lavoro seminariale saranno pubblicati sulla piattaforma ARIEL
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare la conoscenza attraverso un discorso coerente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia dell'esposizione.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Solo per gli studenti frequentanti: prova scritta alla fine del secondo modulo con domande aperte da svolgersi in due ore [oppure prova orale a seconda della situazione legata all'emergenza sanitaria]; valutazione del lavoro seminariale (presentazione orale + redazione di un paper di due cartelle da 2000 caratteri). La valutazione finale sarà composta dalla somma delle valutazioni della prova intermedia e del lavoro seminariale.
- I risultati della prova intermedia e della valutazione del lavoro seminariale saranno pubblicati sulla piattaforma ARIEL
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore