Storia dell'integrazione europea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è in primo luogo di fornire allo studente strumenti interpretativi tali da capire la storia del continente europeo in epoca contemporanea, senza distinzioni tra storie nazionali e storia internazionale; in secondo luogo, di consentirgli la piena comprensione delle dinamiche e della evoluzione delle relazioni tra gli stati europei durante il Novecento; in terzo luogo, di garantirgli la piena cognizione degli eventi e delle dinamiche teorico-politiche degli eventi occorsi in Europa dopo il 1945, durante la Guerra Fredda e negli anni successivi.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso questo corso gli studenti potranno acquisire una conoscenza critica del processo di integrazione europea, utile a comprendere le questioni problematiche dell'Europa di oggi in un'ottica di lungo periodo. I partecipanti saranno avviati all'uso delle fonti primarie e degli strumenti bibliografici (incluse le risorse online) necessari per lo studio della storia politica, economica e socio-culturale dell'integrazione europea. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente documenti e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame e di elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche dell'integrazione europea. Queste competenze saranno acquisite attraverso le lezioni, il confronto diretto e continuativo con la docente in aula e l'attività seminariale svolta nella seconda parte del corso: gli studenti saranno invitati a relazionare in aula e produrre un breve paper a partire da una serie di letture proposte dalla docente e scelte sulla base dei propri interessi.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione su Ariel e rafforzare le loro conoscenze su specifici argomenti tramite apposite letture concordate con il docente, in base alle loro esigenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore