Storia e documentazione d'impresa

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia dell'impresa, dei relativi orientamenti teorici e dei linguaggi specifici della disciplina. Il corso mira poi a fornire gli strumenti di base per conoscere e operare in un archivio d'impresa.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sull'impresa in prospettiva globale, attraverso una pluralità di fonti scritte, orali e visuali e l'avvio all'uso e all'intervento in archivi d'impresa e del lavoro, anche tramite strumenti telematici disponibili on line. Attraverso l'analisi di casi storici, gli studenti sapranno applicare la strumentazione teorica indispensabile per intraprendere l'indagine storica e l'analisi della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti frequentanti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico moderno e contemporaneo, di elaborare autonome riflessioni e ricerche sui principali aspetti dell'impresa contemporanea nelle sue varie forme. Gli studenti eserciteranno inoltre le proprie competenze di ricerca e autonomia di giudizio nell'impostare e condurre a termine un lavoro di inventariazione di documenti, oltre che nel comunicare tale attività e renderla fruibile su piattaforme informatiche, anche colloquiando con storici e archivisti professionisti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. Strumenti didattici saranno messi a disposizione su Ariel.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate nel programma d'esame per non frequentanti e se desiderato (una volta letto il programma d'esame) confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite ARIEL.

Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito ARIEL dell'insegnamento.

Esame finale in forma orale: qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate a lezione e sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: Archivi: che imprese! Storia d'impresa e esperienze d'archivio in collaborazione con l'Archivio Storico di Intesa San Paolo

Parte 1: L'impresa, l'imprenditore, la banca: tra storia ed esperienza d'archivio
Parte 2: L'impresa, l'imprenditore, la banca: tra storia ed esperienza d'archivio
Parte 3: L'impresa, l'imprenditore, la banca: tra storia ed esperienza d'archivio

L'avvento del web ha modificato radicalmente l'accesso agli archivi: in un primo tempo con la pubblicazione on-line degli inventari, poi con la messa a disposizione in rete delle riproduzioni digitali dei documenti. La sfida dei prossimi anni sarà quella di creare delle vere e proprie reti di dati e di informazioni provenienti da diversi enti conservatori, basata su dati aperti e interoperabili e non solo sull'interlinking tra pagine web che aveva caratterizzato la prima fase di internet.
L'Archivio storico di Intesa Sanpaolo intende costruire una rete informativa di fonti archivistiche sulle imprese italiane e, specificamente, sul loro finanziamento nei primi settant'anni del XX secolo. L'obiettivo del progetto è la realizzazione di un'anagrafe storica delle imprese italiane, a partire da quelle censite negli archivi di banche e istituti finanziari.
Gli studenti frequentanti entreranno a far parte di un gruppo di lavoro che, operando su fonti primarie in molta parte ancora inedite - i verbali della Giunta Esecutiva del Mediocredito Italiano - si occuperà di predisporre un set di dati che costituirà un sostanzioso nucleo di informazioni attendibili e coerenti (perché tratte direttamente dalle fonti primarie), pubblicabile secondo i principi Linked Open Data.
Per consentire una più agevole organizzazione del corso in tempi di restrizioni causate dal Covonavirus, i documenti su cui lavoreranno gli studenti sono stati digitalizzati a cura dell'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo. Ciò consentirà agli studenti di poter svolgere da remoto una parte considerevole del lavoro, anche collegandosi direttamente al sito dell'Archivio Storico.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza alle lezioni on line è obbligatoria per gli studenti frequentanti. L'insegnamento è costituito da lezione frontali e dall'esperienza di lavoro d'archivio, volti innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina e del lavoro negli archivi d'impresa. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2) e della relativa documentazione messa a disposizione su ARIEL; scrittura di una relazione finale sullo svolgimento del lavoro d'archivio.

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità 1, 2 e 3) e della relativa documentazione messa a disposizione su ARIEL; scrittura di una relazione finale sullo svolgimento del lavoro d'archivio.

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza dei due volumi:
P.A. Toninelli, Storia d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2012 (seconda edizione)
oppure
F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, varie edizioni oppure
G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, varie edizioni.

Programma per 9 CFU:

Conoscenza dei tre volumi:
P.A. Toninelli, Storia d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2012 (seconda edizione);
F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, varie edizioni, oppure G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, varie edizioni.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente anche in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza; qualità del lavoro svolto in archivio.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)