Storia e filosofia delle scienze

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/08 M-FIL/02 M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'epistemologia e della filosofia della scienza generale, nonché le linee essenziali dei principali dibattiti che l'hanno plasmata, mediante un approccio interdisciplinare e con esempi tratti dalle varie discipline scientifiche e dalla loro storia.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi il laureato
1. ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della scienza
2. conosce gli elementi fondamentali della metodologia delle scienze e sa connetterli con opportuni casi storici
3. sa distinguere fra vari tipi di ragionamento scientifico e comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi il laureato
1. sa analizzare criticamente un testo concernente problemi scientifici del passato, così come testi epistemologici o di filosofia della scienza
2. sa analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della scienza con opportuni riferimenti alla sua storia
3. è in grado di delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
4. sa applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Lezioni: 48 ore
Docente: Guzzardi Luca
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30