Storia e istituzioni dei paesi musulmani
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base della dottrina e delle istituzioni islamiche e della loro evoluzione storica e una comprensione articolata del fenomeno del revivalismo islamico. Lo scopo è anche di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere e analizzare criticamente gli eventi più recenti che hanno luogo in Medio Oriente e di trasmetter loro una terminologia adeguata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali dell'evoluzione della dottrina islamica e gli snodi cruciali della storia del Medio Oriente, e sarà in grado di comprendere i processi storici che hanno plasmato il fenomeno del revivalismo islamico. Avrà quindi acquisito gli strumenti concettuali necessari per comprendere e analizzare criticamente il Medio Oriente contemporaneo , collegando quanto appreso alle conoscenze politologiche e giuridiche acquisite in altri corsi; saprà, infine, esprimersi in modo adeguato su queste tematiche. Le conoscenze e capacità critiche acquisite gli/le permetteranno di proseguire in modo autonomo gli studi.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Didattica e presentazioni su MT
Programma
Saranno affrontati i seguenti temi: nascita dell'islam, sunniti e sciiti, teoria politica classica, rapporto tra potere e autorità religiosa, sufismo, gunpowder empires e loro crisi, colonizzazione del medio oriente, nazionalismo arabo, revivalismo islamico, fondamentalismo, suddivisione del Medio oriente tra le due guerre mondiali e indipendenza, islamizzazione in Iran, Arabia Saudita e Pakistan, rivoluzione in Iran, le due guerre del Golfo, occupazione sovietica dell'Afghanistan, nascita di al-Qaeda e sua evoluzione successiva, guerra civile algerina, primavere arabe, dissidio tra Iran e Arabia saudita, crisi afghana
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni
Materiale di riferimento
3 crediti:
A.Hourani, Storia dei popoli arabi, qualsiasi edizione:
· parte prima (tranne "Unità di fede e di lingua" nel cap. 3);
· nella parte seconda, la sezione su "Evoluzione dello sciismo" (cap. 11)
· parte terza (tranne cap. 14)
· parte quarta fino alla fine di "La supremazia della Gran Bretagna e della Francia" nel cap. 19 (tranne le pagine da "Il controllo della terra" a "La società dualista" nel cap. 17, e le parti su "La cultura dell'imperialismo" e "L'ascesa dell'intellighenzia" nel cap. 18)
6 crediti:
1. A.Hourani, Storia dei popoli arabi, qualsiasi edizione:
· parte prima (tranne "Unità di fede e di lingua" nel cap. 3);
· nella parte seconda, la sezione su "Evoluzione dello sciismo" (cap. 11)
· parte terza (tranne cap. 14)
· parte quarta fino alla fine di "La supremazia della Gran Bretagna e della Francia" nel cap. 19 (tranne le pagine da "Il controllo della terra" a "La società dualista" nel cap. 17, e le parti su "La cultura dell'imperialismo" e "L'ascesa dell'intellighenzia" nel cap. 18)
2. M. Emiliani, Medio Oriente, Dal 1918 al 1991, Laterza, qualsiasi edizione, tranne cap. 11
9 crediti:
1. A.Hourani, Storia dei popoli arabi, qualsiasi edizione:
· parte prima (tranne "Unità di fede e di lingua" nel cap. 3);
· nella parte seconda, la sezione su "Evoluzione dello sciismo" (cap. 11)
· parte terza (tranne cap. 14)
· parte quarta fino alla fine di "La supremazia della Gran Bretagna e della Francia" nel cap. 19 (tranne le pagine da "Il controllo della terra" a "La società dualista" nel cap. 17, e le parti su "La cultura dell'imperialismo" e "L'ascesa dell'intellighenzia" nel cap. 18)
2. M. Emiliani, Medio Oriente, Dal 1918 al 1991, Laterza, qualsiasi edizione
3. M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Laterza, qualsiasi edizione, tranne par. 3-4 (cap.2), 3 (cap. 3), da 2.2 a 2.4 (cap. 4), da 4 a 4.4 (cap.5)
A.Hourani, Storia dei popoli arabi, qualsiasi edizione:
· parte prima (tranne "Unità di fede e di lingua" nel cap. 3);
· nella parte seconda, la sezione su "Evoluzione dello sciismo" (cap. 11)
· parte terza (tranne cap. 14)
· parte quarta fino alla fine di "La supremazia della Gran Bretagna e della Francia" nel cap. 19 (tranne le pagine da "Il controllo della terra" a "La società dualista" nel cap. 17, e le parti su "La cultura dell'imperialismo" e "L'ascesa dell'intellighenzia" nel cap. 18)
6 crediti:
1. A.Hourani, Storia dei popoli arabi, qualsiasi edizione:
· parte prima (tranne "Unità di fede e di lingua" nel cap. 3);
· nella parte seconda, la sezione su "Evoluzione dello sciismo" (cap. 11)
· parte terza (tranne cap. 14)
· parte quarta fino alla fine di "La supremazia della Gran Bretagna e della Francia" nel cap. 19 (tranne le pagine da "Il controllo della terra" a "La società dualista" nel cap. 17, e le parti su "La cultura dell'imperialismo" e "L'ascesa dell'intellighenzia" nel cap. 18)
2. M. Emiliani, Medio Oriente, Dal 1918 al 1991, Laterza, qualsiasi edizione, tranne cap. 11
9 crediti:
1. A.Hourani, Storia dei popoli arabi, qualsiasi edizione:
· parte prima (tranne "Unità di fede e di lingua" nel cap. 3);
· nella parte seconda, la sezione su "Evoluzione dello sciismo" (cap. 11)
· parte terza (tranne cap. 14)
· parte quarta fino alla fine di "La supremazia della Gran Bretagna e della Francia" nel cap. 19 (tranne le pagine da "Il controllo della terra" a "La società dualista" nel cap. 17, e le parti su "La cultura dell'imperialismo" e "L'ascesa dell'intellighenzia" nel cap. 18)
2. M. Emiliani, Medio Oriente, Dal 1918 al 1991, Laterza, qualsiasi edizione
3. M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Laterza, qualsiasi edizione, tranne par. 3-4 (cap.2), 3 (cap. 3), da 2.2 a 2.4 (cap. 4), da 4 a 4.4 (cap.5)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale volto ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati dal programma, la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata; nel caso dei frequentanti, sarà presa in considerazione anche la frequenza partecipata ed eventuali presentazioni
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL