Storia economica e sociale dell'età moderna

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dei sistemi economici e sociali preindustriali, con riferimento specifico alla storia europea. Si lavorerà soprattutto sulle principali categorie economiche e sociali di lettura aggiornata della storia dell'Antico Regime: popolazione, risorse, diritti di proprietà, mercati, scambi, moneta, istituzioni, crescita economica, ruolo dello Stato, stratificazione sociale, mobilità sociale, sistema corporato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Lo studente dovrà acquisire una maggior consapevolezza della dimensione economica dei fenomeni storici e delle relazioni e dei condizionamenti reciproci rispetto al sistema sociale e politico.

Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Conca Silvia Antonia, Crivelli Benedetta Maria

Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Crivelli Benedetta Maria

Docente/i
Ricevimento:
I colloqui si svolgono via Teams o in presenza previo appuntamento via email. Durante le festività e nel mese di agosto il ricevimento e il tutoraggio stage sono sospesi. Sugli stage la docente risponde esclusivamente via email. Si prega di utilizzare la mail istituzionale @studenti.unimi.it
Ingresso C, 2° piano, studio 2092 (A22)