Storia economica e sociale dell'età moderna

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dei sistemi economici e sociali preindustriali, con riferimento specifico alla storia europea. Si lavorerà soprattutto sulle principali categorie economiche e sociali di lettura aggiornata della storia dell'Antico Regime: popolazione, risorse, diritti di proprietà, mercati, scambi, moneta, istituzioni, crescita economica, ruolo dello Stato, stratificazione sociale, mobilità sociale, sistema corporato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Lo studente dovrà acquisire una maggior consapevolezza della dimensione economica dei fenomeni storici e delle relazioni e dei condizionamenti reciproci rispetto al sistema sociale e politico.

Competenze:
saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza in forma sincrona tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Se non sarà possibile svolgerla in presenza, la prova finale si terrà in forma orale a distanza e con le modalità che saranno comunicate sia direttamente agli studenti frequentanti, sia sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma
L'economia dell'età moderna e della rivoluzione industriale sono campi di studio che negli ultimi decenni hanno notevolmente ampliato e rinnovato le fonti, gli strumenti, le metodologie della ricerca e i modelli esplicativi. Le tradizionali interpretazioni della trasformazione economica europea sono state riesaminate e in alcuni casi sottoposte a una revisione, grazie a numerosi studi sui vari distretti e regioni del continente, su diversi periodi e comparti produttivi e sulle interazioni tra economie, istituzioni e sistemi politici. Tenendo conto delle diverse interpretazioni storiografiche, verranno affrontati molti aspetti della storia economica e sociale europea che oggi appaiono sotto una prospettiva in parte diversa, come il ruolo dello stato e delle politiche economiche, la produttività dell'agricoltura, le recinzioni, la demografia, l'urbanizzazione, la tecnologia e la sua trasmissione, la protoindustria, le corporazioni, il ruolo del capitale, del credito e dei commerci interni e internazionali, la colonizzazione, l'avvento del sistema di fabbrica, il decollo industriale inglese.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con la docente. Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con la docente, con la quale potranno confrontarsi durante gli orari di ricevimento.
Prerequisiti
E' raccomandata una solida conoscenza della storia moderna.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali integrate da materiali didattici (carte, documenti, tabelle, grafici, articoli, links a siti web, video) che la docente metterà di volta in volta a disposizione sul sito Ariel dell'insegnamento e che saranno parte del programma di studio per gli studenti in aula.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame:
esame da 6 CFU:
- materiali fdidattici forniti durante il corso unitamente a:
- Silvia A. Conca Messina, La trasformazione economica dell'Europa. Dal Seicento alla rivoluzione industriale, Milano, Unicopli, 2012

esame da 9 CFU:
- materiali didattici forniti durante il corso
- Silvia A. Conca Messina, La trasformazione economica dell'Europa. Dal Seicento alla rivoluzione industriale, Milano, Unicopli, 2012
più un testo a scelta tra i seguenti:
- Silvia A. Conca Messina, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Latera 2016
- Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino, 2009
- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019
- C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012

Gli studenti non frequentanti studieranno:
per l'esame da 6 CFU:
- Silvia A. Conca Messina, La trasformazione economica dell'Europa. Dal Seicento alla rivoluzione industriale, Milano Unicopli, 2012
unitamente a un testo a scelta tra i seguenti:
- Silvia A. Conca Messina, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Latera 2016
- Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Eruopa pre-industriale, Bologna, il Mulino, 2009
- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019
- C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012

per l'esame da 9 CFU::
- Silvia A. Conca Messina, La trasformazione economica dell'Europa. Dal Seicento alla rivoluzione industriale, Milano Unicopli, 2012
unitamente a due testi a scelta tra i seguenti:
- Silvia A. Conca Messina, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Latera 2016
- Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Eruopa pre-industriale, Bologna, il Mulino, 2009
- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019
- C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si terrà in forma orale.
Se non potrà essere svolta in presenza, si terrà a distanza via Microsoft Teams con le modalità che saranno comunicate sia direttamente agli studenti frequentanti, sia sul sito Ariel dell'insegnamento .

Verranno valutati: chiarezza espositiva; capacità argomentativa; terminologia; precisione; completezza; corretto orientamento spazio-temporale; capacità di collegamento di fatti e fenomeni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Conca Silvia Antonia, Crivelli Benedetta Maria

Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Crivelli Benedetta Maria

Docente/i
Ricevimento:
Durante le festività e nel mese di agosto il ricevimento e il tutoraggio stage sono sospesi. Calendario accademico 2024/2025: https://www.unimi.it/sites/default/files/2024-07/Calendario_accademico_2024-2025_web.pdf
I colloqui si svolgono via Teams o in presenza in via FdP previo appuntamento via email. Per informazioni sugli stage la docente risponde esclusivamente via email. Si prega di utilizzare la mail istituzionale @studenti.unimi.it.