Storiografia musicale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Attraverso la discussione dei testi di volta in volta in bibliografia e di casi specifici scelti per l'occasione, l'insegnamento si propone di introdurre i temi e problemi che fondano la storiografia musicale come campo disciplinare, con un particolare accento posto sulla riflessività.
L'insegnamento ha lo scopo di mettere gli studenti nelle condizioni di relazionare il proprio bagaglio di conoscenze musicologiche con quello legato alle discipline storiche. La capacità di leggere e interpretare oggetti e pratiche musicali in una prospettiva storiografica e culturale è l'obiettivo formativo principale dell'insegnamento.
L'insegnamento ha lo scopo di mettere gli studenti nelle condizioni di relazionare il proprio bagaglio di conoscenze musicologiche con quello legato alle discipline storiche. La capacità di leggere e interpretare oggetti e pratiche musicali in una prospettiva storiografica e culturale è l'obiettivo formativo principale dell'insegnamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno capito che la musica non va intesa come se fosse un fenomeno naturale e tale consapevolezza storica consentirà loro di collocare gli esempi musicali proposti nel loro contesto culturale, con particolare riferimento al tema monografico proposto in ogni anno accademico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2020-2021):
Après-coup/ricostruzione/storiografia musicale
Dopo una parte dedicata alla storia e alle teorie della storiografia musicale (Parte A), il corso si focalizzerà sulla teoria lacaniana dell'après-coup, riletta in una prospettiva musicologica e applicata ad un paio di studi di caso (Parte B).
Après-coup/ricostruzione/storiografia musicale
Dopo una parte dedicata alla storia e alle teorie della storiografia musicale (Parte A), il corso si focalizzerà sulla teoria lacaniana dell'après-coup, riletta in una prospettiva musicologica e applicata ad un paio di studi di caso (Parte B).
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia della musica classica, popular music e/o di altre tradizioni musicali non occidentali costituiscono un importante prerequisito del corso allo stesso modo della conoscenza appropriata degli elementi di base della teoria e grammatica musicali.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali con contemporanea diffusione in streaming e si avvale del supporto della piattaforma Ariel per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Gli studenti troveranno diversi materiali sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/), materiali disponibili per meri scopi di studio e da considerarsi parte integrante del programma d'esame.
Parte A
- "Après coup" (ad vocem) nel Dizionario di psicanalisi, a cura di Roland Chemama e Bernard Vandermersch, Roma, Gremese, 2004, pp. 50-51 (ed. orig. Dictionnaire de psychanalyse, 1998).
- "Posteriorità" (ad vocem) nell'Enciclopedia della psicoanalisi di Jean Laplanche e Jean-Bertrand Pontalis, nuova edizione a cura di Luciano Mecacci e Cynthya Puca, 2 voll., Bari, Laterza, 2008, II, pp. 426-430 (ed. orig. Vocabulaire de la psychanalyse, 1967).
- A. Campo, Tardività. Freud dopo Lacan, Milano, Mimesis, 2019, pp. 45-47.
- S. Žižek, L'oggetto sublime dell'ideologia, Milano, Ponte alle Grazie, 2014, pp. 81-114 + 279-280 (note) (ed. orig. The Sublime Object of Ideology, 1989).
- Mladen Dolar e Slavoj Žižek, La seconda morte dell'opera, a cura di Carlo Lanfossi, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2019, pp. 39-41 (Introduzione) (ed. orig. Opera's Second Death, 2002).
- S. Žižek, Variazioni Wagner, Trieste, Asterios, 2012, pp. 27-33 (solo le prime pagine di un capitolo assai più lungo) (ed. orig. Why is Wagner Worth Saving?, «Journal of Philosophy & Scripture», II/1, Fall 2004, pp. 18-30).
- H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di Gianni Vattimo, Milano, Bompiani, 1983, pp. 202-207 (ed. orig. Wahrheit und Methode, 1960).
- Sergio Benvenuto, La psicoanalisi e il tempo, «Psicoterapia e scienze umane», n. 4, 1996, pp. 47-65.
Parte B
- Reinhart Koselleck, "Spazio di esperienza" e "orizzonte di aspettativa": due categorie storiche, in Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Bologna, Clueb, 2007, pp. 300-322 (ed. orig. Vergangene Zukunft, 1979).
- Aurelio Musi, Freud e la storia, Soveria Mannelli, Rubettino, 2015, pp. 5-9 e 53-64 (Introduzione + quarto capitolo).
- Emilio Sala, La "trilogia popolare": genealogia, ricostruzione, performance, «Studi verdiani», n. 29, 2019-2020, pp. 121-147.
- Jonathan Isserow, Retroactive Subjectivity in Documentary Film, in «Studies in Documentary Film», XIV/2, 2020, pp. 99-113.
- Jonas Mekas, Outtakes of the Life of a Happy Man (2012), https://vimeo.com/ondemand/mekasouttakes.
Due testi di Freud a cui faremo particolare riferimento in entrambe le unità didattiche:
- Sigmund Freud, Progetto di una psicologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1976.
- Sigmund Freud, Caso clinico dell'uomo dei lupi. Dalla storia di una nevrosi infantile, in Psicoanalisi infantile, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, pp. 166-283.
Parte A
- "Après coup" (ad vocem) nel Dizionario di psicanalisi, a cura di Roland Chemama e Bernard Vandermersch, Roma, Gremese, 2004, pp. 50-51 (ed. orig. Dictionnaire de psychanalyse, 1998).
- "Posteriorità" (ad vocem) nell'Enciclopedia della psicoanalisi di Jean Laplanche e Jean-Bertrand Pontalis, nuova edizione a cura di Luciano Mecacci e Cynthya Puca, 2 voll., Bari, Laterza, 2008, II, pp. 426-430 (ed. orig. Vocabulaire de la psychanalyse, 1967).
- A. Campo, Tardività. Freud dopo Lacan, Milano, Mimesis, 2019, pp. 45-47.
- S. Žižek, L'oggetto sublime dell'ideologia, Milano, Ponte alle Grazie, 2014, pp. 81-114 + 279-280 (note) (ed. orig. The Sublime Object of Ideology, 1989).
- Mladen Dolar e Slavoj Žižek, La seconda morte dell'opera, a cura di Carlo Lanfossi, Milano-Lucca, Ricordi-LIM, 2019, pp. 39-41 (Introduzione) (ed. orig. Opera's Second Death, 2002).
- S. Žižek, Variazioni Wagner, Trieste, Asterios, 2012, pp. 27-33 (solo le prime pagine di un capitolo assai più lungo) (ed. orig. Why is Wagner Worth Saving?, «Journal of Philosophy & Scripture», II/1, Fall 2004, pp. 18-30).
- H.-G. Gadamer, Verità e metodo, a cura di Gianni Vattimo, Milano, Bompiani, 1983, pp. 202-207 (ed. orig. Wahrheit und Methode, 1960).
- Sergio Benvenuto, La psicoanalisi e il tempo, «Psicoterapia e scienze umane», n. 4, 1996, pp. 47-65.
Parte B
- Reinhart Koselleck, "Spazio di esperienza" e "orizzonte di aspettativa": due categorie storiche, in Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Bologna, Clueb, 2007, pp. 300-322 (ed. orig. Vergangene Zukunft, 1979).
- Aurelio Musi, Freud e la storia, Soveria Mannelli, Rubettino, 2015, pp. 5-9 e 53-64 (Introduzione + quarto capitolo).
- Emilio Sala, La "trilogia popolare": genealogia, ricostruzione, performance, «Studi verdiani», n. 29, 2019-2020, pp. 121-147.
- Jonathan Isserow, Retroactive Subjectivity in Documentary Film, in «Studies in Documentary Film», XIV/2, 2020, pp. 99-113.
- Jonas Mekas, Outtakes of the Life of a Happy Man (2012), https://vimeo.com/ondemand/mekasouttakes.
Due testi di Freud a cui faremo particolare riferimento in entrambe le unità didattiche:
- Sigmund Freud, Progetto di una psicologia, Torino, Bollati Boringhieri, 1976.
- Sigmund Freud, Caso clinico dell'uomo dei lupi. Dalla storia di una nevrosi infantile, in Psicoanalisi infantile, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, pp. 166-283.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto concordato con il docente (indicativamente di 5000 parole), che sarà valutato secondo i seguenti criteri: 1. pertinenza rispetto ai temi discussi durante il corso; 2. originalità dell'argomento e dell'approccio prescelto; 3. competenza analitica e profondità interpretativa; 4. qualità formale dell'esposizione (appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa, accuratezza dell'apparato critico).
L'elaborato andrà fatto pervenire al docente almeno una settimana prima della data dell'esame che consisterà in una discussione dei materiali in programma a partire dai rilievi del docente sull'elaborato scritto.
L'elaborato andrà fatto pervenire al docente almeno una settimana prima della data dell'esame che consisterà in una discussione dei materiali in programma a partire dai rilievi del docente sull'elaborato scritto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)