Suolo e ambiente

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di approfondire le tematiche relative al suolo inserendolo in un contesto più generale: l'ambiente. L'obiettivo è di preparare lo studente alla conoscenza del suolo non solo come substrato atto a garantire le produzioni vegetali ma come un sistema complesso in grado d'interagire attivamente con l'ambiente.
Il corso, suddiviso in work package vuole approfondire:
- meccanismi alla base dei processi id speciazione degli elementi nel suolo
- Turnover della sostanza organica nel suolo nuove teorie e ruolo nella mitigazione dei cambiamenti climatici
- La qualità dei suoli e la sua misura.
- Tecniche innovative per lo studio del suolo
- L'importanza dei nutrienti e il loro recupero dalle biomasse
- Inquinanti del suolo e cenni di tecniche di remediation
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito competenze relative agli aspetti ambientali vs. l'agricoltura. In particolare, lo studente sarà in grado di inserire il suolo nel contesto più generale di sistemi agricoli fortemente antropizzati. Lo studente apprenderà anche l'importante ruolo del suolo nel contesto generale dei cambiamenti climatici e dello sviluppo della bioeconomia.
La figura professionale che ne scaturisce avrà cognizioni tecnico-scientifiche e sarà in grado di comprendere il sistema suolo sia quale mezzo di produzione sia quale ecosistema complesso da preservare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Non ci sono informazioni allo stato attuale. Se l'emergenza sarà estesa anche al secondo semestre maggiori dettagli saranno resi noti per tempo.

Programma
CFU n.1. Concetti avanzati di chimica del suolo: La soluzione del suoli: termodinamica e reazioni di precipitazione e dissoluzione Struttura e reattività delle superfici del suolo Fenomeni di adsorbimento nei suoli CFU n.2. La sostanza organica del suolo: la base per uno sviluppo sostenibile: La sostanza organica del suolo: composizione interazioni coi costituenti inorganici teorie innovative dell'umificazione: la teoria della conservazione Il suolo come sink di carbonio e mitigazione dell'effetto serra. CFU n.3. Metodi d'indagine dei suoli Metodi chimici tradizionali Metodi spettroscopici Metodi biologici La statistica quale metodo di indagine analitica CFU n.4 Processi di degradazione dei suoli: la qualità di un suolo: definizioni e parametri il concetto di resilienza la degradazione dei suoli. CFU n. 5 Economia Circolare e fertilizzanti rinnovabili. n. 6 L'uso del suolo e fenomeni d'inquinamento: La fertilizzazione e il sistema suolo: aspetti agroecologici Gli inquinanti inorganici nel suolo: dinamiche e destino Gli inquinanti organici nel suolo: dinamiche e destino Suoli contaminati: definizione, caratterizzazione e tecniche di recupero.
Prerequisiti
Laurea Triennale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense e PPt slide postate su piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto: 4-5 domande da sviluppare in ca 2 h. Punteggio in 30esimi

Durante l'emergenza COVID-19, l'esame sarà orale su Piattaforma Microsoft teams.
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Adani Fabrizio
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - 1 piano ufficio Prof. Adani