Tecniche topografiche e strumentazione per il rilevamento dei beni culturali archeologici, architettonici
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare i fondamenti delle discipline del Rilevamento nel suoi aspetti teorici e pratici. Saranno forniti gli elementi di base: per la lettura delle carte topografiche classiche, e per gestione del dato georeferenziato nei sistemi GIS, strumento indispensabile per analisi, trattamento e interrogazione dei dati a referenza spaziale. Inoltre sono previste lezioni "pratiche" su strumenti topografici.
Risultati apprendimento attesi
L'allievo dovrà acquisire la necessaria manualità tecnica e competenza teorica per l'utilizzo degli strumenti topografici classici, quali: teodolite, distanziometro e livello spesso utilizzati nei rilievi archeologici e dei beni culturali; competenze elementari di base nella gestione del dato georeferenziato e trattato con tecniche GIS.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano