Tecnologia e legislazione farmaceutiche i e lab. di tecnologia farmaceutica i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo fondamentale dell'insegnamento è quello di introdurre i principi alla base della progettazione, preparazione e del controllo di forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali, con particolare riferimento a quelle solide e liquide somministrate per via orale, e a quelle pressurizzate e non, somministrate per via nasale e polmonare. L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra forma di dosaggio in cui il principio attivo è formulato, sue caratteristiche fisico-tecnologiche nonché via di somministrazione, e disponibilità dello stesso nella biofase (biodisponibilità). Sono introdotti inoltre gli aspetti normativa inerenti alla produzione e al controllo di medicinali industriali, nonché all'allestimento di medicinali in Farmacia. Le esercitazioni di Laboratorio a posto singolo si propongono di consolidare gli obiettivi formativi dell'insegnamento attraverso l'esecuzione di procedure di caratterizzazione delle materie prime e di controllo di qualità dei preparati, nonché l'allestimento di preparati magistrali e officinali somministrati oralmente e la redazione della relativa documentazione in conformità con la normativa vigente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente deve conoscere il ruolo svolto dalla forma di dosaggio nel determinare la disponibilità del principio attivo nell'organismo. In particolare, deve possedere gli strumenti per individuare le problematiche relative alla somministrazione di farmaci per via orale in una forma e secondo modalità che ne garantiscano l'accettabilità e l'attività terapeutica. Nello specifico lo studente deve saper i) applicare strategie formulative per la realizzazione di forme di dosaggio solide (polveri, granuli, compresse, capsule), liquide (soluzioni, sciroppi) e aerosol; ii) condurre operazioni farmaceutiche unitarie quali macinazione, mescolazione, granulazione, essiccamento, compressione e rivestimento; iii) valutare la qualità fisico-tecnologica, la prestazione e la stabilità delle suddette forme di dosaggio; iv) gestire le attività connesse con l'allestimento e la dispensazione di medicinali in Farmacia.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea MZ (non attiva nel 20/21)
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di tecnologia farmaceutica I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Unità didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Linea unica
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di tecnologia farmaceutica I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Unità didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente:
Zema Lucia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via G. Colombo 71
Ricevimento:
previo appuntamento