Teoria e metodologia dell'allenamento degli sport di squadra

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire solide basi teorico-scientifiche e tecnico-metodologiche riguardanti la preparazione fisica negli sport di squadra in eta' adulta e giovanile con particolare riferimento al gioco del calcio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenza del modello fisiologico e prestativo dei giochi di squadra e competenze metodologiche inerenti: i) lo sviluppo delle capacità motorie in ambito giovanile; ii) lo svolgimento, il controllo e la programmazione dell'allenamento fisico nei soggetti, sia adulti sia giovani, praticanti sport di squadra ai vari livelli prestativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il programma didattico e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Ariel.
In caso di impossibilità a svolgere la didattica in presenza, le lezioni verranno erogate in modalità sincrona mediante la piattaforma Microsoft Teams.
L'apprendimento verrà verificato attraverso una prova scritta costituita da domande a breve risposta aperta (ulteriori dettagli sull'esame verranno forniti durante le lezioni).
Qualora le aule non fossero accessibili, l'esame si svolgerà con le stesse modalità utilizzando la piattaforma Exam.net.

Programma
1. Fisiologia del lavoro intermittente svolto ad alta intensità
2. La produzione di energia durante l'esercizio intenso ripetuto: metabolismo aerobico ed anaerobico
3. Meccanismi neurali, metabolici e molecolari coinvolti nella fatica durante la partita.
4. Allenamento intermittente ad alta intensità e adattamenti muscolari
· regolazione ionica ed eccitabilità muscolare
· trasportatori di membrana e regolazione del pH
· effetto sulla respirazione mitocondriale e sul metabolismo
· effetto sulle caratteristiche muscolari
5. Strategie di recupero dopo la partita
6. Allenamento aerobico negli sport di squadra - aspetti teorici e pratici.
7. Allenamento anaerobico negli sport di squadra - velocità, repeated sprint e speed endurance.
8. Allenamento di forza e prevenzione negli sport di squadra.
9. La valutazione della condizione atletica e della prestazione fisica nei giochi di squadra.
10. Il monitoraggio dell'allenamento negli sport di squadra.
11. La raccolta, l'analisi e la gestione dei dati.
12. Cenni di Sports Analytics.

NEI GIOVANI:
1. Il modello fisiologico nei giochi di squadra: differenze in relazione alle differenti fasce d'età.
2. Classificazione delle capacità motorie: le tappe dello sviluppo motorio fra i 6 ed i 15 anni e considerazioni sulle differenti caratteristiche generali.
3. L'allenamento della resistenza, della forza, della velocità e della flessibilità in età giovanile: considerazioni fisiologiche educative e di metodo.
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito in quanto gli ammessi alla magistrale hanno superato un colloquio di ammissione che ha già accertato la conoscenza dei contenuti così come previsto nel manifesto agli studi.
Metodi didattici
Le lezioni sono teoriche e si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni al computer e supporti multimediali.
Materiale di riferimento
- Exercise and Training Physiology. Sisu Sports books. Bangsbo J. 2011.
- La preparazione fisico-atletica del calciatore. Calzetti e Mariucci. Bangsbo J.
2006.
- Football Conditioning A Modern Scientific Approach: Fitness Training, speed
and agility, injury prevention. Owen A. 2016.
- Football Conditioning A Modern Scientific Approach: periodization, seasonal training, small sided games. Owen A. 2016.
- Science and Application of High-intensity Interval Training. Human Kinetics. Laursen P. & Buchheit M. Editors. 2018.
- Science and soccer 3rd edition - developing elite performers (Mark Williams editor). 2012.
- Fitness in Soccer: The science and practical application. Tenney D. 2013
- Science and Football VIII. Routledge. 2016.
- Soccer Science - using science to develop players and teams (Editor Strudwick T). 2016.
- Science in soccer - translating the theory into practice (Gregson- Littelwood Editors). 2019.
- Every Day Is Game Day: Train Like the Pros. Verstegen M. 2015.
- Periodization Fitness Training - A Revolutionary Football Conditioning Program. Mallo J. 2014.
- Individual training in football. Bangsbo J. & Mohr M. 2014.
- Advances in Functional Training: Training Techniques for Coaches. Boyle M. & Verstegen M. 2010.
- Power training in football. A scientific and practical approach. Bangsbo J. & Andersen J. 2013.
- New functional training for sports (2nd edition). Boyle M. 2016.
- Neuroni specchio e allenamento - Teoria e pratica da campo. Edizioni correre. Boccolini G. 2016
- Developing Power (NSCA Sport Performance) Editor. McGuigan M. 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno rispondere per iscritto a domande aperte. La durata dell'esame è di due ore.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Ricevimento:
Venerdì 10:00/12:00 previo appuntamento
Via Colombo, 71 20133 / Microsoft TEAMS