Teorie e principi della regolazione -regolazione dell'innovazione e del rischio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'innovazione tecnologica ha determinato negli ultimi anni profondi cambiamenti nell'assetto dei mercati per l'erogazione di beni e servizi con conseguenti riflessi sui processi decisionali pubblici e privati, nonché sui modelli di business delle imprese e la struttura stessa dei mercati. In questo quadro l'obiettivo formativo principale dell'insegnamento, nel quadro della formazione interdisciplinare del Corso di studio, è quello di sviluppare le conoscenze e fornire gli strumenti per sviluppare la capacità di affrontare e capire queste recenti grandi trasformazioni della realtà economica e le possibili modalità di intervento giuridico. In questo senso particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione sul sistema delle regole esistenti (europee e nazionali) ed al complesso rapporto con la tecnologia (rapida obsolescenza, difficile definizione dei rischi, ecc.) alla quale sono soggette. Per consentire agli studenti di intraprendere un percorso di incremento di conoscenze e capacità di comprensione nella prima parte del corso saranno approfonditi gli strumenti e le principali finalità della regolazione. Successivamente saranno affrontate le tematiche citate anche attraverso un'analisi settoriale che consentirà agli studenti di sviluppare ed acquisire maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione di temi attualità in un'ottica giuridica. Per favorire tale processo durante il corso si prevede anche la possibilità di svolgere eventuali attività che prevedono l'interazione in aula degli studenti (lavori di gruppo da presentare in aula, discussioni sulla giurisprudenza esistente, ecc.) nonché il possibile coinvolgimento di esperti esterni. In questo modo verranno sviluppate abilità espressive, capacità di sintesi e illustrazione delle principali problematiche giuridiche e vi sarà la possibilità di migliorare la capacità di esporre e discutere in pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i principi base e gli strumenti della regolazione e della regolazione del rischio e ne avrà compreso la declinazione e del difficoltà nel caso dell'innovazione tecnologica. In particolare sarà in possesso le conoscenze per comprendere le nuove dinamiche di mercato, i principali rischi e problemi normativi derivanti dallo sviluppo tecnologico e l'affermarsi della c.d. data economy. Tali conoscenze consentiranno di interpretare, cogliere le principali implicazioni giuridiche delle diverse tecnologie (intelligenza artificiale, blockchain, ecc.) e valutare criticamente anche l'attualità sfruttando proprio le conoscenze acquisite.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team