Tirocinio primo anno - animal handling
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo del tirocinio è quello di fornire allo studente le competenze e abilità pratiche necessarie a interagire in sicurezza e in diversi contesti di allevamento con ruminanti, suini, equini, rispettandone le specifiche caratteristiche etologiche.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del tirocinio lo studente sarà in grado di effettuare un corretto handling delle diverse specie considerate, competenza indispensabile per affrontare professionalmente la gestione degli animali in allevamento in quanto riduce significativamente lo stress degli animali nell'interazione con l'uomo e influenza positivamente la qualità delle produzioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Nel caso di emergenza sanitaria che comporti confinamento e l'impossibilità di frequentare il Centro Zootecnico Sperimentale le attività si svolgeranno a distanza mediante piattaforma Ms Teams. Eventuali recuperi saranno programmati al momento del ritorno in presenza.
Materiali di riferimento:
Il programma non subirà variazioni. Il materiale di riferimento sarà costituito da filmati relativi alle attività pratiche da svolgere in allevamento e da tutorials resi disponibili mediante piattaforma Ms Teams
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La verifica dell'apprendimento sarà posticipata al ritorno in presenza
Materiali di riferimento:
Il programma non subirà variazioni. Il materiale di riferimento sarà costituito da filmati relativi alle attività pratiche da svolgere in allevamento e da tutorials resi disponibili mediante piattaforma Ms Teams
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La verifica dell'apprendimento sarà posticipata al ritorno in presenza
Programma
Attività in aula propedeutica e complementare all'attività al centro zootecnico o in strutture esterne: lavori individuali in gruppi di 4-5 studenti ciascuno, sulle seguenti tematiche (7 ore)
· Approccio degli animali in sicurezza
· Rispetto delle regole pratiche di biosicurezza
· Aspetti applicativi della comunicazione uomo-animale
· Distanza di fuga e punto di bilanciamento
· Ragioni per un handling adeguato e possibili difficoltà
· Autovalutazione dell'apprendimento e discussione
Tecniche di gestione in sicurezza dei bovini (6 ore)
Attività al Centro Zootecnico Didattico Sperimentale o presso strutture esterne: attività individuali in gruppi di 5-6 studenti ciascuno
· principi di base per un corretto handling, includendo l'uso delle attrezzature necessarie
· familiarizzazione con bovini di differente età (per comprendere distanza di fuga e punto di bilanciamento, come percepiscono il mondo esterno e aspetti base di comportamento normale)
· come si approcciano i singoli animali e gli animali in gruppo
· come si movimentano gli animali in gruppo e singolarmente
· come si effettua il contenimento di un vitello o di un animale adulto
· come si mette la capezza
Tecniche di gestione in sicurezza dei suini (6 ore)
Attività al Centro Zootecnico Didattico Sperimentale: attività individuali in gruppi di 5-6 studenti ciascuno
· principi di base per un corretto handling, includendo l'uso delle attrezzature necessarie
· familiarizzazione con suini di differente età (per comprendere distanza di fuga e punto di bilanciamento, come percepiscono il mondo esterno e aspetti base di comportamento normale)
· cattura, contenimento e manipolazione dei suini fino a 10 kg
· come si approcciano e si ispezionano gli animali in gruppo
· come si movimentano gli animali in gruppo e singolarmente
· come si effettua il contenimento di un suino adulto
· procedure scorrette
Tecniche di gestione in sicurezza degli equidi (cavalli e asini) (6 ore)
Attività presso strutture esterne: attività individuali in gruppi di 5-6 studenti ciascuno
· principi di base per un corretto handling, includendo l'uso dei dispositivi di protezione individuale, dei finimenti e delle attrezzature necessarie
· valutazione del comportamento in box e al paddock per imparare a riconoscere i segnali di aggressività e paura intensa che potrebbero rendere l'approccio del soggetto pericoloso
· come si entra nel box
· muoversi intorno all'animale in sicurezza
· contenimento con capezza e lunghina
· uso corretto dei nodi per legare un cavallo o un asino
· movimentazione del cavallo al passo
· come si sollevano gli arti in sicurezza
· Approccio degli animali in sicurezza
· Rispetto delle regole pratiche di biosicurezza
· Aspetti applicativi della comunicazione uomo-animale
· Distanza di fuga e punto di bilanciamento
· Ragioni per un handling adeguato e possibili difficoltà
· Autovalutazione dell'apprendimento e discussione
Tecniche di gestione in sicurezza dei bovini (6 ore)
Attività al Centro Zootecnico Didattico Sperimentale o presso strutture esterne: attività individuali in gruppi di 5-6 studenti ciascuno
· principi di base per un corretto handling, includendo l'uso delle attrezzature necessarie
· familiarizzazione con bovini di differente età (per comprendere distanza di fuga e punto di bilanciamento, come percepiscono il mondo esterno e aspetti base di comportamento normale)
· come si approcciano i singoli animali e gli animali in gruppo
· come si movimentano gli animali in gruppo e singolarmente
· come si effettua il contenimento di un vitello o di un animale adulto
· come si mette la capezza
Tecniche di gestione in sicurezza dei suini (6 ore)
Attività al Centro Zootecnico Didattico Sperimentale: attività individuali in gruppi di 5-6 studenti ciascuno
· principi di base per un corretto handling, includendo l'uso delle attrezzature necessarie
· familiarizzazione con suini di differente età (per comprendere distanza di fuga e punto di bilanciamento, come percepiscono il mondo esterno e aspetti base di comportamento normale)
· cattura, contenimento e manipolazione dei suini fino a 10 kg
· come si approcciano e si ispezionano gli animali in gruppo
· come si movimentano gli animali in gruppo e singolarmente
· come si effettua il contenimento di un suino adulto
· procedure scorrette
Tecniche di gestione in sicurezza degli equidi (cavalli e asini) (6 ore)
Attività presso strutture esterne: attività individuali in gruppi di 5-6 studenti ciascuno
· principi di base per un corretto handling, includendo l'uso dei dispositivi di protezione individuale, dei finimenti e delle attrezzature necessarie
· valutazione del comportamento in box e al paddock per imparare a riconoscere i segnali di aggressività e paura intensa che potrebbero rendere l'approccio del soggetto pericoloso
· come si entra nel box
· muoversi intorno all'animale in sicurezza
· contenimento con capezza e lunghina
· uso corretto dei nodi per legare un cavallo o un asino
· movimentazione del cavallo al passo
· come si sollevano gli arti in sicurezza
Prerequisiti
Per frequentare il tirocinio lo studente deve aver superato con successo il corso di valutazione della sicurezza
Metodi didattici
Lavoro pratico svolto su animali dell'allevamento visitato, o presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida del docente.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività svolte potranno essere fatti richiami a testi o lavori scientifici relativi a specifici casi osservati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento delle attività pratiche in campo. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante l'apposito logbook dal docente. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
- CFU: 1
Tirocinio: 25 ore