Tutela comparata dei diritti
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento di "Tutela comparata dei diritti" fornisce agli studenti gli strumenti giuridici per l'analisi in chiave comparatistica della tutela di alcuni diritti fondamentali nelle esperienze giuridiche straniere, nel quadro di una impostazione che oltrepassa le antiche dicotomie non solo tra diritto pubblico e diritto privato ma anche tra diritto, politica, storia e sociologia. Il corso rivolge un'attenzione particolare anche all'individuazione dei riflessi inter-normativi, che siano ricollegabili alle dinamiche poste, a livello nazionale e sub-regionale, dal multiculturalismo e dalla sua incidenza su alcuni istituti giuridici in cui si esprime l'agire degli individui e delle istituzioni.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze necessarie ad una comprensione critica della tutela dei diritti, con attenzione particolare alla comparazione tra le esperienze giuridiche europee e quelle latinoamericane. Esso mira altresì a collocare l'analisi di alcuni istituti del diritto pubblico e del diritto privato in chiave sovranazionale, per favorire la loro comprensione al di là dei confini nazionali ma anche nell'ambito delle dinamiche in atto nei diversi contesti di integrazione regionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito delle competenze culturali, disciplinari e metodologiche (attraverso le lezioni frontali) ed avrà rafforzato le abilità comunicative (attraverso le flipped classroom) - che gli consentiranno di affrontare la tutela dei diritti di libertà e di alcuni diritti (in modo particolare la tutela dei dati personali, della famiglia, dei consumatori etc.) in una dimensione sovranazionale, caratterizzata e/o delineata dall'incidenza dei formanti giuridici tipici dell'analisi comparatistica. Inoltre, Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo di fenomeni complessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito delle competenze culturali, disciplinari e metodologiche (attraverso le lezioni frontali) ed avrà rafforzato le abilità comunicative (attraverso le flipped classroom) - che gli consentiranno di affrontare la tutela dei diritti di libertà e di alcuni diritti (in modo particolare la tutela dei dati personali, della famiglia, dei consumatori etc.) in una dimensione sovranazionale, caratterizzata e/o delineata dall'incidenza dei formanti giuridici tipici dell'analisi comparatistica. Inoltre, Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo di fenomeni complessi.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Angeli Arianna, Lanni Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza il martedì dopo le lezioni in via conservatorio, 7 stanza 7, e il sabato online su MS Teams, dalle 10.00. E' necessario concordare preventivamente la modalità e l'orario del ricevimento via mail.
Stanza 7 o MS Teams (chat: [email protected] o arianna angeli).
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.