Valutazione dei risultati e ricerca sociale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/07 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire conoscenze e strumenti applicativi per svolgere una ricerca empirica, analizzarne e valutarne criticamente i risultati, valutare i risultati di amministrazioni pubbliche ,ed interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca.
Lo studente sarà introdotto alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica e dei processi di valutazione dei risultati.
Il programma è suddiviso in tre moduli: nei primi due moduli sarà trattato l'apprendimento del linguaggio delle ricerca sociale, con una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca sociale, fra cui il sondaggio (poll) e le inchieste (survey), nonchè le metodologie di ricerca qualitativa (intervista discorsiva, focus group ed etnografia) e i mixed methods. La presentazione di tali metodi e tecniche sarà focalizzata sul loro impiego per valutazioni quantitative e qualitative di interventi, servizi e politiche. Nel terzo modulo saranno approfonditi, in chiave economico-aziendale, metodi e strumenti per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare saranno esaminate alcune tra le principali tipologie di controlli e valutazioni diffusi nella pubblica amministrazione italiana; saranno inoltre analizzate le implicazioni d'ordine organizzativo e gestionale connesse al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle aziende pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere e classificare i dispositivi concettuali e gli strumenti propri del variegato campo dell'epistemologia delle scienze sociali, e della metodologia della ricerca sociale, identificandoli nell'ambito di diverse discipline ed approcci: filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc.
- rielaborare problemi etici e i dilemmi morali che si incontrano conducendo una ricerca empirica;
- identificare ed interpretare i sistemi di valutazione attualmente in uso nell'amministrazione pubblica italiana, le loro evoluzioni e i motivi di ostacolo-fallimento del loro sviluppo;
- confrontare criticamente le diverse metodologie e alternative teorico-pratiche per la conduzione di una ricerca empirica;
- distinguere e analizzare in chiave sistemica le dimensioni portanti di un sistema di valutazione e controllo;
- esaminare, in ottica economico-aziendale, il funzionamento di un sistema di valutazione e controllo in ambito pubblico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 201 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)
Ricevimento:
25.07.2025 h.8:30-11:30; 02.09.2025 h.8.30-11.30; 09.09.2025 h.14.00-17.00; 15.09.2025 h.14.00-17.00; 22.09.2025 h.12.00-15.00; 29.09.2025 h.8.30-11.30 Contattare preventivamente per mail il docente.
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano