Valutazione di politiche e programmi in sanità
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono di valutare gli interventi pubblici in sanità con un'ottica da economista, mettendo in relazione bisogni, obiettivi e vincoli di spesa. Inoltre, si vuole presentare l'approccio economico alla valutazione delle politiche pubbliche, con particolare attenzione al settore sanitario. Infine, si vuole comprendere come i diversi assetti istituzionali abbiano un impatto sui sistemi sanitari, e le relative politiche e programmi pubblici, in paesi diversi.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere gli obiettivi e gli strumenti di politiche e programmi pubblici in sanità Capacità di leggere e comprendere una valutazione economica di politiche e programmi pubblici in sanità. Capacità di individuare i dati necessari e i metodi di valutazione da utilizzare per valutare politiche e programmi pubblici in sanità.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di accertamento delle competenze
Gli esami scritti si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
I lavori di gruppo o individuali verranno svolti in distance e inviati ai docenti. Le presentazioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Le lezioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di accertamento delle competenze
Gli esami scritti si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
I lavori di gruppo o individuali verranno svolti in distance e inviati ai docenti. Le presentazioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
· Economia sanitaria
· Interventi pubblici in sanità: logica e valutazione
· Sistemi sanitari
· La valutazione economica delle politiche pubbliche
· Metodi di valutazione economica per programmi e politiche sanitarie
Ulteriori indicazioni relative al programma e ai materiali bibliografici verranno pubblicate sul
sito internet nel periodo di svolgimento del corso https://ariel.unimi.it. Si invitano gli studenti a
consultare la pagina Ariel del corso, principale forma di comunicazione docente/studenti.
· Economia sanitaria
· Interventi pubblici in sanità: logica e valutazione
· Sistemi sanitari
· La valutazione economica delle politiche pubbliche
· Metodi di valutazione economica per programmi e politiche sanitarie
Ulteriori indicazioni relative al programma e ai materiali bibliografici verranno pubblicate sul
sito internet nel periodo di svolgimento del corso https://ariel.unimi.it. Si invitano gli studenti a
consultare la pagina Ariel del corso, principale forma di comunicazione docente/studenti.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Si propone il coinvolgimento dello studente con partecipazione attiva alle discussioni in aula,
redazione di elaborati individuali e/o di gruppo con presentazione dei risultati ed eventuale
discussione critica di casi ed esempi tratti dall'attualità economica.
redazione di elaborati individuali e/o di gruppo con presentazione dei risultati ed eventuale
discussione critica di casi ed esempi tratti dall'attualità economica.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
1. Dirindin N. & Caruso E. (2019) "Salute ed economia", Il Mulino
2. Drummond M., Sculpher M., Torrance G., O'Brien B. & Stoddart G. (2010-terza
edizione) "Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari", Il Pensiero
Scientifico Editore
Maggiori indicazioni sui capitoli da considerare e ulteriori proposte bibliografiche verranno
segnalate dal docente durante il corso e pubblicate sul sito Ariel (https://ariel.unimi.it).
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corsoil materiale di supporto
utile alla comprensione degli argomenti trattati.
1. Dirindin N. & Caruso E. (2019) "Salute ed economia", Il Mulino
2. Drummond M., Sculpher M., Torrance G., O'Brien B. & Stoddart G. (2010-terza
edizione) "Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari", Il Pensiero
Scientifico Editore
Maggiori indicazioni sui capitoli da considerare e ulteriori proposte bibliografiche verranno
segnalate dal docente durante il corso e pubblicate sul sito Ariel (https://ariel.unimi.it).
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corsoil materiale di supporto
utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata
attraverso gli elaborati individuali e/o di gruppo e di un esame finale con l'attribuzione di un
voto in trentesimi. I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza
dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
attraverso gli elaborati individuali e/o di gruppo e di un esame finale con l'attribuzione di un
voto in trentesimi. I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza
dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Catalano Gelsomina, Del Bo Chiara Fernanda Maria
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 10.30 previo appuntamento via mail per motivi organizzativi. Scrivete dal vostro indirizzo unimi e indicate nell'oggetto se siete tesisti o studenti. Grazie.