Virologia molecolare
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare lo studente ad uno studio approfondito dei meccanismi molecolari che sono alla base del ciclo replicativo dei diversi virus. Le strategie generali adottate dai virus per la propria replicazione sono illustrate, ponendo enfasi su quelle che sono le regole comuni alle diverse tipologie e famiglie di virus piuttosto che sulle differenze. Le interazioni ospite-patogeno, le risposta immunitarie innata ed adattativa ed alcune malattie virali sono illustrate nel dettaglio, con lo scopo principale di far famigliarizzare gli studenti sia con i meccanismi di patogenesi che con le diverse strategie di sviluppo di vaccini e farmaci antivirali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Descrivere la diversità delle strutture delle particelle virali e delle diverse strategie impiegate dai virus per replicarsi nella cellula ospite;
- Spiegare i dettagli molecolari del ciclo replicativo di virus che causano malattie umane di grande diffusione, identificandone le implicazioni per la patogenesi umana;
- Comprendere la natura della risposta immunitaria contro i virus;
- Capire il meccanismo d'azione di vaccini e farmaci antivirali;
- Descrivere l'importanza biotecnologica dei virus, in particolare il loro uso come vettori per la terapia genica;
- Leggere, analizzare e valutare criticamente pubblicazioni scientifiche nel campo della virologia.
- Descrivere la diversità delle strutture delle particelle virali e delle diverse strategie impiegate dai virus per replicarsi nella cellula ospite;
- Spiegare i dettagli molecolari del ciclo replicativo di virus che causano malattie umane di grande diffusione, identificandone le implicazioni per la patogenesi umana;
- Comprendere la natura della risposta immunitaria contro i virus;
- Capire il meccanismo d'azione di vaccini e farmaci antivirali;
- Descrivere l'importanza biotecnologica dei virus, in particolare il loro uso come vettori per la terapia genica;
- Leggere, analizzare e valutare criticamente pubblicazioni scientifiche nel campo della virologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni saranno erogate parte in presenza e parte in remoto.
Le lezioni in remoto si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono registrate e lasciate a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Ariel. Sulla piattaforma Ariel si troveranno anche le diapositive delle lezioni in formato PDF.
Gli esami saranno in modalità telematica a distanza e consisteranno in una prova scritta con 3 domande aperte sulla piattaforma Exam.net utilizzando il Safe Exam Browser.
La prova d'esame ha la durata di 45 min.
Le lezioni in remoto si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono registrate e lasciate a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Ariel. Sulla piattaforma Ariel si troveranno anche le diapositive delle lezioni in formato PDF.
Gli esami saranno in modalità telematica a distanza e consisteranno in una prova scritta con 3 domande aperte sulla piattaforma Exam.net utilizzando il Safe Exam Browser.
La prova d'esame ha la durata di 45 min.
Programma
A - NATURA DEI VIRUS
1- Introduzione alla virologia: cosa è un virus?
2- Metodi per studiare il ciclo di replicazione virale in laboratorio
3- Genetica e genomica virale
B - CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS NELLE CELLULE
4- Struttura dei virus
5- Adesione e ingresso
6- La trascrizione del genoma nei virus a DNA
7- La replicazione del genoma nei virus a DNA
8- La replicazione del genoma nei virus a RNA
9- La replicazione del genoma nei retrovirus: la retrotrascrizione
10- La replicazione del genoma nei virus a DNA che codificano per una trascrittasi inversa: gli Hepadnavirus
11- L'assemblaggio ed il rilascio
C - INTERAZIONI VIRUS-OSPITE
12- La cellula infettata
13- La risposta immunitaria innata contro i virus
14- La risposta immunitaria adattativa contro i virus
15- I vaccini contro le malattie di origine virale
D- MALATTIE VIRALI TRATTABILI CON FARMACI ANTIVIRALI
16- L'HIV e i farmaci antiretrovirali
17- Epatiti virali croniche: i farmaci anti-HBV e anti-HCV
18- I virus Herpes e i farmaci antierpetici
19- Il virus dell'influenza e i farmaci anti-influenzali
E- MALATTIE VIRALI PREVENIBILI DA VACCINI E ALTRE MALATTIE EMERGENTI
20- Trasmissione aerogena: morbillo, parotite, rosolia.
21- Trasmissione oro-fecale: poliomielite, epatite A, epatite E, rotavirus
22- Virus trasmessi da vettori ed altre infezioni emergenti: rabbia, febbre gialla, Dengue, Zika, encefalite da zecca, Chikungunya; Ebola; Coronavirus)
23- Trasmissione sessuale: il virus del papilloma umano
D- APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE
24- Vettori virali per terapia genica
1- Introduzione alla virologia: cosa è un virus?
2- Metodi per studiare il ciclo di replicazione virale in laboratorio
3- Genetica e genomica virale
B - CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS NELLE CELLULE
4- Struttura dei virus
5- Adesione e ingresso
6- La trascrizione del genoma nei virus a DNA
7- La replicazione del genoma nei virus a DNA
8- La replicazione del genoma nei virus a RNA
9- La replicazione del genoma nei retrovirus: la retrotrascrizione
10- La replicazione del genoma nei virus a DNA che codificano per una trascrittasi inversa: gli Hepadnavirus
11- L'assemblaggio ed il rilascio
C - INTERAZIONI VIRUS-OSPITE
12- La cellula infettata
13- La risposta immunitaria innata contro i virus
14- La risposta immunitaria adattativa contro i virus
15- I vaccini contro le malattie di origine virale
D- MALATTIE VIRALI TRATTABILI CON FARMACI ANTIVIRALI
16- L'HIV e i farmaci antiretrovirali
17- Epatiti virali croniche: i farmaci anti-HBV e anti-HCV
18- I virus Herpes e i farmaci antierpetici
19- Il virus dell'influenza e i farmaci anti-influenzali
E- MALATTIE VIRALI PREVENIBILI DA VACCINI E ALTRE MALATTIE EMERGENTI
20- Trasmissione aerogena: morbillo, parotite, rosolia.
21- Trasmissione oro-fecale: poliomielite, epatite A, epatite E, rotavirus
22- Virus trasmessi da vettori ed altre infezioni emergenti: rabbia, febbre gialla, Dengue, Zika, encefalite da zecca, Chikungunya; Ebola; Coronavirus)
23- Trasmissione sessuale: il virus del papilloma umano
D- APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE
24- Vettori virali per terapia genica
Prerequisiti
Sono richieste solide conoscenze di Microbiologia generale, Chimica organica, Biochimica e Biologia molecolare.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di articoli scientifici
Materiale di riferimento
Flint S. Jane; Enquist Lynn W.; Racaniello V. R.; Skalka A. M.
Principles of Virology - 4a Edizione (2015)
ISBN: 978-1-555-81951-4
Nigel J. Dimmock, Andrew J. Easton, Keith N. Leppard
Introduzione alla Virologia moderna - 1a Edizione Italiana (2017)
Casa Editrice Ambrosiana.
Slide delle lezioni, pubblicazioni scientifiche (review) su specifici argomenti trattati a lezione, link ad articoli e siti di virologia.
Principles of Virology - 4a Edizione (2015)
ISBN: 978-1-555-81951-4
Nigel J. Dimmock, Andrew J. Easton, Keith N. Leppard
Introduzione alla Virologia moderna - 1a Edizione Italiana (2017)
Casa Editrice Ambrosiana.
Slide delle lezioni, pubblicazioni scientifiche (review) su specifici argomenti trattati a lezione, link ad articoli e siti di virologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 45 minuti, con 3 domande a risposta aperta mirate a valutare la comprensione e la rielaborazione personale di quanto presentato a lezione.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Lezioni: 48 ore
Docente:
De Francesco Raffaele
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
INGM, via Francesco Sforza 35 o DiSFeB, via Balzaretti 9, Milano