Analisi dei dati

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-S/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di promuovere la conoscenza, la comprensione e l'utilizzo dei metodi statistici classici di base e avanzati, e di mostrare come essi possano dare risposta a problemi di ricerca in svariati campi, e in particolar modo per perfezionare la tecniche di problem solving. Il corso è dedicato sia all'analisi dei singoli fenomeni che all'individuazione e valutazione delle eventuali relazioni esistenti fra gli stessi, sempre affrontando sia l'ambito descrittivo che inferenziale. Sarà enfatizzata l'importanza di formulare ipotesi interpretative come punto di partenza essenziale per ogni analisi qualitativa e quantitativa dei dati. I diversi argomenti teorici saranno affrontati anche operativamente, utilizzando dati reali e mediante l'uso di strumenti informatici, sia generici come Microsoft Excel che specifici dell'analisi statistica come IBM SPSS Statistics.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire una buona conoscenza delle tecniche classiche di analisi dei dati. Lo studente al termine del percorso sarà in grado di svolgere un'analisi di dati reali, a partire dalla scelta della fonte dei dati e dalla scelta delle tecniche di analisi più appropriate, fino ad arrivare ad una consapevole interpretazione dei risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
L'obiettivo principale del corso è quello di promuovere la conoscenza, la comprensione e l'utilizzo dei metodi statistici classici di base e avanzati, e di mostrare come essi possano dare risposta a problemi di ricerca in svariati campi, e in particolar modo per perfezionare la tecniche di problem solving. Il corso è dedicato sia all'analisi dei singoli fenomeni che all'individuazione e valutazione delle eventuali relazioni esistenti fra gli stessi, sempre affrontando sia l'ambito descrittivo che inferenziale. Sarà enfatizzata l'importanza di formulare ipotesi interpretative come punto di partenza essenziale per ogni analisi qualitativa e quantitativa dei dati. I diversi argomenti teorici saranno affrontati anche operativamente, utilizzando dati reali e mediante l'uso di strumenti informatici, sia generici come Microsoft Excel che specifici dell'analisi statistica come IBM SPSS Statistics.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza degli elementi di Statistica forniti in un corso introduttivo e delle nozioni di base per l'uso del pc.
Metodi didattici
Il corso prevede anche una serie di lezioni in laboratorio che hanno lo scopo di avviare lo studente all'uso delle applicazioni Excel e SPSS.
Materiale di riferimento
E' consigliato il seguente testo:
Agresti A., Finlay B. - Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson, ISBN 9788865189498
(https://www.pearson.it/opera/pearson/0-7113-metodi_statistici_di_base_e_avanzati)
Richiami di statistica univariata: capitoli 1-2-3-4-5-6.
Analisi congiunta di due caratteri: capitoli 7-8-9.
Analisi multivaria: capitoli 10-11-12-13-14.
Il programma dettagliato, con l'indicazione precisa dei paragrafi da studiare, sarà reso disponibile durante il corso sulla piattaforma di Ateneo Ariel (http://ariel.unimi.it/).

Può essere utilizzato un altro manuale di Statistica a scelta dello studente, che copra il programma proposto.

Il materiale di riferimento per le attività svolte in laboratorio sarà messo a disposizione durante il corso sulla piattaforma di Ateneo Ariel (http://ariel.unimi.it/).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste nello svolgimento di quesiti ed esercizi numerici, aventi per oggetto l'analisi di dati da effettuarsi anche con le applicazioni Excel e SPSS, volti ad accertare le competenze acquisite e l'autonomia di giudizio nell'interpretazione dei risultati, nonché la conoscenza dei fondamenti teorici a sostegno delle analisi effettuate. Un facsimile della prova sarà resa disponibile sulla piattaforma Ariel.
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Siletti Elena