Analisi del linguaggio politico
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti strumenti di comprensione del linguaggio politico, sia in relazione alla ostensività (o messa in scena) del potere, sia in relazione alle differenze fra linguaggio democratico e linguaggi non democratici.
Entro questa cornice generale, il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti l'acquisizione di conoscenze, concetti e nozioni relative a:
- cosa sono, come pensano e come parlano le istituzioni;
- potere e legittimazione;
- i fondamenti dell'agire politico: dalla paura alla simpatia;
- cosa è la storia pubblica, tra identità e appartenenza, tra obbedienza e libertà;
- natura, tradizione, società e comunità nel linguaggio politico.
- democrazia e laicità: loro significato e loro fragilità rispetto a populismi, etnismi, fondamentalismi.
Tra gli obiettivi del corso vi sono quelli di fornire agli studenti un lessico appropriato per comprendere ed esprimersi sui fenomeni esaminati, nonché di offrire una chiave di lettura di dinamiche relative alla politica e al linguaggio politico di stretta attualità, nel contesto italiano, europeo e globale, sviluppando su di esse le capacità di pensiero critico e autonomia di giudizio.
Entro questa cornice generale, il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti l'acquisizione di conoscenze, concetti e nozioni relative a:
- cosa sono, come pensano e come parlano le istituzioni;
- potere e legittimazione;
- i fondamenti dell'agire politico: dalla paura alla simpatia;
- cosa è la storia pubblica, tra identità e appartenenza, tra obbedienza e libertà;
- natura, tradizione, società e comunità nel linguaggio politico.
- democrazia e laicità: loro significato e loro fragilità rispetto a populismi, etnismi, fondamentalismi.
Tra gli obiettivi del corso vi sono quelli di fornire agli studenti un lessico appropriato per comprendere ed esprimersi sui fenomeni esaminati, nonché di offrire una chiave di lettura di dinamiche relative alla politica e al linguaggio politico di stretta attualità, nel contesto italiano, europeo e globale, sviluppando su di esse le capacità di pensiero critico e autonomia di giudizio.
Risultati apprendimento attesi
A) Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie esposte sul pensiero istituzionale e il linguaggio politico, sul potere e il suo esercizio, sulla democrazia e le forme della sua crisi, sulle caratteristiche del populismo e del suo linguaggio.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dello scenario politico e del dibattito pubblico nazionale e internazionale;
C) Autonomia di giudizio:
Capacità di interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche di trasformazione del linguaggio politico contemporaneo, anche con riferimento alle nuove forme della comunicazione politica nell'epoca dei social media;
D) Abilità comunicative:
Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
E) Capacità di apprendimento:
Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso.
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie esposte sul pensiero istituzionale e il linguaggio politico, sul potere e il suo esercizio, sulla democrazia e le forme della sua crisi, sulle caratteristiche del populismo e del suo linguaggio.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dello scenario politico e del dibattito pubblico nazionale e internazionale;
C) Autonomia di giudizio:
Capacità di interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche di trasformazione del linguaggio politico contemporaneo, anche con riferimento alle nuove forme della comunicazione politica nell'epoca dei social media;
D) Abilità comunicative:
Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
E) Capacità di apprendimento:
Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In caso di impossibilità al regolare svolgimento delle lezioni in presenza, le stesse si terranno con modalità sincrona mediante l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams. Ulteriori indicazioni per l'iscrizione al corso e l'accesso alla classe virtuale verranno fornite nelle settimane antecedenti all'inizio delle lezioni sul sito Ariel del corso.
Sempre sul sito Ariel del corso saranno caricati i materiali didattici aggiuntivi e le informazioni di dettaglio sulle modalità delle lezioni, nonché eventuali variazioni di programma.
Gli esami di verifica dell'apprendimento seguiranno la modalità ordinaria, con prova orale, eventualmente utilizzando la piattaforma Microsoft Teams qualora non sia consentito lo svolgimento in presenza.
Sempre sul sito Ariel del corso saranno caricati i materiali didattici aggiuntivi e le informazioni di dettaglio sulle modalità delle lezioni, nonché eventuali variazioni di programma.
Gli esami di verifica dell'apprendimento seguiranno la modalità ordinaria, con prova orale, eventualmente utilizzando la piattaforma Microsoft Teams qualora non sia consentito lo svolgimento in presenza.
Programma
1. Cosa sono, come pensano e come parlano le istituzioni.
2. Il potere e il suo linguaggio: ostensività e legittimazione.
3. I fondamenti dell'agire politico: dalla paura alla simpatia.
4. Storia pubblica, appartenenza, obbedienza: l'invenzione della tradizione e la costruzione della comunità nel linguaggio politico.
5. Democrazia e laicità: loro significato e loro "fragilità" rispetto a populismi, etnismi, fondamentalismi.
2. Il potere e il suo linguaggio: ostensività e legittimazione.
3. I fondamenti dell'agire politico: dalla paura alla simpatia.
4. Storia pubblica, appartenenza, obbedienza: l'invenzione della tradizione e la costruzione della comunità nel linguaggio politico.
5. Democrazia e laicità: loro significato e loro "fragilità" rispetto a populismi, etnismi, fondamentalismi.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune lezioni saranno dedicate alla visione, all'analisi e al confronto in aula su alcune opere cinematografiche utili all'approfondimento critico dei temi trattati nel corso.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Per frequentanti:
R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012;
R. Cammarata (a cura di), Dalla paura alla simpatia. Alla ricerca dei fondamenti della politica, Giappichelli, 2021 (pp. 11-212 e 229-238);
R. Escobar, Il buono del mondo, Il Mulino, 2018;
Un testo a scelta tra Z. Bauman, Retrotopia, Economica Laterza, 2020 e Q. Camerlengo, Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica, Mimesis 2020;
Un testro a scelta tra: C. Galli, Il disagio della democrazia, Giulio Einaudi Editore, 2011 e L. Zanatta, Il populismo, Carocci, 2013;
Materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
Per non frequentanti:
Un testo a scelta tra R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015 e R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012;
R. Cammarata (a cura di) Dalla paura alla simpatia. Alla ricerca dei fondamenti della politica, Giappichelli, 2020 (pp. 11-212 e 229-238);
R. Escobar, Il buono del mondo, Il Mulino, 2018;
Un testo a scelta tra Z. Bauman, Retrotopia, Economica Laterza, 2020 e Q. Camerlengo, Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica, Mimesis 2020;
L. Zanatta, Il populismo, Carocci, 2013.
R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012;
R. Cammarata (a cura di), Dalla paura alla simpatia. Alla ricerca dei fondamenti della politica, Giappichelli, 2021 (pp. 11-212 e 229-238);
R. Escobar, Il buono del mondo, Il Mulino, 2018;
Un testo a scelta tra Z. Bauman, Retrotopia, Economica Laterza, 2020 e Q. Camerlengo, Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica, Mimesis 2020;
Un testro a scelta tra: C. Galli, Il disagio della democrazia, Giulio Einaudi Editore, 2011 e L. Zanatta, Il populismo, Carocci, 2013;
Materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
Per non frequentanti:
Un testo a scelta tra R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015 e R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012;
R. Cammarata (a cura di) Dalla paura alla simpatia. Alla ricerca dei fondamenti della politica, Giappichelli, 2020 (pp. 11-212 e 229-238);
R. Escobar, Il buono del mondo, Il Mulino, 2018;
Un testo a scelta tra Z. Bauman, Retrotopia, Economica Laterza, 2020 e Q. Camerlengo, Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica, Mimesis 2020;
L. Zanatta, Il populismo, Carocci, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sui materiali indicati e, per i frequentanti, sui contenuti delle lezioni.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Docente/i
Ricevimento:
Salvo diversi accordi, il ricevimento studenti si terrà in modalità videoconferenza, sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da chiedere e concordare via email.
Stanza 112 - Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici - 1° piano - Via Passione 13-15, 7