Antropologia culturale

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza generale dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Culturale, e di metterli nelle condizioni di usare il pensiero antropologico come contributo critico ai loro studi, alle loro ricerche e alle loro attività future in contesti interculturali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
- è in grado di riproporre e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia Culturale;
- è in grado di articolare riflessioni antropologiche rispetto a contesti specifici;
- è in grado di applicare le conoscenze allo scopo di interpretare e commentare situazioni, testi scritti e orali, video e contenuti dei social media;
si sa orientare negli apparati bibliografici di ambito antropologico. Alla fine del corso, lo studente
- conosce i fondamenti teorici dell'Antropologia Culturale;
- conosce le principali prospettive di riflessione antropologica sulla cultura, le visioni del mondo, la diversità culturale;
- conosce i principali strumenti metodologici (tra cui l'osservazione partecipante come pratica di ricerca immersiva e la comparazione) e gli elementi bibliografici di base del lavoro intellettuale nell'ambito dell'Antropologia Culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
a) Introduzione all'Antropologia culturale: prospettive e temi di ricerca.
Introduzione al quadro teorico, alle principali tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia culturale (Cultura; Metodologie; Percezione e conoscenza, sistemi simbolici, sistemi sociali; Identità; Mobilità; Globalizzazione; Relativismo)

b) Introduzione all'Antropologia del Patrimonio Culturale. Patrimonio culturale materiale e immateriale, storia, prospettive, temi di ricerca, nodi problematici, dinamiche di patrimonializzazione. La discussione internazionale intorno al patrimonio culturale ed il caso italiano in prospettiva antropologica.

2. Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Antropologia del patrimonio culturale: caso studio su archivi e patrimoni della migrazione

Il programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti si equivale

Il corso è rivolto specificamente agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito C - Antropologia - necessari per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria.

Per indicazioni sui materiali d'esame e materiali didattici: http://lciabarriac.ariel.ctu.unimi.it (sezione materiali didattici 2021-22)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu.
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.
R. Harrison, ll patrimonio culturale. Un approccio critico, Torino-Milano, Pearson, 2020

(gli studenti interessati a letture di approfondimento riguardanti il dibattito antropologico italiano sul patrimonio culturale possono prendere in considerazione in via facoltativa F. Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all'Unesco. Bologna, Il Mulino, 2018, cap. da 1 a 5)

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
A.C. Cimoli, Approdi. Musei delle migrazioni in Europa, Bologna, CLUEB, 2018.

(Le lezioni faranno in aggiunta riferimento a sezioni del testo M. Agier, Lo straniero che viene. Ripensare l'ospitalità. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2020, da considerarsi come lettura facoltativa di approfondimento e contestualizzazione).

Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti si equivale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su: quadro teorico, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza di teorie, concetti, casi di analisi;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Attenzione: venerdì 16/5 causa impegni del docente il ricevimento si terrà solo online dalle 14:00 alle 15:30