Archeobotanica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire le conoscenze riguardanti il rapporto tra uomo e piante, in molteplici aspetti e su lunga scala temporale, attraverso lo studio che parte dai siti archeologici. Il corso intende favorire l'acquisizione di una visione interdisciplinare che comprenda gli aspetti inerenti la Botanica e le applicazioni alla Archeologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà le conoscenze riguardanti le basi del campionamento e delle interpretazioni di reperti botanici da siti archeologici. Lo studente acquisirà la capacità di comprendere la letteratura e le metodologie di studio paleoecologico, palinologico ed etnobotanico. Lo studente saprà riconoscere il legame tra ricerca di base e ricerca applicata in relazione a tematiche socio-ambientali e potrà discutere criticamente quanto appreso. Inoltre, imparerà ad usare un linguaggio scientifico corretto.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Mercuri Anna Maria