Architetture multimediali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per la progettazione e sviluppo di modelli e sistemi digitali per il trattamento, la codifica, la memorizzazione, il recupero e la distribuzione di informazioni multimediali (testi, immagini, audio, video). Durante l'insegnamento verranno trattate problematiche relative all'analisi, progettazione e sincronizzazione di applicazioni multimediali complesse oltre ad attività di ricerca e sviluppo in tale ambito.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisteranno le conoscenze necessarie per la gestione di informazioni multimediali e lo sviluppo di architetture di supporto per la memorizzazione e comunicazione di immagini, audio e video. Inoltre gli studenti svilupperanno competenze analitiche e operative ad alto livello per lo sviluppo di applicazioni multimediali complesse anche a carattere interdisciplinare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni del prossimo semestre verranno svolte in presenza degli studenti mediante lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di slide, video e altro materiale multimediale.
Per gli studenti impossibilitati, per valide ragioni, a partecipare alle lezioni in presenza a causa dell'emergenza COVID, verrà offerta la possibilità di fruire le lezioni in diretta streaming. Non verranno invece registrare le lezioni.
In caso di nuove emergenze e susseguenti lockdown si praticheranno le misure adottate lo scorso anno.
Come per le lezioni anche gli esami verranno svolti in presenza in aule informatizzate. Anche in questo caso verranno presi in considerazione i casi di studenti impossibilitati, per valide ragioni, a partecipare agli esami in presenza offrendo la possibilità di fare l'esame da remoto.
Per gli studenti impossibilitati, per valide ragioni, a partecipare alle lezioni in presenza a causa dell'emergenza COVID, verrà offerta la possibilità di fruire le lezioni in diretta streaming. Non verranno invece registrare le lezioni.
In caso di nuove emergenze e susseguenti lockdown si praticheranno le misure adottate lo scorso anno.
Come per le lezioni anche gli esami verranno svolti in presenza in aule informatizzate. Anche in questo caso verranno presi in considerazione i casi di studenti impossibilitati, per valide ragioni, a partecipare agli esami in presenza offrendo la possibilità di fare l'esame da remoto.
Programma
Introduzione: Multimedia e comunicazione digitale
ORDBMs e ORDBMS in Oracle
Testi digitali. Modello recupero dati di tipo booleano, vettoriale e probabilistico.
Text IR vs database systems --> Oracle Text
Text IR system --> Sorl
Question Answering
Progettazione di Conversational Experience con DialogFlow
Immagini digitali. Percezione umana dei colori. Modelli colori. Standard per immagini digitali e codifica: GIF, PNG, TIFF, JPEG.
Image IR vs database --> Oracle Multimedia
Image Retrieval: dai pixels allo spazio semantico
Audio digitale. Campionamento, quantizzazione, signal to noise ratio. Standard per codifica audio digitale: WAV, AIFF. Compressione audio. Elementi di psicoacustica, critical bands, mascheramento spaziale e temporale.
Video digitale. Modello video dei colori. Compressione video, predictive coding, motion vectors. Standard per video digitali e video encoding.
Audio-video IR vs database --> Oracle Multimedia
Sistemi operative e problematiche per media continui. Sincronizzazione di multimedia data. Qualità del servizio. Real-time scheduling. File systems per media continui. Protocolli per real-time network
Sistemi informative per multimedia. Descrittori di contenuti e linguaggi per metadata: MPEG-7.
Design di applicazioni multimediali. Sistemi di authoring per il multimedia.
ORDBMs e ORDBMS in Oracle
Testi digitali. Modello recupero dati di tipo booleano, vettoriale e probabilistico.
Text IR vs database systems --> Oracle Text
Text IR system --> Sorl
Question Answering
Progettazione di Conversational Experience con DialogFlow
Immagini digitali. Percezione umana dei colori. Modelli colori. Standard per immagini digitali e codifica: GIF, PNG, TIFF, JPEG.
Image IR vs database --> Oracle Multimedia
Image Retrieval: dai pixels allo spazio semantico
Audio digitale. Campionamento, quantizzazione, signal to noise ratio. Standard per codifica audio digitale: WAV, AIFF. Compressione audio. Elementi di psicoacustica, critical bands, mascheramento spaziale e temporale.
Video digitale. Modello video dei colori. Compressione video, predictive coding, motion vectors. Standard per video digitali e video encoding.
Audio-video IR vs database --> Oracle Multimedia
Sistemi operative e problematiche per media continui. Sincronizzazione di multimedia data. Qualità del servizio. Real-time scheduling. File systems per media continui. Protocolli per real-time network
Sistemi informative per multimedia. Descrittori di contenuti e linguaggi per metadata: MPEG-7.
Design di applicazioni multimediali. Sistemi di authoring per il multimedia.
Prerequisiti
Database
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni e presentazioni di casi di studio
Materiale di riferimento
Lucidi del corso.
Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti.
Letture consigliate:
- Z. Li, M. Drew. Fundamentals of Multimedia, Pearson Educational, 2004
- Multimedia Applications. In B. Fuhrt (ed), Handbook of Internet Computing, CRC Press, 2000
Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti.
Letture consigliate:
- Z. Li, M. Drew. Fundamentals of Multimedia, Pearson Educational, 2004
- Multimedia Applications. In B. Fuhrt (ed), Handbook of Internet Computing, CRC Press, 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica si suddividono in fasi diverse così articolate:
1. Prova scritta
2. Prova orale, approfondimento o progetto (opzionale)
I criteri di valutazione della prova scritta riguardano:
- Grado di conoscenza della materia
- Aderenza della risposta alla traccia
- Capacità di fare collegamenti
- Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta
I criteri di valutazione della prova orale/approfondimento/progetto riguardano:
- focalizzazione della tematica
- rigore logico e utilizzo di linguaggio tecnico
- correttezza e chiarezza di esposizione
- consapevolezza critica, capacità di interpretazione personale, ricchezza e pertinenza espositiva
1. Prova scritta
2. Prova orale, approfondimento o progetto (opzionale)
I criteri di valutazione della prova scritta riguardano:
- Grado di conoscenza della materia
- Aderenza della risposta alla traccia
- Capacità di fare collegamenti
- Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta
I criteri di valutazione della prova orale/approfondimento/progetto riguardano:
- focalizzazione della tematica
- rigore logico e utilizzo di linguaggio tecnico
- correttezza e chiarezza di esposizione
- consapevolezza critica, capacità di interpretazione personale, ricchezza e pertinenza espositiva
Docente/i