Arti visive, spettacolo, design dell'asia orientale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Introduzione ai linguaggi artistici nel Giappone del Novecento (9cfu, 60 ore).
Si offre agli studenti una conoscenza generale dei linguaggi artistici e creativi del Giappone del Novecento - pittura, fotografia, grafica e design - dal punto di vista storico, linguistico e tecnico con uno sguardo particolare alle relazioni con l'Occidente e l'Italia nello specifico. Si analizzeranno gli eventi e i personaggi chiave che hanno segnato il cambiamento, partendo dell'evento storico chiave dell'apertura dei porti giapponesi alle potenze occidentali (1854) e le novità introdotte in ambito artistico, fino a giungere a un'analisi della produzione del post guerra che ha creato le basi dei fenomeni contemporanei.
Si offre agli studenti una conoscenza generale dei linguaggi artistici e creativi del Giappone del Novecento - pittura, fotografia, grafica e design - dal punto di vista storico, linguistico e tecnico con uno sguardo particolare alle relazioni con l'Occidente e l'Italia nello specifico. Si analizzeranno gli eventi e i personaggi chiave che hanno segnato il cambiamento, partendo dell'evento storico chiave dell'apertura dei porti giapponesi alle potenze occidentali (1854) e le novità introdotte in ambito artistico, fino a giungere a un'analisi della produzione del post guerra che ha creato le basi dei fenomeni contemporanei.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della cronologia storica giapponese, della terminologia base giapponese in ambito storico-artistico moderno e contemporaneo (correnti, scuole, artisti, tecniche, supporti) e dei termini corrispondenti inglesi e italiani, oltre che conoscenza dei maggiori sviluppi nell'ambito dei linguaggi moderni e contemporanei giapponesi - pittura, fotografia, grafica e design - in relazione all'Occidente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono in aula in presenza e in streaming sul canale dell'insegnamento su Teams per chi per ragioni importanti non può recarsi in aula. La registrazione della presenza in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Programma
Titolo del corso:
Introduzione ai linguaggi artistici nel Giappone del Novecento ( 60 ore, cfu 9)
- Parte A (20 ore, cfu 3):
[L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico-fotografico tra periodo Bakumatsu ed Era Meiji (1854-1912)]
- Parte B (20 ore, cfu 3):
[L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico dall'Era Meiji all'Era Showa (1868-1945)]
- Parte C (20 ore, cfu 3):
[Sviluppi artistici nel Giappone del Dopoguerra: fotografia, grafica, design]
Introduzione ai linguaggi artistici nel Giappone del Novecento ( 60 ore, cfu 9)
- Parte A (20 ore, cfu 3):
[L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico-fotografico tra periodo Bakumatsu ed Era Meiji (1854-1912)]
- Parte B (20 ore, cfu 3):
[L'apertura all'Occidente: scambi e relazioni in ambito artistico dall'Era Meiji all'Era Showa (1868-1945)]
- Parte C (20 ore, cfu 3):
[Sviluppi artistici nel Giappone del Dopoguerra: fotografia, grafica, design]
Prerequisiti
Capacità di leggere, studiare e comprendere testi scritti in lingua inglese. Per chi intenda seguire anche il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale è preferibile (ma non obbligatorio) seguire prima il corso di Storia dell'arte dell'Asia Orientale e successivamente quello di Arti visive, spettacolo e design dell'Asia Orientale in modo da avere una conoscenza storico artistica di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di proiezioni in power point e video. Proposte di seminari con docenti, curatori, artisti giapponesi e dall'Asia Orientale. Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati durante il corso online e tramite avvisi su Ariel.
Materiale di riferimento
Parte A
- R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
- L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
- M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
- R. Menegazzo, "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali, a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
- Allen Hockley, Cameras, Photographs and Photography in Nineteenth-Century Japanese Prints, Japanese Art Society of America, 2001, No. 23, pp. 42-63 (J-store online)
- Materiali delle lezioni
Parte B
- J. Thomas Rimer, Since Meiji: Perspectives on the Japanese Visual Arts, 1868-2000, University of Hawaii Press, 2011. (Oppure: M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Milano, Electa 2013)
- R. Menegazzo, M. Zetti, A. Coletto, Pagine Giapponesi. Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense, Milano, Scalpendi, 2019.
-R. Menegazzo, E. Lanza, Giappone. Disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea, Milano, Nomos, 2021.
- Materiali delle lezioni
Parte C
- R Menegazzo, Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, Milano, Skira 2016.
- R. Menegazzo, "Mingei e Mingu: ridefinire il quotidiano tra artigianato e design contemporaneo", in Giappone. L'arte nel quotidiano. Manufatti dalla collezione Jeffrey Montgomery, Lugano, Museo Vincenzo Vela 2019, pp. 22-33.
- R. Menegazzo, S. Piotti, WA. L'essenza del design giapponese, L'Ippocampo/Phaidon, 2015.
- Materiali delle lezioni
- R. Menegazzo, "Le prime fotografie dall'Asia Orientale: tra documentazione storica e immaginario esotico", in La fotografia come fonte di storia, a cura di G.P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, Venezia, IVSLA 2014, pp. 615-634.
- L. Gasparini, R. Menegazzo, H. Yano (a cura di), Viaggiatori, fotografi, collezionisti nell'Oriente dell'Ottocento. Fotografie inedite della collezione dell'Ambasciatore Alberto Pansa alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi Edizioni 2013.
- M. Di Siena ( a cura di), East Zone. Antonio Beato, Felice Beato e Adolfo Farsari, fotografi veneti attraverso l'Oriente dell'Ottocento, Treviso, Antiga Edizioni, 2011, pp. 20-26 (pp.34-38 inglese).
- R. Menegazzo, "Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji" in Giappone, storie plurali, a cura di Matteo Casari e Paola Scrolavezza, Aistugia, Bologna, Il libri di Emil, 2013, pp. 207-218.
- Allen Hockley, Cameras, Photographs and Photography in Nineteenth-Century Japanese Prints, Japanese Art Society of America, 2001, No. 23, pp. 42-63 (J-store online)
- Materiali delle lezioni
Parte B
- J. Thomas Rimer, Since Meiji: Perspectives on the Japanese Visual Arts, 1868-2000, University of Hawaii Press, 2011. (Oppure: M. Ozaki, R. Matsubara, Arte in Giappone 1868-1945, Milano, Electa 2013)
- R. Menegazzo, M. Zetti, A. Coletto, Pagine Giapponesi. Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense, Milano, Scalpendi, 2019.
-R. Menegazzo, E. Lanza, Giappone. Disegno e design. Dai libri illustrati Meiji ai manifesti d'arte contemporanea, Milano, Nomos, 2021.
- Materiali delle lezioni
Parte C
- R Menegazzo, Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, Milano, Skira 2016.
- R. Menegazzo, "Mingei e Mingu: ridefinire il quotidiano tra artigianato e design contemporaneo", in Giappone. L'arte nel quotidiano. Manufatti dalla collezione Jeffrey Montgomery, Lugano, Museo Vincenzo Vela 2019, pp. 22-33.
- R. Menegazzo, S. Piotti, WA. L'essenza del design giapponese, L'Ippocampo/Phaidon, 2015.
- Materiali delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale. Allo studente è richiesta una breve esposizione (pochi minuti) su un argomento a scelta tra quelli trattati che dimostri una capacità di ricerca bibliografica e iconografica e una capacità critica autonoma oltre che un'esposizione con linguaggio adeguato. Le domande del docente sono volte ad accertare la comprensione dei concetti e la conoscenza della terminologia di settore, delle principali correnti e personalità nell'ambito delle arti, del design e della fotografia giapponese moderna e contemporanea. La votazione viene espressa in trentesimi e comunicata alla fine della discussione con approvazione immediata.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-OR/20 - ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento