Atti giuridici e processo civile (commerciale)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base in ordine agli istituti fondamentali del Diritto Processuale Civile ai fini della redazione degli atti principali del processo, nonché delle problematiche di diritto commerciale o societario che verranno di volta in volta
affrontate.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete ispirate a vicende e casi pratici.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio, e di utilizzare un lessico tecnico adeguato ai fini della redazione degli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso.
5) Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato
capacità di apprendimento idonee a redigere gli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso con un alto grado di autonomia.
affrontate.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete ispirate a vicende e casi pratici.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio, e di utilizzare un lessico tecnico adeguato ai fini della redazione degli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso.
5) Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato
capacità di apprendimento idonee a redigere gli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso con un alto grado di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti basilari per redigere alcuni degli atti ricorrenti nella vita professionale del giurista che intenda dedicarsi alla pratica del diritto commerciale e del diritto societario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a. a. 2021/22, da valutare in base all'evoluzione della situazione sanitaria, si prega di consultare gli avvisi sul sito internet dell'Università.
Prerequisiti
È propedeutico il superamento degli esami di Diritto Processuale civile e Diritto Commerciale.
La frequenza è obbligatoria e gli studenti ammessi saranno in numero limitato.
E' inoltre necessaria la preventiva iscrizione dello studente interessato.
La frequenza è obbligatoria e gli studenti ammessi saranno in numero limitato.
E' inoltre necessaria la preventiva iscrizione dello studente interessato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso è strutturato in tre moduli da 2 crediti formativi (e 14 ore) ciascuno, impartiti nel primo semestre del 4° anno. Il voto finale sarà attribuito se tutte le prove attinenti ai tre moduli saranno state positivamente superate dallo studente; la votazione sarà costituita dalla media dei voti riportati nelle tre prove
I modulo
Programma
Redazione di uno o più atti giudiziali introduttivi di una causa in materia societaria
Metodi didattici
Durante il suo svolgimento gli studenti saranno accompagnati nella redazione di atti con i quali saranno trattati casi pratici di volta in volta selezionati.
Materiale di riferimento
Il materiale viene di volta in volta caricato sulla pagina Ariel del corso.
II modulo
Programma
Redazione di esempi dei principali atti giudiziari (diversi da quello introduttivo) in processo in materia societaria.
Metodi didattici
Durante il suo svolgimento gli studenti saranno accompagnati nella redazione di atti con i quali saranno trattati casi pratici di volta in volta selezionati.
Materiale di riferimento
Il materiale viene di volta in volta caricato sulla pagina Ariel del corso.
III modulo
Programma
Redazione di clausole di statuti, patti parasociali o altri contratti e/o di un parere su questioni giuridiche in materia di diritto societario.
Metodi didattici
Durante il suo svolgimento gli studenti saranno accompagnati nella redazione di atti stragiudiziali con i quali saranno trattati casi pratici di volta in volta selezionati.
Materiale di riferimento
Il materiale viene di volta in volta caricato sulla pagina Ariel del corso.
Moduli o unità didattiche
I modulo
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore
Docenti:
Sacchi Roberto, Toffoletto Alberto
II modulo
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Villata Stefano Alberto
III modulo
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore
Docenti:
Baccetti Niccolo', Colombo Francesca
Docente/i
Ricevimento:
Martedì h. 14.15
Istituto di Diritto Commerciale (sino a completamento lavori ristrutturazione Istituto di Economia e Diritto Tributario) ovvero previo accordo con il docente su piattaforma Microsoft Teams. Nome team: Prof. Baccetti - Ricevimento; codice team: zizeu0s.
Ricevimento:
Il ricevimento del prof. Sacchi si tiene su appuntamento previa email a [email protected]. In caso di ricevimento in streaming il codice per Microsoft Teams è nfq9kbh
Online, Microsoft Teams
Ricevimento:
Su appuntamento, telefonando allo 02/72551359
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
venerdì, h. 13.30 previo appuntamento - venerdì 29.11 il ricevimento è SOSPESO
Sezione di diritto processuale civile - previo appuntamento via email