Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire allo studente le fondamentali conoscenze sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso, necessarie alla comprensione delle principali funzioni integrative del cervello. Il corso è organizzato in due moduli. In particolare, il modulo "Fisiologia" illustrerà i concetti riguardanti il funzionamento e l'organizzazione del sistema nervoso (centrale e periferico) in relazione al comportamento. Queste conoscenze costituiscono le fondamentali propedeuticità per comprendere le basi delle funzioni cognitive superiori tipiche del normotipo e della patologia neurologica.
I principali argomenti trattati nel modulo "Fisiologia" saranno:
- anatomia del sistema nervoso
- fisiologia delle cellule eccitabili
- comunicazione tra cellule nervose (sinapsi)
- apprendimento e plasticità sinaptica
- organizzazione del sistema motorio e sensoriale
- organi di senso: vista e udito
- elettroencefalogramma e sonno
- basi neurofisiologiche della coscienza
Il modulo "Neurologia" fornirà allo studente informazioni riguardanti le principali funzioni cognitive superiori e le relative sindromi derivanti da lesione cerebrale.
I principali argomenti trattati nel modulo "Neurologia" saranno:
- neuroanatomia
- principi di neuromodulazione
- neuroimaging
- linguaggio
- attenzione
- memoria
- lobi frontali e funzioni esecutive
- valutazione neuropsicologica
- basi anatomo-fisiologiche dei disturbi cognitivi: afasia, aprassia, amnesia, sindrome prefrontale, demenza
I principali argomenti trattati nel modulo "Fisiologia" saranno:
- anatomia del sistema nervoso
- fisiologia delle cellule eccitabili
- comunicazione tra cellule nervose (sinapsi)
- apprendimento e plasticità sinaptica
- organizzazione del sistema motorio e sensoriale
- organi di senso: vista e udito
- elettroencefalogramma e sonno
- basi neurofisiologiche della coscienza
Il modulo "Neurologia" fornirà allo studente informazioni riguardanti le principali funzioni cognitive superiori e le relative sindromi derivanti da lesione cerebrale.
I principali argomenti trattati nel modulo "Neurologia" saranno:
- neuroanatomia
- principi di neuromodulazione
- neuroimaging
- linguaggio
- attenzione
- memoria
- lobi frontali e funzioni esecutive
- valutazione neuropsicologica
- basi anatomo-fisiologiche dei disturbi cognitivi: afasia, aprassia, amnesia, sindrome prefrontale, demenza
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente:
- avrà acquisito conoscenze sulle principali funzioni cognitive e sul substrato biologico da cui esse originano
- avrà acquisito conoscenze sulle principali conseguenze delle lesioni cerebrali acquisite e sulle conseguenze dei processi neurodegenerativi
- avrà acquisito conoscenze sulle principali tecniche di indagine neurofisiologiche del funzionamento del sistema nervoso
- avrà acquisito conoscenze sulle principali tecniche di diagnostica ed intervento nella gestione del paziente con disturbi cognitivi
- avrà acquisito conoscenze sulle principali funzioni cognitive e sul substrato biologico da cui esse originano
- avrà acquisito conoscenze sulle principali conseguenze delle lesioni cerebrali acquisite e sulle conseguenze dei processi neurodegenerativi
- avrà acquisito conoscenze sulle principali tecniche di indagine neurofisiologiche del funzionamento del sistema nervoso
- avrà acquisito conoscenze sulle principali tecniche di diagnostica ed intervento nella gestione del paziente con disturbi cognitivi
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore