Basi biologiche e morfologiche
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari degli organismi viventi, in una visione evoluzionistica
- descrivere i concetti fondamentali della genetica umana e della trasmissione dei caratteri ereditari nell'uomo, con esempi specifici di malattie mendeliane
- fornire le conoscenze di base sull'organizzazione del corpo umano sia a livello microscopico (modulo di istologia) che macroscopico (modulo di anatomia umana)
- fornire le informazioni di base relative all'organizzazione degli organi e degli apparati che compongono il corpo umano
L'insegnamento mira quindi a far acquisire allo studente le conoscenze di base della biologia e della genetica umana, in particolare dei meccanismi che regolano le interazioni intra- e intercellulari, fra organismi e ambiente, che regolano la riproduzione cellulare e che sono alla base delle alterazioni strutturali del genoma e delle malattie ereditarie. Per quanto riguarda i moduli di istologia ed anatomia umana, quindi, lo studente acquisirà le nozioni di base relative a struttura e funzione dei vari tessuti e del loro ruolo nelle funzioni specifiche dei diversi organi ed apparati. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa e con linguaggio scientifico appropriato
- fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari degli organismi viventi, in una visione evoluzionistica
- descrivere i concetti fondamentali della genetica umana e della trasmissione dei caratteri ereditari nell'uomo, con esempi specifici di malattie mendeliane
- fornire le conoscenze di base sull'organizzazione del corpo umano sia a livello microscopico (modulo di istologia) che macroscopico (modulo di anatomia umana)
- fornire le informazioni di base relative all'organizzazione degli organi e degli apparati che compongono il corpo umano
L'insegnamento mira quindi a far acquisire allo studente le conoscenze di base della biologia e della genetica umana, in particolare dei meccanismi che regolano le interazioni intra- e intercellulari, fra organismi e ambiente, che regolano la riproduzione cellulare e che sono alla base delle alterazioni strutturali del genoma e delle malattie ereditarie. Per quanto riguarda i moduli di istologia ed anatomia umana, quindi, lo studente acquisirà le nozioni di base relative a struttura e funzione dei vari tessuti e del loro ruolo nelle funzioni specifiche dei diversi organi ed apparati. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa e con linguaggio scientifico appropriato
Risultati apprendimento attesi
· Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare una conoscenza e una comprensione adeguate dei concetti di base di biologia cellulare e molecolare.
· Lo studente dovrà essere in grado di descrivere accuratamente la cellula eucariotica sia sul piano morfologico che funzionale. In particolare, dovrà aver acquisito conoscenze sufficienti a spiegare il processo di sintesi proteica, la regolazione dell'espressione genica e della variabilità biologica indotta dalle mutazioni e dal processo di ricombinazione.
Lo studente dovrà essere in grado di aver compreso l'organizzazione del DNA e dell'informazione genetica, nonché spiegare le possibili alterazioni del genoma che portano a malattie ereditarie.
· Lo studente dovrà essere in grado di fare ipotesi sulla base di dati sperimentali forniti sotto forma di problemi biologici
· Lo studente dovrà essere in grado di esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i processi biologici che sono alla base della vita.
·Lo studente dovrà essere in grado di spiegare in maniera chiara le caratteristiche distintive dei diversi tipi di tessuto presenti nel corpo umano
·Lo studente dovrà essere in grado di spiegare in maniera chiara ed appropriata l'organizzazione di tali tessuti a formare gli organi alla base delle funzioni vitali dell'organismo
·Lo studente dovrà esser in grado di comprendere come i vari organi si possano associare per dare origine a sistemi complessi deputati allo svolgimento di specifiche funzioni biologiche
· Lo studente dovrà essere in grado di descrivere accuratamente la cellula eucariotica sia sul piano morfologico che funzionale. In particolare, dovrà aver acquisito conoscenze sufficienti a spiegare il processo di sintesi proteica, la regolazione dell'espressione genica e della variabilità biologica indotta dalle mutazioni e dal processo di ricombinazione.
Lo studente dovrà essere in grado di aver compreso l'organizzazione del DNA e dell'informazione genetica, nonché spiegare le possibili alterazioni del genoma che portano a malattie ereditarie.
· Lo studente dovrà essere in grado di fare ipotesi sulla base di dati sperimentali forniti sotto forma di problemi biologici
· Lo studente dovrà essere in grado di esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i processi biologici che sono alla base della vita.
·Lo studente dovrà essere in grado di spiegare in maniera chiara le caratteristiche distintive dei diversi tipi di tessuto presenti nel corpo umano
·Lo studente dovrà essere in grado di spiegare in maniera chiara ed appropriata l'organizzazione di tali tessuti a formare gli organi alla base delle funzioni vitali dell'organismo
·Lo studente dovrà esser in grado di comprendere come i vari organi si possano associare per dare origine a sistemi complessi deputati allo svolgimento di specifiche funzioni biologiche
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore