Basi motorie della ginnastica

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le competenze (conoscenze ed abilità specifiche) utili a sviluppare e mantenere nel tempo quella "normalità motoria", caratterizzata da destrezza motoria, agilità ed efficienza fisica, indispensabile alla vita di relazione, sportiva, e nell'impiego del proprio tempo libero.

Inoltre, l'insegnamento si propone di trasmettere le basi ginnastiche utili ad una educazione del e attraverso il movimento, alla promozione della salute ed al suo mantenimento tramite un adeguato, mutilaterale e consapevole utilizzo del corpo, contrastando altresì i vizi posturali, che possono compromettere la statica e la dinamica corporea favorendo l'insorgere di microtraumi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze teoriche e tecnico-pratiche per utilizzare e saper proporre la ginnastica in diversi contesti (realtà private e pubbliche) e fasce d'età allo scopo di:

1 promuovere una educazione del e attraverso il corpo
2 saper sviluppare e mantenere un'adeguata destrezza motoria, agilità, efficienza fisica considerando bisogni e caratteristiche dei soggetti ai quali ci si riferisce
3 acquisire i principi didattici per insegnare ad utilizzare il corpo con consapevolezza, economia e pertinenza, senza abusarne, minimizzando i rischi di traumi e microtraumi conseguenti ad una pratica non adeguata
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

1A

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte.

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

1B

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

1C

Periodo
annuale
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Trecroci Athos

1D

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte.

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale di riferimento relativo alle lezioni verrà reso disponibile sulla piattaforma ARIEL.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

1E

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Rigon Marta

1F

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte.

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

1G

Periodo
annuale
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Trecroci Athos

1H

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte.

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

1I

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte.

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

1L

Periodo
annuale
METODI DIDATTICI
Contesto permettendo, le lezioni si terranno in presenza a piccoli gruppi con il rispetto delle norme di sicurezza in periodo COVID-19, i cui dettagli verranno forniti agli studenti prima dell'inizio delle lezioni.
Se sarà impedita totalmente la lezione in presenza, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams sia in forma sincrona sulla base dell'orario ufficiale, sia in forma asincrona lasciando a disposizione degli studenti la registrazione della lezione sulla medesima piattaforma.

PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Contesto permettendo, l'esame pratico verrà svolto in presenza con le dovute norme di sicurezza anti COVID-19. In caso contrario, l'esame pratico verrà sostituito interamente dalla parte teorica.
L'esame teorico non subirà variazioni, e, a seconda della situazione, si svolgerà in presenza o a distanza. In caso di esame a distanza, si utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams.

I criteri di valutazione dell'esame non subiranno variazioni. Nel caso si potesse svolgere solo la parte teorica, verranno considerati esclusivamente i criteri di valutazione inerenti a quella parte.

Programma
Il programma di basi motorie della ginnastica viene articolato in tre moduli:
modulo 1: Esercizi della ginnastica di base
- Analisi e pratica delle famiglie di esercizi relative ai "movimenti naturali" tipici della specie umana: camminare, correre, saltare, volteggiare, equilibrarsi, rotolare, spostarsi in quadrupedia, trasportare, arrampicare, ecc.
- Conoscenza e tecnica degli esercizi al corpo libero: esercizi di mobilità articolare, esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di tonificazione e stimolazione cardio-respiratoria
modulo 2: Esercizi di tipo applicativo della ginnastica
- Tecniche di pre-acrobatica al suolo con elementi di ribaltamento della statica, capovolgimenti, rotazioni attorno ai differenti assi del corpo umano
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei piccoli attrezzi: bacchette, bastoni Jäger, funicelle giranti, cerchi, clavette, appoggi Baumann, ecc.
- Conoscenza e tecniche di utilizzo dei grandi attrezzi: plinto, cavallina, palco di salita, quadro svedese, spalliere, sbarra, parallele, anelli, panche, asse d'equilibrio, trave, ecc.
modulo 3: Metodologia della ginnastica
- Presentazione degli esercizi
- Assistenza diretta ed indiretta
- Sperimentazione pratica del concetto di stimolo motorio in funzione delle qualità sollecitate, delle fasi della lezione o della seduta motoria (introduttiva, principale, finale) con specifici suggerimenti in relazione a differenti tipologie di popolazione
- Sperimentazione pratica del criterio della sistematica attraverso una adeguatezza e gradualità delle proposte (da quelle più semplici a quelle più complesse, dalle meno intense alle più intense)
Prerequisiti
Conoscenze procedurali e dichiarative inerenti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento ed i Traguardi di competenza, stabiliti nei programmi e nelle Indicazioni nazionali MIUR, attinenti l'Educazione Fisica e la Scienze Motorie e Sportive
Metodi didattici
le lezioni si svolgono utilizzando un intervento di natura laboratoriale (laboratorium-uditorium - fare e sapere integrati) in cui le conoscenze dichiarative e procedurali vengono evidenziate attraverso un approccio metodologico basato sulla riflessività sull'azione e nel corso dell'azione
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Testi di riferimento:
Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 - Carabà Universitaria, 2014

Letture consigliate:
Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano - Vol. 2 - Qualità utili per il controllo motorio - Vol. 2 - Carabà Universitaria, 2015
Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F. - L'Educazione Motoria Rinnovata: suggerimenti per le buone pratiche nella Scuola Primaria - Carabà Universitaria, 2018
Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare e saper far fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del sapere e saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE SUDDIVISA IN:
1. Abilità motorie di base stabilite (saper fare), con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "sequenza di saltelli diversificati con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione di esercizi ginnici, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto (saper fare; saper far fare)
La successione delle proposte dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
- 3 esercizi di destrezza ed agilità a propria scelta non rientranti nella prova 1
Precisazioni inerenti la successione degli esercizi
- è possibile utilizzare un piccolo o grande attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, spalliere, quadro svedese, asse di equilibrio o trave, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- è possibile proporre esercizi individuali, a coppie o anche in piccoli gruppi
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- finalità dell'elaborato (educazione del movimento; educazione attraverso il movimento con particolare riferimento ad una determinata area della personalità, per esempio cognitiva, sociale, psico-affettiva ) ed adattabilità della proposta ad un determinato contesto (formativo-educativo, sportivo-agonistico, del tempo libero-ricreativo, clinico-preventivo) e popolazione particolare (bambini, giovani, adulti, anziani)
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, esercizi di destrezza e agilità, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: ogni esercizio andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica; per gli esercizi di irrobustimento si dovrà evidenziare il gruppo muscolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro positivo ); per gli esercizi di flessibilità si dovrà evidenziare il tipo di tecnica utilizzata (P.N.F, stretching globale di tipo statico, stretching dinamico, ecc.), il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento sia utile evidenziare (per es. le posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, le catene muscolari coinvolte, ecc.); per gli esercizi di agilità e destrezza si dovranno evidenziare le capacità sollecitate ( equilibrio, coordinazione, rapidità, potenza, ) e le eventuali assistenze e regole di sicurezza da adottare
- eventuale indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' E COMPETENZE
Verranno valutate
- per le prove pratiche: la qualità esecutiva; la pertinenza e consapevolezza nella esecuzione degli esercizi;
- per l'elaborato scritto: l'impostazione formale e la cura dell'elaborato; la qualità delle illustrazioni e delle immagini degli esercizi proposti; l'adeguatezza della descrizione terminologica; la completezza, pertinenza, originalità dei contenuti in relazione alle finalità, contesto, popolazione di riferimento ipotizzata
MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti e agli argomenti trattati durante il corso
PROVA LABORATORIALE INTEGRATIVA FACOLTATIVA
Il candidato, se lo desidera, in aggiunta all'elaborato Scritto-Grafico di accompagnamento della successione degli esercizi ginnici (prova 2 della parte pratica laboratoriale), può proporre un elaborato relativo a 15 prove di esercizio aerobico (cammino veloce, corsa lenta, nuoto, bicicletta, sci da fondo, canoa, ecc.) in equilibrio di ossigeno con registrazione di: data, ora, metri percorsi, condizioni ambientali, percezione dello sforzo, frequenza cardiaca, e costruzione dei relativi grafici completati delle osservazioni personali.
Questo elaborato complementare di una parte sperimentale condotta autonomamente come "compito riflessione-azione", ha lo scopo di far comprendere meglio le problematiche connesse all'allenamento della capacità aerobica, con particolare riferimento al concetto di steady state.
Criteri di esecuzione della parte sperimentale "Compito riflessione azione": 15 prove di attività aerobica in steady state
- eseguire 15 prove di attività aerobica continua ed uniforme in equilibrio di ossigeno della durata di 30 minuti ciascuna
- registrare su un'apposita tabella (costruita dal candidato), per ciascuna prova, i dati relativi a: data ed ora; condizioni ambientali (luogo, tipo di percorso, condizioni atmosferiche, temperatura, ecc.); metri percorsi; velocità media espressa in km/h; percezione dello sforzo della seduta rilevata 30' dopo il termine di ogni prova (session RPE) ; frequenza cardiaca a riposo e durante la prova (registrata al 1°, 3°, 5°, 10°, 20° e 30° minuto); considerazioni personali
- costruire per ciascuna prova il grafico relativo alla frequenza cardiaca
- costruire un grafico relativo ai metri percorsi
- scrivere le proprie riflessioni analizzando le eventuali relazioni che si evidenziano fra i fattori presi in considerazione , l'andamento dei grafici relativi alla frequenza cardiaca, con particolare riferimento all'obiettivi prefissato (eseguire un'attività aerobica in regime di steady state), e di quelli riguardanti i metri percorsi e la session RPE
Questa prova, ha lo scopo di promuovere forme di autonomia organizzativo/didattica nell'avvio di percorsi di sperimentazione personale, attraverso i quali lo studente è stimolato a diventare, in modo autonomo, il primo protagonista di una "ricerca-azione", che vede il moderno docente di attività motorie sempre più coinvolto in una figura professionale di insegnante/ricercatore che, in un insegnamento di qualità, non può disgiungere la didattica da un processo continuo di raccolta dati, analisi, osservazione, valutazione, riflessione
L'insegnante a propria discrezionalità, e su richiesta specifica e motivata dello studente, può prevedere di sostituire la successione e l'elaborato della prova 2 (successione al corpo libero) con la prova laboratoriale integrativa ("compito riflessione-azione" - steady state) e relativo elaborato.
SCHEDA VALUTAZIONE ESAME
Il punteggio per l'attribuzione del voto finale viene stabilito seguendo i seguenti criteri, prescritti in una scheda valutativa appositamente predisposta:
attribuzione massima di punti 12 per la valutazione delle conoscenze (sapere)
attribuzione massima di punti 8 per la prova pratica 1 di valutazione delle abilità motorie (saper fare)
attribuzione massima di punti 6 per la prova pratica 2 di valutazione della capacità di proposta basata su un' analisi ragionata del programma svolto (saper fare, sapere)
attribuzione massima di punti 6 per l' elaborato scritto-grafico rivolto a valutare la competenza intesa come capacità di adattare una proposta pratica ragionata (sapere e saper fare) ad un contesto particolare (saper far fare)
attribuzione massima di punti 4 per la "Prova Laboratoriale Integrativa Facoltativa": "Compito Riflessione-Azione - Steady State" (ricerca/azione)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente (3382097121)
Centro sportivo SAINI, via Corelli 136
Ricevimento:
Venerdì 10:00/12:00 previo appuntamento
Via Colombo, 71 20133 / Microsoft TEAMS