Biochimica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche che concorrano alla formazione di una cultura biochimica di base e all'apprendimento del linguaggio biochimico.
Scopo dell'insegnamento è di permettere allo studente di comprendere la logica fondamentale della biochimica, conoscere le basi molecolari delle principali funzioni biologiche, i principali processi metabolici ed il loro controllo anche evidenziando le connessioni tra i vari processi.
L' obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze biochimiche relative alle funzioni dei principali tessuti anche in relazione alle più comuni patologie.
Scopo dell'insegnamento è di permettere allo studente di comprendere la logica fondamentale della biochimica, conoscere le basi molecolari delle principali funzioni biologiche, i principali processi metabolici ed il loro controllo anche evidenziando le connessioni tra i vari processi.
L' obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze biochimiche relative alle funzioni dei principali tessuti anche in relazione alle più comuni patologie.
Risultati apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dal docente tramite una prova orale di esaminazione dell'apprendimento della biochimica sulla base del programma svolto durante il corso.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e metabolica ed alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e metabolica ed alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'A.A. 2021/2022, verranno date indicazioni più precise nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Cellule, biomolecole e acqua.
- Aminoacidi, peptidi e proteine. Classificazione, struttura e proprietà chimico-fisiche degli aminoacidi. Legame peptidico. Proprietà e organizzazione strutturale (struttura Iaria, IIaria, IIIaria e IVaria) delle proteine. Funzioni delle proteine: proteine fibrose (collagene, cheratine, elastina), proteine globulari (mioglobina ed emoglobina) e proteine coniugate..
- Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica. Inibizione e regolazione dell'attività enzimatica.
- Vitamine. Vitamine liposolubili e idrosolubili. Fattori vitaminosimili.
- Termodinamica nei sistemi biologici.
Bioenergetica. ATP e biomolecole ad alto contenuto energetico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Glucidi. Mono-, di- e polisaccaridi: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei glucidi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi e metabolismo aerobico del glucosio; ciclo di Krebs; gluconeogenesi; ciclo dei pentoso fosfati; metabolismo del glicogeno.
- Lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroli: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi: attivazione e trasporto degli acidi grassi; α-, β- e ω-ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi; metabolismo dei trigliceridi; metabolismo dei fosfolipidi; metabolismo del colesterolo.
- Proteine e aminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Sintesi e catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
- Nucleotidi e acidi nucleici. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione dei nucleotidi. Biosintesi e catabolismo dei nucleotidi. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione degli acidi nucleici (DNA ed RNA)
- Biochimica delle biomolecole informazionali. Metabolismo del DNA: replicazione, mutazioni, riparazione e ricombinazione del DNA. Metabolismo dell'RNA: trascrizione del DNA; maturazione dei pre-RNA. Metabolismo delle proteine: codice genetico; biosintesi delle proteine; modificazioni post-traduzionali e folding delle proteine; degradazione delle proteine; metabolismo delle glicoproteine. Regolazione dell'espressione genica.
- Biochimica degli ormoni. Metabolismo, meccanismi di azione e regolazione degli ormoni polipeptidici, del pancreas (insulina, glucagone),del tratto gastro-intestinale, ipofisari, tiroidei, della midollare del surrene (adrenalina e noradrenalina), steroidei (corticosteroidi e sessuali), paratormone e calcitonina; eicosanoidi.
- Biochimica della trasduzione del segnale extracellulare. Classificazione e caratteristiche molecolari dei recettori nucleari e dei recettori di membrana. Vie di trasmissione accoppiate a proteine-G. Secondi messaggeri intracellulari: cAMP, cGMP, inositolfosfati e diacilglicerolo, ioni Ca2+, ossido nitrico.
- Biochimica d'organo.
Fegato: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; reazioni di detossificazione (ossidazioni, riduzioni, idrossilazioni e coniugazioni).
Tessuto muscolare: classificazione e organizzazione delle fibre muscolari e metabolismo energetico; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi (ciclo dell'Ala e ciclo di Cori); meccanismi biochimici coinvolti nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco.
Tessuto adiposo: caratteristiche del tessuto adiposo bianco e bruno; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; termogenesi; funzione secretoria del tessuto adiposo.
Sangue: funzione e metabolismo delle proteine plasmatiche; metabolismo degli eritrociti; coagulazione del sangue.
Sistema nervoso: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e corpi chetonici, e degli aminoacidi; metabolismo e funzione dei neurotrasmettitori; meccanismo della visione.
Rene: cenni al metabolismo del rene; regolazione dell'equilibrio idrico-salino e del pH ematico; funzione endocrina del rene.
- Interrelazioni metaboliche e meccanismi di regolazione coordinata in condizioni fisiologiche e patologiche.
- Aminoacidi, peptidi e proteine. Classificazione, struttura e proprietà chimico-fisiche degli aminoacidi. Legame peptidico. Proprietà e organizzazione strutturale (struttura Iaria, IIaria, IIIaria e IVaria) delle proteine. Funzioni delle proteine: proteine fibrose (collagene, cheratine, elastina), proteine globulari (mioglobina ed emoglobina) e proteine coniugate..
- Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica. Inibizione e regolazione dell'attività enzimatica.
- Vitamine. Vitamine liposolubili e idrosolubili. Fattori vitaminosimili.
- Termodinamica nei sistemi biologici.
Bioenergetica. ATP e biomolecole ad alto contenuto energetico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Glucidi. Mono-, di- e polisaccaridi: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei glucidi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi e metabolismo aerobico del glucosio; ciclo di Krebs; gluconeogenesi; ciclo dei pentoso fosfati; metabolismo del glicogeno.
- Lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroli: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi: attivazione e trasporto degli acidi grassi; α-, β- e ω-ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi; metabolismo dei trigliceridi; metabolismo dei fosfolipidi; metabolismo del colesterolo.
- Proteine e aminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Sintesi e catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
- Nucleotidi e acidi nucleici. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione dei nucleotidi. Biosintesi e catabolismo dei nucleotidi. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione degli acidi nucleici (DNA ed RNA)
- Biochimica delle biomolecole informazionali. Metabolismo del DNA: replicazione, mutazioni, riparazione e ricombinazione del DNA. Metabolismo dell'RNA: trascrizione del DNA; maturazione dei pre-RNA. Metabolismo delle proteine: codice genetico; biosintesi delle proteine; modificazioni post-traduzionali e folding delle proteine; degradazione delle proteine; metabolismo delle glicoproteine. Regolazione dell'espressione genica.
- Biochimica degli ormoni. Metabolismo, meccanismi di azione e regolazione degli ormoni polipeptidici, del pancreas (insulina, glucagone),del tratto gastro-intestinale, ipofisari, tiroidei, della midollare del surrene (adrenalina e noradrenalina), steroidei (corticosteroidi e sessuali), paratormone e calcitonina; eicosanoidi.
- Biochimica della trasduzione del segnale extracellulare. Classificazione e caratteristiche molecolari dei recettori nucleari e dei recettori di membrana. Vie di trasmissione accoppiate a proteine-G. Secondi messaggeri intracellulari: cAMP, cGMP, inositolfosfati e diacilglicerolo, ioni Ca2+, ossido nitrico.
- Biochimica d'organo.
Fegato: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; reazioni di detossificazione (ossidazioni, riduzioni, idrossilazioni e coniugazioni).
Tessuto muscolare: classificazione e organizzazione delle fibre muscolari e metabolismo energetico; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi (ciclo dell'Ala e ciclo di Cori); meccanismi biochimici coinvolti nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco.
Tessuto adiposo: caratteristiche del tessuto adiposo bianco e bruno; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; termogenesi; funzione secretoria del tessuto adiposo.
Sangue: funzione e metabolismo delle proteine plasmatiche; metabolismo degli eritrociti; coagulazione del sangue.
Sistema nervoso: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e corpi chetonici, e degli aminoacidi; metabolismo e funzione dei neurotrasmettitori; meccanismo della visione.
Rene: cenni al metabolismo del rene; regolazione dell'equilibrio idrico-salino e del pH ematico; funzione endocrina del rene.
- Interrelazioni metaboliche e meccanismi di regolazione coordinata in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Per accedere alla prova d'esame, gli studenti devono aver superato l'esame di Anatomia umana e Fisiologia. E' consigliato il superamento dell'esame di Chimica organica I.
L'esame consiste in una prova orale basata sul programma svolto durante il corso.
L'esame consiste in una prova orale basata sul programma svolto durante il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali, con le modalità precedentemente descritte
Materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Qualora la situazione lo consentisse e fossero disponibili aule a contenere gli studenti che vogliono sostenere l'esame mantenendo il distanziamento sociale, l'esame si svolgerà in forma orale secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame". Alternativamente, l'esame si svolgerà sempre in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, Skype o analoga.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente:
Caruso Donatella Maria
Linea LZ
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici.
Qualora la situazione lo consentisse, le lezioni si terranno in presenza in aula. Ciascuna lezione verrà videoregistrata e resa fruibile in asincrono mediante la piattaforma Ariel. Se la situazione dovesse aggravarsi o non vi fossero aule adatte a contenere tutti gli studenti del corso rispettando il distanziamento sociale, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Qualora la situazione lo consentisse e fossero disponibili aule a contenere gli studenti che vogliono sostenere l'esame mantenendo il distanziamento sociale, l'esame si svolgerà in forma orale secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame". Alternativamente, l'esame si svolgerà sempre in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, Skype o analoga.
Qualora la situazione lo consentisse, le lezioni si terranno in presenza in aula. Ciascuna lezione verrà videoregistrata e resa fruibile in asincrono mediante la piattaforma Ariel. Se la situazione dovesse aggravarsi o non vi fossero aule adatte a contenere tutti gli studenti del corso rispettando il distanziamento sociale, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Qualora la situazione lo consentisse e fossero disponibili aule a contenere gli studenti che vogliono sostenere l'esame mantenendo il distanziamento sociale, l'esame si svolgerà in forma orale secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame". Alternativamente, l'esame si svolgerà sempre in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, Skype o analoga.
Programma
- Cellule, biomolecole e acqua.
- Aminoacidi, peptidi e proteine. Classificazione, struttura e proprietà chimico-fisiche degli aminoacidi. Legame peptidico. Proprietà e organizzazione strutturale (struttura Iaria, IIaria, IIIaria e IVaria) delle proteine. Funzioni delle proteine: proteine fibrose (collagene, cheratine, elastina), proteine globulari (mioglobina ed emoglobina) e proteine coniugate..
- Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica. Inibizione e regolazione dell'attività enzimatica.
- Vitamine. Vitamine liposolubili e idrosolubili. Fattori vitaminosimili.
- Termodinamica nei sistemi biologici.
Bioenergetica. ATP e biomolecole ad alto contenuto energetico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Glucidi. Mono-, di- e polisaccaridi: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei glucidi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi e metabolismo aerobico del glucosio; ciclo di Krebs; gluconeogenesi; ciclo dei pentoso fosfati; metabolismo del glicogeno.
- Lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroli: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi: attivazione e trasporto degli acidi grassi; α-, β- e ω-ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi; metabolismo dei trigliceridi; metabolismo dei fosfolipidi; metabolismo del colesterolo.
- Proteine e aminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Sintesi e catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
- Nucleotidi e acidi nucleici. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione dei nucleotidi. Biosintesi e catabolismo dei nucleotidi. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione degli acidi nucleici (DNA ed RNA)
- Biochimica delle biomolecole informazionali. Metabolismo del DNA: replicazione, mutazioni, riparazione e ricombinazione del DNA. Metabolismo dell'RNA: trascrizione del DNA; maturazione dei pre-RNA. Metabolismo delle proteine: codice genetico; biosintesi delle proteine; modificazioni post-traduzionali e folding delle proteine; degradazione delle proteine; metabolismo delle glicoproteine. Regolazione dell'espressione genica.
- Biochimica degli ormoni. Metabolismo, meccanismi di azione e regolazione degli ormoni polipeptidici, del pancreas (insulina, glucagone),del tratto gastro-intestinale, ipofisari, tiroidei, della midollare del surrene (adrenalina e noradrenalina), steroidei (corticosteroidi e sessuali), paratormone e calcitonina; eicosanoidi.
- Biochimica della trasduzione del segnale extracellulare. Classificazione e caratteristiche molecolari dei recettori nucleari e dei recettori di membrana. Vie di trasmissione accoppiate a proteine-G. Secondi messaggeri intracellulari: cAMP, cGMP, inositolfosfati e diacilglicerolo, ioni Ca2+, ossido nitrico.
- Biochimica d'organo.
Fegato: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; reazioni di detossificazione (ossidazioni, riduzioni, idrossilazioni e coniugazioni).
Tessuto muscolare: classificazione e organizzazione delle fibre muscolari e metabolismo energetico; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi (ciclo dell'Ala e ciclo di Cori); meccanismi biochimici coinvolti nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco.
Tessuto adiposo: caratteristiche del tessuto adiposo bianco e bruno; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; termogenesi; funzione secretoria del tessuto adiposo.
Sangue: funzione e metabolismo delle proteine plasmatiche; metabolismo degli eritrociti; coagulazione del sangue.
Sistema nervoso: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e corpi chetonici, e degli aminoacidi; metabolismo e funzione dei neurotrasmettitori; meccanismo della visione.
Rene: cenni al metabolismo del rene; regolazione dell'equilibrio idrico-salino e del pH ematico; funzione endocrina del rene.
Tessuto osseo: cenni ai meccanismi di mineralizzazione e riassorbimento osseo; metabolismo del calcio e del fosfato.
- Interrelazioni metaboliche e meccanismi di regolazione coordinata in condizioni fisiologiche e patologiche.
- Aminoacidi, peptidi e proteine. Classificazione, struttura e proprietà chimico-fisiche degli aminoacidi. Legame peptidico. Proprietà e organizzazione strutturale (struttura Iaria, IIaria, IIIaria e IVaria) delle proteine. Funzioni delle proteine: proteine fibrose (collagene, cheratine, elastina), proteine globulari (mioglobina ed emoglobina) e proteine coniugate..
- Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica. Inibizione e regolazione dell'attività enzimatica.
- Vitamine. Vitamine liposolubili e idrosolubili. Fattori vitaminosimili.
- Termodinamica nei sistemi biologici.
Bioenergetica. ATP e biomolecole ad alto contenuto energetico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Glucidi. Mono-, di- e polisaccaridi: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei glucidi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi e metabolismo aerobico del glucosio; ciclo di Krebs; gluconeogenesi; ciclo dei pentoso fosfati; metabolismo del glicogeno.
- Lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroli: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi: attivazione e trasporto degli acidi grassi; α-, β- e ω-ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi; metabolismo dei trigliceridi; metabolismo dei fosfolipidi; metabolismo del colesterolo.
- Proteine e aminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Sintesi e catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
- Nucleotidi e acidi nucleici. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione dei nucleotidi. Biosintesi e catabolismo dei nucleotidi. Struttura, proprietà chimico-fisiche e funzione degli acidi nucleici (DNA ed RNA)
- Biochimica delle biomolecole informazionali. Metabolismo del DNA: replicazione, mutazioni, riparazione e ricombinazione del DNA. Metabolismo dell'RNA: trascrizione del DNA; maturazione dei pre-RNA. Metabolismo delle proteine: codice genetico; biosintesi delle proteine; modificazioni post-traduzionali e folding delle proteine; degradazione delle proteine; metabolismo delle glicoproteine. Regolazione dell'espressione genica.
- Biochimica degli ormoni. Metabolismo, meccanismi di azione e regolazione degli ormoni polipeptidici, del pancreas (insulina, glucagone),del tratto gastro-intestinale, ipofisari, tiroidei, della midollare del surrene (adrenalina e noradrenalina), steroidei (corticosteroidi e sessuali), paratormone e calcitonina; eicosanoidi.
- Biochimica della trasduzione del segnale extracellulare. Classificazione e caratteristiche molecolari dei recettori nucleari e dei recettori di membrana. Vie di trasmissione accoppiate a proteine-G. Secondi messaggeri intracellulari: cAMP, cGMP, inositolfosfati e diacilglicerolo, ioni Ca2+, ossido nitrico.
- Biochimica d'organo.
Fegato: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; reazioni di detossificazione (ossidazioni, riduzioni, idrossilazioni e coniugazioni).
Tessuto muscolare: classificazione e organizzazione delle fibre muscolari e metabolismo energetico; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi (ciclo dell'Ala e ciclo di Cori); meccanismi biochimici coinvolti nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco.
Tessuto adiposo: caratteristiche del tessuto adiposo bianco e bruno; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; termogenesi; funzione secretoria del tessuto adiposo.
Sangue: funzione e metabolismo delle proteine plasmatiche; metabolismo degli eritrociti; coagulazione del sangue.
Sistema nervoso: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e corpi chetonici, e degli aminoacidi; metabolismo e funzione dei neurotrasmettitori; meccanismo della visione.
Rene: cenni al metabolismo del rene; regolazione dell'equilibrio idrico-salino e del pH ematico; funzione endocrina del rene.
Tessuto osseo: cenni ai meccanismi di mineralizzazione e riassorbimento osseo; metabolismo del calcio e del fosfato.
- Interrelazioni metaboliche e meccanismi di regolazione coordinata in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Per accedere alla prova d'esame, gli studenti devono aver superato l'esame di Anatomia umana e Fisiologia. E' consigliato il superamento dell'esame di Chimica organica I.
L'esame consiste in una prova orale basata sul programma svolto durante il corso.
L'esame consiste in una prova orale basata sul programma svolto durante il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Le ultime edizioni di:
- D.L. Nelson, M.M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli.
- D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, Zanichelli.
- G. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli.
- R.K. Murray, D.K. Granner, P.A. Mayes, V.W. Rodwell, Harper Biochimica, McGraw-Hill.
- Siliprandi, G. Tettamanti, Biochimica Applicata Medica, Piccin.
Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni è scaricabile dal portale Ariel.
Le ultime edizioni di:
- D.L. Nelson, M.M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli.
- D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, Zanichelli.
- G. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli.
- R.K. Murray, D.K. Granner, P.A. Mayes, V.W. Rodwell, Harper Biochimica, McGraw-Hill.
- Siliprandi, G. Tettamanti, Biochimica Applicata Medica, Piccin.
Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni è scaricabile dal portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dal docente tramite una prova orale di esaminazione dell'apprendimento della biochimica sulla base del programma svolto durante il corso.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e metabolica ed alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e metabolica ed alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento telefonico o e-mail
Via Balzaretti 9, 20113 Milano