Biochimica applicata al movimento

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare il metabolismo della cellula muscolare scheletrica e cardiaca durante l'esercizio fisico, la sua regolazione e le integrazioni fra tessuto muscolare e altri tessuti/organi; illustrare gli aspetti biochimici dell'adattamento all'attività fisica; esaminare le applicazioni di parametri biochimico - clinici dosabili nel sangue e nelle urine, utili per monitorare lo stato di salute e di adattamento all'esercizio e il doping; presentare i meccanismi di predisposizione genetica all'attività motoria.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze sull'utilizzo dei vari substrati energetici da parte del muscolo durante lo svolgimento dell'attività fisica e sulla regolazione metabolica nel muscolo scheletrico. Inoltre, avrà appreso le basi biochimiche dell'adattamento all'esercizio. Sarà in grado di scegliere i parametri biochimico-clinici/molecolari più adatti a monitorare specifiche condizioni legate alla pratica sportiva e di valutare dati biochimico-clinici riferiti ad atleti; saprà scegliere le metodiche e gli strumenti da campo disponibili per il dosaggio di tali parametri; avrà appreso le metodiche anti-doping più recenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni verranno svolte sulla piattaforma Microsoft Teams, in modalità sincrona, seguendo il calendario predisposto per il semestre. Inoltre, la registrazione delle lezioni sarà disponibile su Ariel. In base all'emergenza sanitaria, gli esami potrebbero svolgersi in forma orale, da remoto, su Microsoft Teams.

Programma
- Tematiche di Biochimica dell'esercizio
-Metabolismo del muscolo scheletrico
Caratteristiche biochimiche delle cellule muscolari scheletriche. Utilizzo di ATP per la contrazione muscolare. Fonti energetiche muscolari e tipologia di attività muscolare. Classificazione delle fibre muscolari. Generalità sul metabolismo muscolare.
Metabolismo anaerobico alattacido: sistema dei fosfati ad alta energia; metabolismo e ruolo della fosfocreatina.
Metabolismo anaerobico lattacido: substrato, vie metaboliche e regolazione. Reazione della miochinasi e ruolo dell'AMP. Destino del lattato.
Metabolismo aerobico: substrati, vie metaboliche e regolazione.
Fattori implicati nella regolazione del metabolismo muscolare durante attività fisica.
- Metabolismo del muscolo cardiaco
Caratteristiche biochimiche dei cardiomiociti. Particolarità del metabolismo cardiaco. Metabolismo cardiaco a riposo. Metabolismo cardiaco sotto sforzo. Modificazioni metaboliche in presenza di inadeguata ossigenazione.
- Integrazioni metaboliche tra gli organi.
- Meccanismi biochimici coinvolti nell'adattamento muscolare all'attività fisica.

-Tematiche di Biochimica clinica
- Caratteristiche, modalità di esecuzione e di valutazione di un test di laboratorio.
- I POCT.
- Analisi cliniche di routine per l'atleta e loro significato in relazione allo stato di salute/prestazionale e di adattamento all'allenamento.
- Influenza dell'attività motoria su alcuni parametri ematici.
- I test molecolari; i geni della performance.
- Metabolismo del ferro; diagnostica di laboratorio per la prevenzione dell'anemia da sport.
- Emodoping: test anti-doping per eritropoietina e derivati.
- Il passaporto biologico.
- Il doping genetico.
- Discussione di casi clinici riferiti all'ambito sportivo; esercitazioni in aula di problem solving applicato alle tematiche presentate
Prerequisiti
Conoscenze preliminari richieste:
-struttura della cellula
-struttura e ruolo delle macromolecole
-ruolo degli enzimi
-vie metaboliche

Insegnamento propedeutico:
Biologia, chimica e biochimica generale
Metodi didattici
Lezioni frontali, simulazioni di gruppo, esercitazioni
Materiale di riferimento
- Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C. -Biochimica per le Scienze Motorie. -Casa Editrice Ambrosiana
- Siliprandi N. & Tettamanti G.-Biochimica Medica. Strutturale, metabolica e funzionale.- Piccin
- Slide delle lezioni disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta: test a risposta multipla (16 domande; 30 minuti)
Parametri di valutazione: comprensione dei meccanismi biochimici di adattamento all'esercizio e di utilizzo dei substrati energetici durante l'esercizio; capacità di identificare i parametri biochimico clinici/molecolari, le metodiche e gli strumenti da campo più adatti per monitorare condizioni legate alla pratica sportiva e al doping; capacità di interpretare dati biochimico-clinici/molecolari riferiti alla pratica monitoria.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 28 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
v. F.lli Cervi, 93 LITA- Segrate
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate