Biologia animale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di fornire una preparazione zoologica di base al fine di un corretto apprendimento degli insegnamenti che verranno impartiti negli anni successivi. Verranno fornite informazioni sugli aspetti morfo-funzionali dei principali tipi animali, con particolare riferimento ai tipi di precipuo interesse agrario, quali Anellidi, Molluschi, Artropodi, Cordati (Vertebrati), con cenni anche ai tipi minori, onde fornire un quadro formativo completo, focalizzando l'attenzione al confronto dei diversi piani costitutivi presenti nel Regno Animale. Allo studente sarà fornita una visione di insieme, nel quadro della teoria evoluzionistica, nonché i principi essenziali delle teorie riguardanti la classificazione animale. Particolare attenzione sarà volta a dare agli studenti, nell'ottica della sostenibilità, una visione ecosistemica dei problemi, dato che la finalità del corso è quella di fornire elementi per una corretta gestione dei sistemi agrari negli aspetti concernenti la produzione e la protezione, è essenziale che vengano fornite conoscenze di base sulle relazioni tra animali e altri esseri viventi (simbiosi, competizione, parassitismo, predazione).
Risultati apprendimento attesi
Principi di biologia animale compresa l'embriologia, teoria e pratica della classificazione e della identificazione di alcuni gruppi animali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Obiettivo del corso DAD è di fornire una preparazione zoologica di base al fine di un corretto apprendimento degli insegnamenti che verranno impartiti negli anni successivi. Verranno fornite informazioni sugli aspetti morfo-funzionali e anatomici dei principali tipi animali, con particolare riferimento ai tipi di precipuo interesse agrario, quali Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi e Cordati Vertebrati, con cenni anche ai tipi minori, onde fornire un quadro formativo completo, focalizzando l'attenzione al confronto dei diversi piani costitutivi presenti nel Regno Animale. Allo studente sarà fornita una visione di insieme, nel quadro della teoria evoluzionistica nonché i principi essenziali delle teorie riguardanti la classificazione animale. Particolare attenzione sarà volta a dare agli studenti, nell'ottica della sostenibilità, una visione ecosistemica dei problemi, dato che la finalità del corso è quella di fornire elementi per una corretta gestione dei sistemi agrari negli aspetti concernenti la produzione e la protezione, è essenziale che vengano fornite conoscenze di base sulle relazioni tra animali e altri esseri viventi (simbiosi, competizione, parassitismo, predazione).
Programma
gli argomenti del corso sono improntati allo sviluppo degli organismi animali e la loro relazione filogenetica, per fare questo percorso si affronteranno i seguenti temi: omeostasi termica, idrica e di popolazione, fecondazione, zigote, gastrulazione e sviluppo embrionale fino all'organogenesi e alla descrizione completa di tutti gli apparati e sistemi dal punto di vista anatomico e funzionale.
Apparati: Digerente, Respiratorio, Circolatorio, Escretore, Muscoloscheletrico.
Sistemi: Nervoso (SNC, SNP), Immunitario
Apparati: Digerente, Respiratorio, Circolatorio, Escretore, Muscoloscheletrico.
Sistemi: Nervoso (SNC, SNP), Immunitario
Prerequisiti
le conoscenze per affrontare il corso di biologia animale comprendono i principi di chimica organica e inorganica, fisica.
Metodi didattici
DAD in Teams, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione insieme al materiale didattico di supporto sul server 159.149.160.72 usr pwd anonymous01 nonchè su specifica richiesta degli studenti su Ariel
Materiale di riferimento
Biologia. E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. EDISES
Eserciziario di Biologia Animale Audisio, De Biase, Nicoletti, Scarì EDISES
Biologia S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan EDISES
e dei papers sul server 159.149.160.72 a cui lo studente potrà accedere con una password fornita durante il corso (ora anonymous01)
Eserciziario di Biologia Animale Audisio, De Biase, Nicoletti, Scarì EDISES
Biologia S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan EDISES
e dei papers sul server 159.149.160.72 a cui lo studente potrà accedere con una password fornita durante il corso (ora anonymous01)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
in fase emergenziale il criterio di valutazione si basa sulla verifica delle conoscenze apprese mediante un esame orale a distanza comprendente domande aperte per dare la possibilità di descrivere
gli apparati o i modelli di sviluppo animale e le relazioni animali-ambiente
gli apparati o i modelli di sviluppo animale e le relazioni animali-ambiente
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 5
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Scari' Giorgio Ulisse Salvatore
Docente/i