Biologia dello sviluppo vegetale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni di base che regolano lo sviluppo delle piante, a partire dalla fecondazione e formazione di un embrione, fino allo sviluppo post-embrionale di tutte le strutture adulte, vegetative (radici, foglie) e riproduttive (infiorescenze e fiori). Il corso esplorerà le basi genetiche e molecolari dei processi di acquisizione di identità cellulare e forma degli organi e si baserà su esempi tratti da specie modello. Tuttavia, saranno esplorate, dove possibile, le diversità e le omologie nei processi di sviluppo delle piante terrestri, nel contesto dell'evoluzione delle varie forme e adattamenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali che governano lo sviluppo delle piante, le differenze rispetto allo sviluppo animale e i più importanti meccanismi genetico/molecolari che sono alla base del differenziamento dei principali organi o tessuti. Lo studente saprà inoltre discutere queste conoscenze in un contesto evolutivo, e sarà in grado di evidenziare le differenze fra i processi di sviluppo e le novità evolutive messi in atto dalle piante terrestri.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
The lectures will be given on ZOOm or Microsoft TEAMS platform. The lectures will be recordered and available on Ariel.
On Ariel will be available all the material needed to prepare the examination.
On Ariel will be available all the material needed to prepare the examination.
Programma
ntroduzione generale: lo sviluppo delle piante e le differenze rispetto allo sviluppo animale, morfogeni e informazione posizionale. Strumenti genetici e molecolari utili nello studio dei processi di sviluppo delle piante. I sistemi modello. Acquisizioni evolutive delle piante terrestri.
Lo sviluppo embrionale.
Evoluzione, sviluppo e mantenimento del meristema apicale del germoglio.
Evoluzione e sviluppo della foglia: posizionamento degli organi vegetativi, determinazione della forma e della polarità fogliare.
Transizione alla fase riproduttiva. Fattori ambientali di controllo della fioritura, in particolare il fotoperiodo. Evoluzione delle risposte all'ambiente in specie diverse.
Sviluppo della radice e del meristema radicale. Origine evolutiva della radice.
Sviluppo del fiore e degli organi fiorali. Evoluzione del fiore da forme ancestrali e meccanismi molecolari coinvolti. Seme e germinazione.
L'intervento dell'uomo sui processi di sviluppo: la domesticazione dal punto di vista molecolare e i geni della domesticazione.
Lo sviluppo embrionale.
Evoluzione, sviluppo e mantenimento del meristema apicale del germoglio.
Evoluzione e sviluppo della foglia: posizionamento degli organi vegetativi, determinazione della forma e della polarità fogliare.
Transizione alla fase riproduttiva. Fattori ambientali di controllo della fioritura, in particolare il fotoperiodo. Evoluzione delle risposte all'ambiente in specie diverse.
Sviluppo della radice e del meristema radicale. Origine evolutiva della radice.
Sviluppo del fiore e degli organi fiorali. Evoluzione del fiore da forme ancestrali e meccanismi molecolari coinvolti. Seme e germinazione.
L'intervento dell'uomo sui processi di sviluppo: la domesticazione dal punto di vista molecolare e i geni della domesticazione.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di biologia vegetale e genetica.
Metodi didattici
La lezione daranno disponibili su Ariel). Sono previsti momenti di discussione in aula dedicati a chiarimenti sulle lezioni o ad approfondimenti su richiesta degli studenti supportata da diapositive e video proiettati e commentati dal docente sugli argomenti del corso.
Materiale di riferimento
Presentazioni powerpoint e video (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale. Lo studente dovrà rispondere in modo articolato a domande relative al programma svolto, rielaborando i concetti fondamentali illustrati durante le lezioni
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Fornara Fabio, Miranda Mendes Marta Adelina
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A