Biomatematica 1
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'insegnamento è fornire allo studente alcuni strumenti di base nella modellizzazione di sistemi e processi biologici, con particolare attenzione alla dinamica delle popolazioni ed alla teoria dell'evoluzione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprendera' a modellizzare semplici processi e sistemi biologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Se necessario in considerazione dell'evoluzione della pandemia, le lezioni saranno tenute online, preferibilmente in modalità sincrona.
Programma
Il programma potrà subire variazioni secondo gli interessi degli studenti (e del docente), ed anche secondo i temi di dibattito intorno alla pandemia. Questo è un programma di massima, corrispondente a quanto svolto nelle precedenti edizioni del corso.
1. Dinamica delle popolazioni
2. Epidemiologia matematica
3. Evoluzione
4. Aspetti matematici dell'evoluzione
E' possibile/probabile che nella edizione 2021/22 si dedichi più spazio da una parte alla dinamica epidemiologica. e dall'altra ai temi ed ai metodi probabilistici.
1. Dinamica delle popolazioni
2. Epidemiologia matematica
3. Evoluzione
4. Aspetti matematici dell'evoluzione
E' possibile/probabile che nella edizione 2021/22 si dedichi più spazio da una parte alla dinamica epidemiologica. e dall'altra ai temi ed ai metodi probabilistici.
Prerequisiti
Algebra lineare; Sistemi dinamici (Fisica Matematica 1); Teoria della probabilità (elementare); equazioni differenziali.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali
Materiale di riferimento
G. Gaeta, "Modelli Matematici in Biologia"
J. Murray, "Mathematical Biology"
N. Britton, "Elementary Mathematical Biology"
Il primo testo era stato scritto per studenti di Biologia ed è matematicamente troppo elementare, ma la sua struttura (nel senso degli argomenti trattati) verrà seguita abbastanza fedelmente, almeno per la prima parte del corso.
Potrebbero essere disponibili delle dispense aggiuntive (in Italiano o in Inglese).
J. Murray, "Mathematical Biology"
N. Britton, "Elementary Mathematical Biology"
Il primo testo era stato scritto per studenti di Biologia ed è matematicamente troppo elementare, ma la sua struttura (nel senso degli argomenti trattati) verrà seguita abbastanza fedelmente, almeno per la prima parte del corso.
Potrebbero essere disponibili delle dispense aggiuntive (in Italiano o in Inglese).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale, da svolgersi con le modalità comunicate durante il corso e che se del caso terranno conto della situazione sanitaria (COVID). La prova orale ha lo scopo di valutare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati, nonché la capacità di saperli applicare.
Docente/i