Botanica agraria generale e sistematica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Dotare gli studenti di un metodo di apprendimento non mnemonico, basato sulla comprensione dei concetti e sull¿organizzazione logica delle conoscenze; impartire agli studenti elementi fondamentali di biologia generale e vegetale e conoscenze dettagliate di citologia, istologia e anatomia vegetale; addestrare gli studenti all'uso appropriato della terminologia. Inoltre dotare gli studenti della conoscenza della sistematica degli organismi vegetali, sia delle piante non vascolari che delle piante vascolari. Queste ultime saranno trattate in maniera più approfondita, affrontando lo studio degli organi riproduttori, delle strategie riproduttive e dei criteri usati per loro classificazione. Alcune famiglie di Spermatofite, importanti dal punto di vista agrario e forestale, saranno trattate in maniera approfondita.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di studio approfondito e non mnemonico; conoscenze generali sulle proprietà fondamentali degli organismi viventi e conoscenze dettagliate di citologia, istologia, organografia ed anatomia delle piante superiori e conoscenze di base sulle loro principali funzioni; capacità di osservare al microscopio ottico di preparati anatomici vegetali; capacità di esposizione delle conoscenze con uso appropriato della terminologia. Capacità di riconoscere e classificare le piante a livello di famiglia, mentre per le piante agrarie a livello di specie.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Lezioni Frontali: si terranno in presenza o sulla piattaforma Microsoft Teams (MT) secondo le disposizioni ministeriali. Nel caso di lezioni a distanza esse potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del semestre, sia in asincrono (registrazione della lezione tenuta via MT) e lasciate a disposizione degli studenti sulla bacheca Ariel.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le modalità di prova d'esame potranno cambiare in caso la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria non consentisse la presenza: esame orale finale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone, le lezioni registrate e i Power Point delle lezioni saranno caricati in Ariel rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2023. Tutte le comunicazioni verranno date tramite bacheca Ariel.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le modalità di prova d'esame potranno cambiare in caso la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria non consentisse la presenza: esame orale finale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone, le lezioni registrate e i Power Point delle lezioni saranno caricati in Ariel rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2023. Tutte le comunicazioni verranno date tramite bacheca Ariel.
Programma
Fondamenti di biologia con particolare riferimento alla macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici) La cellula: elementi di citologia, caratteri generali della cellula. Teoria cellulare, Procarioti ed Eucarioti. La cellula eucaristica e sue componeti Strutture tipiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo) Autotrofia, eterotrofia; Istologia e anatomia vegetale Organizzazione strutturale delle piante. Tessuti: meristematici, tessuti adulti. Organi vegetativi delle piante superiori: radici, fusto e foglie. Organi riproduttivi delle piante superiori. Botanica sistematica: Sistematica. Classificazione generale dei vegetali. Cicli metagenetici. Caratteristiche delle: Briofite, Pteridofite e cenni sulla loro classificazione Caratteristiche delle Spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme e descrizione approfondita di alcune famiglie di interesse agrario.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pasqua G. et al., 2008 - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin ed.; Calzoni G.L. Speranza A., 1996 Struttura della piante in immagini. Guida all'anatomia microscopica delle piante vascolari - Zanichelli Longo C., Biologia vegetale Vol. 1 Forme e funzioni - Utet
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale sarà stabilito dopo il colloquio sostenuto durante l esame orale che verterà sugli argomenti svolti durante il corso.
La valutazione si basa sulla preparazione dello studente
La valutazione si basa sulla preparazione dello studente
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente:
Spada Alberto
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio, Edificio 20070 Via Celoria 2 Milano