Clinica legale di giustizia penale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Come per il Corso di Clinica legale di giustizia penale, anche il presente insegnamento integrativo è finalizzato a far sperimentare allo studente un approccio di tipo empirico nello studio del diritto (learning by doing).

Il coinvolgimento in casi reali, promuovendo la responsabilizzazione degli studenti, assicura una modalità molto proficua di apprendimento, che è volta non solo allo sviluppo di conoscenze, ma anche di abilità (problem solving) e di valori. Lo studente si allenerà infatti ad inquadrare le situazioni reali all'interno degli istituti giuridici pertinenti; svilupperà la capacità di effettuare ricerche normative e giurisprudenziale; avrà l'occasione di entrare in contatto con gli 'utenti' e di elaborare le possibili strategie per la soluzione del caso; si cimenterà con la redazione degli atti di volta in volta necessari. Oltre ad essere strumento di sviluppo di abilità professionali, la clinica - operando in ambiti di grave disagio sociale - si pone anche l'obiettivo di sensibilizzare i futuri giuristi alle istanze di giustizia sociale e di responsabilizzarli, consentendo loro di prendere consapevolezza della dimensione non solo tecnica, ma anche sociale del diritto.
Risultati apprendimento attesi
- sviluppo di mentalità orientata al problem solving, utilizzando competenze giuridiche per la risoluzione di casi concreti;
- sviluppo della capacità di lavorare in gruppo;
- sviluppo di abilità professionali (skills) e apprendimento di principi deontologici;
- sensibilizzazione alle istanze di giustizia sociale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Durante il corso si affronteranno le seguenti tematiche:
- inquadramento degli scopi e delle metodologie dell'insegnamento clinico del diritto;
- principi di deontologia forense;
- presentazione e assegnazione dei casi;
- approfondimento delle questioni giuridiche sottese ai vari casi proposti;
- esposizione conclusiva delle attività svolte dai gruppi, con individuazione della problematiche giuridiche incontrate e delle strategie processuali impiegate
Prerequisiti
Sono propedeutici gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto penale e Procedura penale.
Considerata la particolare metodologia della clinica, l'accesso è riservato ai soli studenti del quarto e quinto anno.
Metodi didattici
L'insegnamento clinico si fonda sul metodo del "learning by doing", poichè gli studenti sono coinvolti nello studio e nella 'gestione' di problemi reali.
L'attività del corso potrà concretizzarsi sia nell'assistenza alla difesa in giudizio di soggetti coinvolti in procedimenti penali, sia in attività di ricerca in relazione a specifiche problematiche, in collaborazione con gli enti - istituzionali e non - che operano sul territorio.
Gli studenti del corso saranno dunque chiamati a relazionarsi direttamente con gli avvocati e/o con gli enti con i quali la Clinica collabora, sperimentando il contatto diretto con l'utenza, condividendo l'elaborazione di strategie difensive, svolgendo ricerche, redigendo gli atti di volta in volta necessari.
Sarà il docente a selezionare i casi da trattare e le diverse attività da svolgere, in base alla loro valenza didattica e alla loro rilevanza sociale.
Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi, che saranno formati tenendo conto delle preferenze espresse.
La clinica legale orienta prevalentemente la propria attività a beneficio di soggetti deboli, che normalmente faticano ad avere accesso alla difesa e alla giustizia (immigrati, detenuti, disabili, persone affette da patologie ovvero da dipendenze).
Le attività - che si svolgeranno sotto la guida diretta del docente, degli avvocati che collaborano con la clinica e di tutor specificamente formati - avranno luogo in parte presso la sede dell'Università, ed in parte presso altre sedi (lo studio professionale dell'avvocato, le sedi delle associazioni, gli uffici giudiziari).
Oltre alle attività di gruppo, l'insegnamento prevede anche 42 ore di lezione frontale che saranno dedicate allo studio delle fattispecie incriminatrici oggetto dei 'casi' trattati dalla Clinica legale.
Materiale di riferimento
Considerata la peculiarità delle attività svolte nel corso, non è prevista l'adozione di un testo didattico.
Saranno indicati, di volta in volta, i materiali necessari per la trattazione dei casi specifici assegnati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione, espressa in trentesimi, avverrà al termine del corso sulla base di diversi criteri quali la partecipazione alle attività, lo svolgimento dei compiti assegnati ed una presentazione finale del lavoro svolto all'interno del gruppo e delle questioni giuridiche affrontate.
Nella fase di emergenza, le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 12.15 (previo appuntamento via mail a [email protected])
Dipartimento Cesare Beccaria